Anteprima
Vedrai una selezione di 23 pagine su 106
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 1 Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 2
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 6
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 11
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 16
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 21
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 26
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 31
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 36
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 41
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 46
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 51
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 56
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 61
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 66
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 71
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 76
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 81
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 86
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 91
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 96
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 101
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse multiple chiuse Finanza aziendale B - 2023/2024  Pag. 106
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ROS

ROI

leva operativa

12. Se vendite = 2000; costo dei beni venduti = 1500; attività medie totali = 1600; scorte medie = 100, calcolate la rotazione delle attività totali.

1,25

nessuna delle risposte

15

0.93

13. L'indice che consente di verificare l'incidenza percentuale del reddito operativo sui ricavi delle vendite si chiama:

ROS

ROI

Leva operativa

ROE

14. Quali sono gli indici di valore di mercato?

15. Qual è la differenza tra il rapporto di distribuzione utili e il rapporto di ritenzione utili?

16. Quali sono i quozienti di liquidità?

17. Si spieghino quali sono i quozienti di leva finanziaria.

18. Quali sono i quozienti di leva finanziaria e perché in Italia presentano caratteristiche particolari?

19. Cosa sono le attività liquide?

20. Che cosa si intende per efficienza nell'uso delle risorse da parte di un'impresa?

21. Si illustrino i quozienti di valore di mercato e gli indici di valore di mercato.

22. Si spieghino i quozienti di redditività.

23. Si definiscano i quozienti di efficienza.

24. Si illustrino i quozienti di liquidità.

25. Si illustrino le 5 domande a cui i quozienti finanziari consentono di fornire una risposta.

Lezione 008

01. La regola di scomposizione del ROE stabilisce che il ROE può essere scomposto in:

indice di rotazione del capitale investito, indice di redditività delle vendite e indice di leva finanziaria

indice di efficienza operativa, indice di rotazione delle attività e indice di leva finanziaria

indice di rotazione delle attività e indice di redditività delle vendite

indice di efficienza operativa e indice di rotazione delle attività

02. La regola di scomposizione del ROA stabilisce che il ROA può essere scomposto in:

indice di indebitamento e indice di rotazione delle vendite

indice di rotazione delle scorte e indice di rotazione del capitale investito

indice di rotazione delle attività e indice di redditività delle vendite

indice di rotazione delle attività e indice di redditività del capitale

03. Quali sono gli indicatori in cui risulta scomposto il ROA?

04. A quale scopo viene utilizzato il ROE?

05. Secondo la prima regola del Sistema DuPont, come può essere scomposta la redditività delle attività totali dell'impresa?

06. Si illustri il Sistema DuPont, con particolare riguardo alla regola di scomposizione del ROE.

07. Secondo la seconda regola del Sistema DuPont, come può essere scomposta la redditività del capitale proprio?

08. Qual è l'ulteriore forma di scomposizione del ROE?

Lezione 009

01. Il budget di cassa :

ha la stessa struttura del piano finanziario

è il primo anno del piano finanziario

ha una copertura temporale variabile dai 3 ai 5/7 anni

è il prospetto articolato in base alla contrapposizione entrate-uscite

02. La pianificazione finanziaria è l'attività volta a :

nessuna delle risposte

analizzare gli effetti delle operazioni aziendali sulla formazione dei risultati finanziari

studiare le condizioni attuali dell'impresa

verificare anticipatamente il grado di equilibrio finanziario implicito nei programmi dell'impresa

03. Indicare quali delle seguenti affermazioni non è corretta:

gli strumenti a supporto della pianificazione e della programmazione finanziaria verificano la fattibilità finanziaria di massima dei piani strategici aziendali

gli strumenti a supporto della pianificazione e della programmazione finanziaria sono l'insieme degli strumenti volti a gestire la liquidità nel breve periodo

gli strumenti a supporto della pianificazione e della programmazione finanziaria sono modelli previsionali che consentono di proiettare i flussi di cassa per periodi

prolungati

gli strumenti a supporto della gestione della tesoreria sono l'insieme delle azioni tese a ottimizzare la gestione della liquidità nel breve periodo

04. Il prospetto fonti/impieghi che consente di verificare la compatibilità dei piani strategici con le possibilità di impiego e copertura è definito:

Budget di tesoreria

Piano finanziario

Budget di cassa

Budget finanziario

05. Il budget finanziario:

ha una copertura temporale annuale

verifica la compatibilità dei programmi operativi di esercizio con le possibilità di impiego e copertura

tutte e tre le risposte

è il primo anno del piano finanziario

06. Il piano finanziario ha una copertura temporale:

annuale o semestrale

variabile dai 5 ai 7 anni

variabile dai 3 ai 5/7 anni

nessuna delle risposte

07. Una delle finalità del budget di tesoreria è:

tutte e tre le risposte

la programmazione dell'attività di tesoreria in termini di volume dei flussi da gestire

l'analisi preventiva del rispetto di obiettivi e vincoli periodali di natura strutturale e congiunturale

la verifica di compatibilità dei programmi operativi di esercizio con le possibilità di impiego e copertura

