Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 97
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 1 Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Diritto commerciale avanzato 2023-2024 Pag. 91
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TU

06. I principali OICR sono:

Banche e enti territoriali

azioni, obbligazioni, derivati

fondi comuni di investimento, SGR, Sicav, Sicaf

Sim e banche

07. Il patrimonio di un fondo comune di investimento è:

diviso in parti uguali

diviso in base alla partecipazione

diviso in parti differenti

indiviso

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/08/2022 16:33:25 - 80/99

08. Le quote di partecipazione di un fondo comune di investimento sono:

soltanto nominativi

al portatore o all'ordine

nominative o al portatore

nominative o all'ordine

09. Il depositario può essere:

due per ciascun fondo

più di uno per ciascun fondo

unico per ciascun fondo

tre per ciascun fondo

10. L'incarico di depositario può essere assunto da:

banche italiane e SIM

banche estere e SIM

banche italiane

banche italiane, succursali italiane di banche estere e SIM

11. Gli investitori istituzionali

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/08/2022 16:33:25 - 81/99

Lezione 040

01. Le attività relative ai servizi di investimento si distinguno in:

servizi accessori e servizi di consulenza

servizi e attività di investimento e servizi di disinvestimento

servizi di consulenza e servizi di investimento

servizi e attività di investimento e servizi accessori

02. Negoziazione per conto proprio è:

vendita di azioni individuali

negoziazione individuale

acquisto di titoli

acquisto e vendita di strumenti finanziari, in contropartita diretta

03. L'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di investimento è riservato a:

Sim e banche italiane

Sim, imprese di investimento UE, banche italiane

banche italiane e banche UE

Sim, imprese di investimento UE, banche italiane, banche UE, imprese di paesi terzi

04. La Sim è:

società di intermediazione merci

società di investimento mobiliare

società di investimento titoli

società di intermediazione mobiliare

05. La Sim deve adottare la forma di:

srl

società europea

Sapa

Spa

06. Le istituzioni demandate alla vigilanza sugli intermediari sono:

la Consob e la Banca Centrale Europea

la Consob e il Ministero delle Finanze

la Consob e la Banca d'Italia

la Banca d'Italia e le banche italiane

07. La Consob è competente su:

regolarità dei titoli emessi

servizi di consulenza

contenimento del rischio, stabilità patrimoniale e sana e prudente gestione degli intermediari

trasparenza e correttezza dei comportamenti

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/08/2022 16:33:25 - 82/99

08. La Banca d'Italia è competene su:

regolarità dei titoli emessi

servizi di consulenza

contenimento del rischio, stabilità patrimoniale e sana e prudente gestione degli intermediari

trasparenza e correttezza dei comportamenti

09. Il Presidente della Consob:

può nominare un commissario in caso di gravi irregolarità ma non può sospendere gli organi amministrativi delle Sim

può disporre, in via d'urgenza, la sospensione degli organi amministrativi delle Sim e nominare un commissario in caso di gravi irregolarità

può disporre, in via d'urgenza, la sospensione degli organi amministrativi delle Sim ma non può nominare un commissario in caso di gravi irregolarità

