Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Laboratorio di didattica degli sport di squadra  Pag. 1 Laboratorio di didattica degli sport di squadra  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di didattica degli sport di squadra  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di didattica degli sport di squadra  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La conduzione della palla

Guida della palla: Libera o con avversario

  • Utilizzare cinesini andando in linea retta.
  • Spostarsi Avanti e indietro (si può creare anche una staffetta).
  • Lateralmente.
  • Slalom tra i cinesini.

In questi esercizi possiamo inserire anche la competizione con il tempo, il metronomo e aggiungere più membri nel gruppo per consegnare la palla ad avversari differenti.

Passaggio

Il passaggio è prevalentemente effettuato, quindi con l'interno piede ma anche con l'esterno e con la suola.

La trasmissione della palla è importante nella fase di ricezione del pallone. Queste ragioni importanti le troviamo nella rapidità e nell'economia del gesto.

Possiamo utilizzare delle situazioni ludiche, in cui hanno il compito di passarsi il pallone con un input di velocità.

Passaggio ti aiuta a guadagnare tempo e spazio sugli avversari.

Ci sono diverse categorie:

  • Passaggio diretto: Con la palla indirizzata sulla figura del compagno.
  • Indiretto:

pallone lanciato in uno spazio vuoto

Difesa della palla

Per avere una buona difesa della palla bisogna allenarsi sul posizionamento del corpo tra la palla ed avversario, sull'utilizzo di braccia e spalle come barriera dall'attacco dell'avversario e tenere il possesso del pallone con il piede opposto alla zona d'attacco dell'avversario. Quindi, si deve considerare le traiettorie aeree ma anche l'atteggiamento corporea per sviluppare l'azione successiva.

Possesso palla

Si intende un'azione manovrata di due o più giocatori che riescono a trasmettersi la palla affrontando gli avversari. Superare l'avversario e vado a creare una superiorità numerica. L'Avversario viene superato nel lato debole.

Tiro in porta

Uno degli sviluppi di gioco in fase di possesso palla più importanti è il tiro in porta che racchiude tutto lo spettacolo del calcio. Possiamo dire che il tiro in porta è una conclusione di un'azione

Caratteristiche sulla posizione dei piedi:

  • Caviglia ben rigida muscolatura attiva.
  • Anche la posizione delle altre parti del corpo sono importanti.

Colpo di testa:

  • Viene utilizzato per traiettorie aeree.
  • La Superficie di contatto è la fronte.
  • Il Movimento è la torsione del collo e del busto.
  • Dobbiamo considerare che avviene con due tipologie: piedi uniti al suolo o con un piede.
  • Mantenere il centro di gravità all'interno della base di appoggio e colli rigido.

Tecnica del portiere:

  • Le parate in presa consentono al portiere di interrompere e bloccare con le mani le traiettorie dal pallone.
  • Per quanto riguarda deviazione o respinte, sono le tecniche che consentono di modificare la traiettoria del pallone.
  • Presa frontale
  • Lanci e rilanci eseguiti mani e piedi
  • Tuffi-deviazione

PALLAVOLO:

Si svolge a 2 squadre formate da 6 giocatori.

Il campo ha una rete con diverse altezze in base al sesso e all'età.

La squadra ha 3 tocchi a disposizione prima di mandare la palla nel

campoavversario. Se ci sta un'infrazione il punto va alla squadra avversaria. Il campo da regolamento è diviso in 6 quadranti e se al momento del servizio non sono rispettate le posizioni viene fatta un'infrazione.

I Ruoli sono:

  • Palleggiatore: Deve possedere una buona capacità coordinativa. A lui sono indirizzati tutti i palloni provenienti dalla ricezione e dalla difesa, che dovranno essere distribuiti ai vari schiacciatori.
  • Centrale: ha ruoli d'attacco e di muro.
  • Schiacciatore laterale o mano: è tra i ruoli più faticosi. Il loro compito è sia di ricevere che di attaccare.
  • Schiacciatore opposto o contromano: è situato in diagonale rispetto alla posizione del palleggiatore.
  • Il libero: è specializzato nei fondamentali di ricezione e difesa.

