Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 127
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 1 Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Didattica degli sport di squadra Pag. 91
1 su 127
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE CAPACITA’ CONDIZIONALI

Le capacità condizionali sono le capacità determinate da diversi processi energetici.

Quindi sono determinate da caratteristiche biochimiche, morfologiche e funzionali che

permettono all’atleta di eseguire l’attività motoria. Ad influenzarle vi sono anche

fattori come l’età, il sesso, il peso, l’altezza, la massa muscolare, gli impulsi

neuromotori, come anche dal sistema endocrino, nella produzione di ormoni.

Rientrano nelle capacità condizionali:

1) Rapidità è la possibilità di eseguire una o più azioni motorie nel minor tempo

possibile. Nel calcio rintracciamo prettamente la rapidità di reazione, la rapidità

d’azione e la massima frequenza dei movimenti.

2) Forza è la capacità di vincere o resistere una resistenza esterna e vede la sua

espressione con il superamento o l’opposizione alla resistenza esterna. Nel calcio,

ritroviamo la forza rapida, ovvero la capacità di produrre una forza con un livello

molto elevato in un tempo molto ristretto. Nelle espressioni di forza rapida nel

calcio si richiede sempre di mantenere un’ampiezza consona al movimento

eseguito. Fra gli 8 ed i 12 anni, vi è un incremento sia dello sviluppo della rapidità e

che della forza rapida.

3) Velocità

4) Resistenza può essere definita come la capacità di superare la fatica in

esercitazioni di vario tipo senza influenzare la qualità del gesto tecnico. Negli sport

di squadra, la forma di resistenza più utilizzata è la resistenza alla velocità, le

esercitazioni fra gli 8 ed i 45 secondi, e la resistenza di breve periodo, che invece è

compresa tra i 45 secondi ed i 2 minuti.

Nella fase che precede l’adolescenza, solitamente si utilizzano dei metodi indiretti

per sviluppare la resistenza, con la presenza d’inserire anche gesti tecnico-tattici

all’interno dell’allenamento.

fasi sensibili per lo sviluppo delle capacità condizionali

Il massimo periodo per il loro sviluppo, e per quello delle capacità coordinative, è fra i

6 ed i 13/14 anni.

Sia le capacità condizionali che le capacità coordinative vengono impiegate durante

l’allenamento in quanto sono imprescindibili ed entrambe permettono di eseguire la

performance sportiva.

In particolare, però possiamo osservare che, durante questo periodo, le capacità

condizionali che si possono sviluppare in maniera più preponderante sono:

Rapidità di reazione capacità dipendente dal sistema nervoso centrale per

 

l’intensità ma anche la durata dello stimolo.

Rapidità d’azione la capacità dipendente dalla struttura 3 muscolare sia per la

 

contrazione che dal sistema neuro-muscolare.

Massima frequenza di movimento

 Forza rapida vede la sua espressione nell’incrementata capacità di salto e di

 

lancio.

Resistenza di breve e di lunga durata.

 

Al fine di incrementare e sviluppare le diverse capacità condizionali, le esercitazioni

possono essere anche di tipo specifico, rivolgendo l’attenzione il più possibile alla

formazione di queste capacità condizionali. Le esercitazioni proposte possono anche

comprendere aspetti tecnici e tattici per lo sviluppo di queste capacità.

Es. per la rapidità si possono prevedere esercitazioni con lo scatto, proposti attraverso

giochi a staffetta o esercitazioni a brevi distanze, con partenza da fermo o alternando

esercitazioni di forza rapida e rapidità.

La resistenza prevede l’utilizzo di esercitazioni in circuito, in modo tale da proporre

diverse esercitazioni che appartengono a tipologie diverse.

L’allenamento delle capacità condizionali risulta più semplice rispetto a quello delle

capacità coordinative. LE CAPACITA’ COORDINATIVE

Le capacità coordinative sono definite capacità percettivo-cinetiche.

Queste capacità sono determinate da processi che permettono il controllo e la

regolazione del movimento, definisce quindi la capacità di risolvere problemi motori

adeguatamente all’obiettivo preposto.

La COORDINAZIONE MOTORIA è definibile come la sintonia e la sincronia fra tutte le

strutture deputate all’esecuzione del movimento.

Le capacità coordinative sono state definite:

Hirtz, 1980 motorie deputate al processo di controllo e regolazione dei

capacità

movimenti; per tale

ragione, sono dei presupposti basilari e necessari affinché possano essere

eseguite diverse azioni motorie.

Frey, 1977 l fattori necessari che permettono di controllare, in condizioni sicure ed

economiche, le azioni motorie che avvengono in maniera prevedibile(stereotipate), o

in maniera imprevedibile (non stereotipate). Inoltre, hanno un ruolo

nell’apprendimento dei movimenti sportivi rendendolo rapido.

il sistema senso-motorio

Le capacità senso percettive rappresentano i diversi fattori sensoriali, percettivi e

neurologici che rientrano in ambito motorio, finalizzati nell’esecuzione del gesto

motorio.

Sono caratterizzate dai fattori:

Sensazione è il fattore fondamentale che rappresenta il rapporto sensoriale fra il

 soggetto ed il mondo esterno. Rappresenta il momento biologico che vede la sua

possibilità d’essere negli analizzatori.