può disporre, in via d'urgenza, la sospensione delle autorizzazioni

10. Le Sim sono autorizzate:

dalla Borsa Italiana

dalla Consob sentita la Borsa Italiana

dalla Consob sentita la Banca d'Italia

dalla Banca d'Italia sentita la Consob

11. I servizi e le imprese di investimento

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/08/2022 16:33:25 - 83/99

Lezione 041

01. L'istituto della trasformazione è stato rinnovato con:

il Testo Unico della Finanza

il D.Lgs. n. 6 del 2003

i regolamenti europei

il codice civile

02. Con la trasformazione la società:

nascono due nuove società

mantiene la sua continuità

si estingue

nasce una nuova società

03. La trasformazione progressiva è:

la trasformazione di società di persone in società di capitali

la trasformazione di società di capitali in società di persone

la trasformazione tra società di persone

la trasformazione tra società di capitali

04. La trasformazione si distingue in:

trasformazione omogenea o eterogenea

trasformazione per incorporazione o propria

trasformazione legale o volontaria

trasformazione individuale o collettiva

05. Nei casi di trasformazione da società di persone a società di capitali il capitale sociale della società risultante:

è determinato dai soci

è determinata dal Tribunale

è determinato dagli amministratori

deve risultare da una relazione di stima o dalla documentazione ex art. 2343 ter

06. Per l'atto di trasformazione da una società di persone ad una di capitali:

è possibile anche una scrittura privata

è prevista una scrittura dei soci

non è previsto l'obbligo dell'atto pubblico redatto dal notaio

è previsto l'obbligo dell'atto pubblico redatto dal notaio

07. Una società che è all'interno di una procedura concorsuale può trasformarsi?

no

si

dipende dal numero dei soci che esprimono il consenso

dipende dal volume d'affari della società

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/08/2022 16:33:25 - 84/99

08. Per la trasformazione da società di persone a società di capitali è richiesto:

il consenso della minoranza dei soci

il consenso unanime dei soci

il consenso della maggioranza dei soci, salvo diverse disposizioni

non è previsto alcun consenso

09. Il passaggio da una società per azioni a un consorzio è:

trasformazione omogenea

trasformazione legale

trasformazione eterogenea

trasformazione di massa

10. Il passaggio da una società in nome collettivo a una società a responsabilità limitata è:

trasformazione omogenea

trasformazione legale

trasformazione di massa

trasformazione eterogenea

11. L'istituto della trasformazione come operazione straordinaria

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/08/2022 16:33:25 - 85/99

Lezione 042

01. Nel caso di trasformazione di società di persone in società per azioni:

la perizia deve essere effettuata da un soggetto iscritto nell'albo dei revisori o da una società di revisione nominati dalle parti

la perizia deve essere effettuata dagli amministratori

non è richiesta alcuna perizia

la perizia deve essere effettuata da un esperto nominato dal Tribunale

02. Nel caso di trasformazione di società di persone in società a responsabilità limitata:

non è richiesta alcuna perizia

la perizia deve essere effettuata da un esperto nominato dal Tribunale

la perizia deve essere effettuata dagli amministratori

la perizia deve essere effettuata da un soggetto iscritto nell'albo dei revisori o da una società di revisione nominati dalle parti

03. I creditori per comunicare il dissenso alla trasformazione:

hanno trenta giorni dalla comunicazione ricevuta

hanno 15 giorni dalla comunicazione ricevuta

hanno sessanta giorni dalla comunicazione ricevuta

hanno centoventi giorni dalla comunicazione ricevuta

04. La trasformazione regressiva o involutiva è:

la trasformazione di società di capitali in società di persone

la trasformazione di società di persone in società di capitali

la trasformazione tra società di capitali

la trasformazione tra società di persone

05. Per la trasformazione di società di capitali in società di persone è richiesto:

il voto favorevole della maggioranza dei soci

non è prevista alcuna disposizione

il voto unanime dei soci

il voto della minoranza dei soci

06. Nella trasformazione di società di capitali in società di persone:

gli amministratori non devono predisporre alcuna relazione

gli amministratori devono predisporre una relazione messa a disposizione dei soci 30 giorni prima dell'assemblea per la trasformazione

gli amministratori devono predisporre una relazione messa a disposizione dei soci 10 giorni prima dell'assemblea per la trasformazione

gli amministratori devono predisporre una relazione messa a disposizione dei soci 60 giorni prima dell'assemblea per la trasformazione

07. La società di capitali può trasformarsi in:

consorzi, società consortili, società cooperative, comunioni di azienda, associazioni riconosciute, fondazioni

consorzi, società consortili, società cooperative, comunioni di azienda, associazioni non riconosciute, fondazioni

fondazioni e associazioni riconosciute

consorzi e società consortili

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/08/2022 16:33:25 - 86/99

08. La trasformazione è consentita:

soltanto ad associazioni riconosciute

soltanto ad associazioni prive di riconoscimento

alle associazioni che abbiano ricevuto contributi pubblici

a tutte le associazioni

09. La trasformazione eterogena da società di capitali deve essere deliberata:

con il voto favorevole dei due terzi degli aventi diritto

con il voto favorevole di tutti gli aventi diritto

con il voto favorevole della maggioranza degli aventi diritto

con il voto favorevole di un terzo degli aventi diritto

10. L'avvenuta trasformazione:

può essere comunicata ai creditori anche telefonicamente

deve essere comun

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
97 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Campeti Aldo.