Fondamentali:

  • Il palleggio: è utile in tutte
le azioni di una partita. Vanno utilizzate tutte le parti delle mani e le gambe entrano in azione nel caso si vuole fare un palleggio più lungo con i piedi a terra. All'atleta bisogna insegnare che l'articolazione del gomito deve essere rigida e ben bloccata, oltre che allenare anche la capacità di anticipare rispetto al rimbalzo. Bagher: consiste nel respingere il pallone con la parte interna delle braccia, tenendole unite. 3 tipologie di Bagher: - Bagher di appoggio: viene eseguito quando arriva una palla facile dal campo avversario e deve essere respinta all'alzatore. - Bagher di Recezione: si utilizza per ricevere la palla quando la squadra avversaria fa il servizio. - Difesa: è un gesto tecnico diverso, viene eseguito dopo una schiacciata con le gambe piegate per attenuare la velocità della palla. SCHIACCIATA Bisogna fare la rincorsa posizionandosi dietro la linea. Nell'ultimo appoggio il piede è rivolto verso l'interno per non continuare ad essereproiettato in avanti ma aumentare la forza verso l'alto.

SERVIZIO

Deve essere effettuato entro 8 secondi dopo il fischio dell'arbitro colpendo la palla con una sola mano.

BATTUTA

Battuta dall'alto con i piedi a terra. Un esercizio da fare per la battuta è far lanciare ai nostri atleti la palla contro il muro (riscaldare sia il braccio destro che quello sinistro). Il braccio deve essere teso con una traiettoria ben definita.

Diversi tipi di battuta:

  • Battuta spin: Bisogna avere un buon timing e un lancio di palla preciso. L'atleta deve partire lontano dalla linea di fondo, lanciare il pallone leggermente in campo, ad una buona altezza usando un buon movimento di rotazione.
  • Battuta flottante: La palla viene colpita in maniera secca e rapida, così da non fare alcun tipo di rotazione.

IL MURO

Ci serve per opporsi all'attacco degli avversari per far cadere la palla nell'altra parte del campo. Le braccia e le dita devono essere ben rigide e posizionate.

Verso il campo avversario e quando scende a rete le mani devono stare alte fino alla fine.

RUGBY

Il rugby è un gioco di situazione e di combattimento, dove si presenta il contatto fisico, la velocità e il ritmo delle sequenze di gioco.

La palla, data la sua forma ovale, non ci permette di conoscere la traiettoria dopo il rimbalzo.

I principi fondamentali:

  • Avanzare: scopo di fare meta
  • Continuità: avanzare e andare a meta
  • Sostegno: sostenere i compagni

Il gioco si forma con 2 squadre.

Il passaggio spin viene utilizzato per le lunghe distanze che coinvolgono tutto il corpo.

Placcaggio (contatto fisico)

È molto importante il placcaggio nel rugby. È bene ricorrere a tutti gli esercizi attraverso pre-acrobatica e attrezzi che facilitano un movimento verso l'alto.

Attacco/difesa

Sono ruoli speculari.

Attacco: Ottieni il pallone e ti dirigi nella meta

Difesa: ti permette di ribaltare la situazione in campo

Mischia

È una situazione di gioco che si crea per ordine

dell'arbitro per riprendere il gioco quando è stato interrotto per qualche irregolarità.

Il touche consiste nella rimessa in gioco della palla dal punto, lungo la linea laterale, in cui la palla era precedentemente uscita; la rimessa spetta alla squadra che non ha causato l'uscita della palla, tranne alcune eccezioni.

BASKET

Il basket è uno sport di squadra in cui due squadre di cinque giocatori si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo a delle regole.

PALLEGGIO

Il giocatore si può spostare all'interno del campo. Puoi cercare un miglior angolo per effettuare il passaggio. Inoltre, utilizzare il palleggio per avvicinarsi al canestro. Il palleggio è alto durante la corsa e basso quando è protetto. La partenza del palleggio può essere incrociata e nel mentre si può fare un cambio del pallone da una mano all'altra.

PASSAGGIO

Il passaggio è il mezzo che permette un movimento della palla.

molto più rapido rispetto al palleggio.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher David_Ita00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ferrari Dafne.