Percezione rappresentala presa di coscienza psichica del soggetto. Rappresenta il

 momento intellettivo che ha luogo nelle aree associative dell’encefalo.

Le capacità coordinative permettono di organizzare, regolare e controllare il

movimento nella sua interezza. Le basi delle capacità coordinative avvengono sulle

condizioni neurologiche, fisiologiche e psicologiche che coinvolgono chi esegue un

movimento.

Le capacità coordinative si basano, per il loro corretto funzionamento, su diverse e

necessarie condizioni:

1) Necessitano di recepire ed elaborare le informazioni. Questo avviene tramite gli

organi di senso in cui la qualità dei segnali recepiti è correlata alla capacità degli

analizzatori.

2) Programmazione e anticipazione dell’azione motoria, utilizzando le esperienze

motorie del proprio bagaglio permettono, a chi esegue il movimento, di utilizzare

programmi ed elementi già noti.

3) Attivazione, tramite le fibre efferenti, della muscolatura chiamata in causa che

permette ed è quindi responsabile dell’esecuzione del movimento.

4) Continuo feedback sul corretto svolgimento dell’azione motoria, confrontando il

risultato del movimento con la programmazione di questo, considerando l’obiettivo

del movimento.

Le capacità coordinative si contraddistinguono per gli IMPULSI D CORREZIONE, ovvero

i segnali, inviati dal sistema nervoso centrale, al fine di dirigere il movimento verso la

muscolatura. Un allenamento incentrato sullo stimolo dei recettori senso – percettivi è

fondamentale per il corretto sviluppo delle capacità coordinative.

Il SISTEMA PROPRIOCETTIVO è una delle strutture che contribuiscono nella

connessione ed organizzazione al fine di elaborare i meccanismi neuromuscolari che

permettono la normale attività.

Nel sistema propriocettivo hanno un ruolo importante gli ANALIZZATORI, ovvero dei

sistemi parziali, appartenenti al sistema sensoriale. Questi ricevono dei segnali che

decodificano, elaborandoli e inoltrandoli al fine di renderli utilizzabili.

Un analizzatore si compone di:

recettori specifici;

 vie nervose afferenti;

 centri sensoriali che si trovano in diverse aree del cervello.

Il livello di conoscenza della percezione del movimento riferito all’ambiente circostante

permette all’atleta di modificare le sue azioni motorie in base al cambiamento delle

circostanze al fine di trovare la soluzione motoria più adatta sia alla situazione che

riferita alle sue capacità individuali.

Anche il controllo neuromuscolare è fondamentale per il funzionamento delle capacità

coordinative. Questo si basa su informazioni che vengono elaborate dai RECETTORI, i

quali possono essere

esterocettivi, quando si riferiscono alla situazione attorno l’atleta;

 interecettori, quando si riferiscono alle situazioni che avvengono dentro al corpo,

 sull’equilibrio e postura.

Molto importante al fine del controllo neuromuscolare è l’ANALIZZATORE CINESTETICO

che si compone di diverse parti:

Fsi neuromuscolari

Organi tendinei del Golgi

Organi di Ruffini

Corpuscoli di Pacini

Questa tipologia di analizzatore è responsabile delle informazioni ottenuti dal

movimento e dalle contrazioni muscolari volontarie.

Oltre all’analizzatore cinestetico vi sono altri tipi di analizzatori come:

Vestibolare informazioni riguardo l’equilibrio sia statico che dinamico;

 

Ottico informa sulle distanze e movimenti propri o degli oggetti o persone

 

circostanti fungendo da

guida ottica del movimento;

Acustico permette di elaborare diversi segnali come quelli verbali o musicali;

 

Tattile elaborano i segnali che giungono attraverso le terminazioni nervose

 

presenti sulla cute;

Pressorecettori riguardo i cambiamenti di pressione;

 informazioni

Termorecettori informazioni riguardo i cambiamenti di temperatura;

 

Nocirecettori informazioni sulla percezione del dolore.

  classificazione capacità coordinative

Le capacità coordinative si possono distinguere in:

1) Generali sono la risultante di un allenamento multilaterale eseguito in diverse

discipline sportive. Sono considerate le basi su cui l’atleta può usufruire per

sviluppare le capacità coordinative speciali.

2) Speciali formano nell’ambito della disciplina sportiva, in particolar modo nella

si

situazione di gara. Queste capacità coordinative sono caratterizzate dalla

variazione della tecnica dello sport. Sono definibili come l’abilità di compiere

movimenti tipici della disciplina sportiva praticata in maniera precisa ed alla giusta

velocità.

Pur considerando questa suddivisione, è giusto considerare tre capacità generali

fondamentali:

apprendimento motorio la più elevata e la più necessaria. Infatti, affinché le altre

 

capacità abbiano luogo è necessario apprendere i movimenti e richiamarlo nella

situazione necessaria. Ha le sue basi nei meccanismi di ricezione, elaborazione e

stoccaggio delle informazioni. Entrano quindi in atto i processi percettivi, i processi

cognitivi e mnemonici.

controllo e direzione del movimento vede le sue basi nei fattori della capacità di

 

differenziazione cinestetic

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
127 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aronoele.1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica degli sport di squadra e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ferrari Dafne.