08. Una delle finalità del budget finanziario è:

la programmazione dell'attività di tesoreria in termini di volume dei flussi da gestire

nessuna delle risposte

l'analisi preventiva del rispetto di obiettivi e vincoli periodali di natura strutturale e congiunturale

la verifica di compatibilità dei piani strategici con le possibilità di impiego e copertura

09. Una delle finalità del piano finanziario è:

la verifica di compatibilità dei piani strategici con le possibilità di impiego e copertura

tutte e tre le risposte

la programmazione dell'attività di tesoreria in termini di volume dei flussi da gestire

l'analisi preventiva del rispetto di obiettivi e vincoli periodali di natura strutturale e congiunturale

10. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:

La pianificazione finanziaria dovrebbe mirare a minimizzare il rischio

Gli orizzonti di pianificazione delle imprese di rado superano i 3 anni

Lo scopo principale della pianificazione finanziaria è quello di ottenere migliori previsioni dei flussi di cassa e degli utili futuri

La pianificazione finanziaria tiene in considerazione sia le decisioni di investimento sia quelle di finanziamento

11. Indicare quale delle seguenti affermazioni NON è corretta:

di solito l’orizzonte di pianificazione a lungo termine può essere di 5 anni

la pianificazione finanziaria necessita di accurate previsioni

la pianificazione finanziaria riguarda sia gli esiti inattesi sia quelli attesi

la pianificazione finanziaria dovrebbe mirare a minimizzare il rischio

12. Pianificare l'approvvigionamento delle risorse finanziarie a supporto degli investimenti è:

uno degli scopi dell'analisi finanziaria

una delle attività svolte attraverso la redazione del bilancio d'esercizio

nessuna delle risposte

uno degli scopi della pianificazione finanziaria

13. Si definiscano gli strumenti a supporto della pianificazione finanziaria.

14. Si definisca l'attività di pianificazione finanziaria e la si confronti con l'analisi finanziaria.

15. Quali sono le differenze tra un piano finanziario e un budget di tesoreria?

16. Quali sono le finalità e la tempistica del budget finanziario?

17. Quali sono gli scopi della pianificazione finanziaria?

18. Cosa si intende per pianificazione finanziaria?

Lezione 010

01. Quale delle seguenti attività gode generalmente di maggiore liquidità?

Nessuna delle risposte

Impianti e attrezzature

Finanziamento di crediti a breve termine

Scorte

02. Quale, tra quelle elencate di seguito, può essere considerata un'impresa che detiene più liquidità di altre?

società high-tech

società chimica

società manifatturiera

società siderurgica

03. Secondo la definizione di fabbisogno cumulato, un'azienda dovrà necessariamente ricorrere a prestiti a breve termine quando:

i fondi a lungo termine coprono il fabbisogno finanziario cumulato

i fondi a lungo termine non coprono il fabbisogno finanziario cumulato

l’azienda dispone di un surplus di cassa da impiegare in investimenti di breve termine

nessuna delle risposte

04. Il fabbisogno finanziario cumulato :

nella maggior parte delle imprese è crescente quando il volume d'affari dell'azienda diminuisce

nella maggior parte delle imprese è decrescente all'aumentare del volume d'affari dell'azienda

rappresenta il costo totale di tutte le attività necessarie a gestire efficacemente l'azienda

può essere coperto solo da fonti di finanziamento a breve termine

05. Quando i finanziamenti a lungo termine eccedono il fabbisogno finanziario cumulato dell'impresa significa che l'impresa:

dovrà ricorrere a prestiti a breve termine

non potrà mai trovarsi in una condizione del genere

dispone di un surplus di cassa da impiegare in investimenti di breve termine

dispone di un surplus di cassa da impiega in investimenti a lungo termine

06. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:

la presenza di surplus di cassa elevati potrebbe rappresentare un disincentivo per i manager a operare nell'interesse dell'impresa

nessuna delle risposte

mantenere un ampia riserva di liquidità non è indispensabile per le imprese di piccole dimensioni

mantenere un ampia riserva di liquidità non permette all'azienda di effettuare cambiamenti nella propria strategia operativa in periodi di difficoltà

07. E' corretto sostenere che "tra le attività correnti quelle che godono di maggiore liquidità sono le scorte"?

SI

NO

Dipende dalle scelte del financial manager

Dipende dal tipo di azienda

08. La pianificazione a breve termine serve a:

nessuna delle risposte

fissare degli standard per valutare le performance degli obiettivi aziendali

stabilire gli obiettivi aziendali

assicurarsi che la liquidità dell'azienda sia sufficiente per saldare i conti

09. Si descriva il fabbisogno finanziario cumulato.

10. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della liquidità in azienda?

attraverso degli assi cartesiani il seguente concetto: "Dato un certo fabbisogno finanziario, è l’ammontare dei finanziamenti

11. Si spieghi e si rappresenti a

lungo termine raccolti che determinano se l'impresa concede o richiede fondi a prestito nel breve termine".

12. Si illustri il significato di pianificazione a breve termine e di pianificazione a lungo termine.

13. Quali sono le ragioni per cui in alcune aziende le riserve di liquidità hanno un valore di mercato diverso rispetto alle valutazioni effettuate in altre categorie

di imprese?

14. Quali sono le differenze tra le decisioni finanziarie a breve termine e le decisioni finanziarie a lungo termine?

15. Che

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
106 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Notte Antonella.