Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 1 Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + fuori paniere corretto Analisi di bilancio Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPESE IMPIANTO

Spese d'impianto

17. Quale dei seguenti elementi dell'attivo circolante può essere un impiego numerario non liquido

Cassa assegni

Disponibilità numerarie

Liquidità

Depositi postali

18. Quale dei seguenti elementi fa parte dell'attivo circolante: DISPONIBILITA':

Macchinari COMM.LI

TECNICHE

Fabbricati FINANZIARIE

NUMERARIE

Disponibilità commerciali LIQUIDE

Partecipazioni strategiche

19. Le immobilizzazioni finanziarie:

Rientrano tra i ricavi

Rientrano tra i costi

Rientrano nell'attivo circolante

Rientrano nell'attivo fisso

20. Dal bilancio dell'azienda Alfa si rileva quanto segue: Fabbricati: 200.000 euro; Macchinari 100.000 euro; Rimanenze di magazzino 25.000 euro; Crediti

commerciali 75.000 euro; Disponibilità liquide 10.000 euro. Qual è il valore complessivo dell'attivo circolante:

10.000 euro

100.000 euro

300.000 euro rimanenze+ crediti+ disponibilità liquide

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/05/2019 11:23:27 - 48/90

Lezione 026

01. Nell'ambito della riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari:

Gli impieghi si distinguono in base a criteri finanziari e le fonti in base a criteri di liquidità

Gli impieghi si distinguono in base a criteri di esigibilità e le fonti in base a criteri i liquidità

Gli impieghi si distinguono in base a criteri di liquidità e le fonti in base a criteri di esigibilità

Gli impieghi si distinguono in base a criteri di liquidità e le fonti in base a criteri finanziari

02. Il capitale investito ed il capitale di finanziamento

Sono contrapposti e correlati

Sono inseriti nella stessa sezione dello Stato Patrimoniale

Sono entrambi iscritti nell'attivo dello Stato Patrimoniale

Sono la stessa cosa

03. L'iscrizione degli impieghi nello Stato Patrimoniale può avvenire

In quanto possono esistere, oppure no, delle fonti che li finanziano

A prescindere dalle fonti che li finanziano

Solo se il risultato di esercizio è positivo

In quanto esistono delle fonti che li finanziano

04. Nell'ambito della distinzione delle fonti secondo la "velocità di scadenza", cosa si intende per tempo di estinzione

Il tempo necessario affinché il capitale proprio si converta in forma liquida

Il tempo necessario affinché un impiego si converta in forma liquida

Il tempo necessario affinché un debito si trasformi in pagamento

Il tempo necessario affinché il magazzino si trasformi in ricavo di vendita

05. L'azienda Beta presenta la seguente situazione: attivo fisso 100.000 euro; magazzino 35.000 euro; crediti commerciali 10.000 euro; disponibilità liquide 5.000

euro; patrimonio netto 100.000 euro; debiti di finanziamento 30.000 euro; debiti commerciali 20.000 euro. Qual è il rapporto il totale degli impieghi numerari e le

passività correnti?

2,5 impieghi numerari : crediti comm.li 10.000+ disponib-liq. 5.000

1,75 / passivita correnti: debiti comm.li 20.000=

0,25

0,75

06. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: attivo fisso 130.000 euro; attivo circolante 50.000 euro; patrimonio netto; 100.000 euro; passività consolidate

50.000; passività correnti 30.000 euro. Qual è il rapporto tra le fonti senza scadenza ed il capitale di finanziamento?

0,166 fonti senza scad. : patrimonio netto 100.000

0,444 / capitale di finanziam.: parim.netto+ pass.correnti+pass. consolidate 180.000=

1,8

0,556

07. I debiti di finanziamento

Nessuna delle altre risposte

Sono relativi a condizioni di pagamento pattuite nell'ambito di operazioni commerciali

Nascono per effetto di dilazioni di pagamento ottenute dai fornitori

Nascono per effetto di dilazioni concesse ai clienti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/05/2019 11:23:27 - 49/90

08. I debiti di funzionamento e i debiti di finanziamento

Possono essere degli impieghi o delle fonti, a seconda della sezione dello Stato Patrimoniale in cui sono iscritte

Sono entrambe delle fonti dello Stato Patrimoniale

Sono entrambi valori numerari

Danno luogo ad aumenti di capitale

09. I debiti di funzionamento

Sono debiti verso i fornitori

Sono debiti di finanziamento

Sono debiti verso dipendenti

Sono debiti tributari

10. L'azienda Beta presenta la seguente situazione: fabbricati 70.000 euro; macchinari 20.000 euro; mobili d'ufficio 10.000 euro; magazzino 35.000 euro; crediti

commerciali 10.000 euro; disponibilità liquide 5.000 euro; patrimonio netto 100.000 euro; debiti di finanziamento 30.000 euro; debiti commerciali 20.000 euro.

Qual è il rapporto tra gli impieghi a medio-lungo termine e gli impieghi a breve termine?

6,667 impieghi a m/l : fabbricati+ macchinari+ mobili = 100.000/50.000

impieghi a b.:magazzino+ crediti comm.li+ cassa

1,4

9

2

11. Quale delle seguenti alternative include tutte le tipologie di fonti di finanziamento

Capitale conferito a titolo di dotazione e mezzi propri

Capitale di terzi e capitale apportato a titolo di prestito

Mezzi propri e capitale di rischio

Mezzi propri e mezzi di terzi

12. Quale delle seguenti affermazioni, inerenti alle fonti di finanziamento, è corretta:

Le fonti esterne sono rappresentate dal capitale di terzi, ossia dal capitale apportato a titolo di prestito

Le fonti interne sono rappresentate dal capitale di terzi, ossia dal capitale conferito a titolo di dotazione

Le fonti esterne sono rappresentate dal capitale di terzi, ossia dal capitale conferito a titolo di dotazione

Le fonti interne sono rappresentate dal capitale di rischio, ossia dal capitale apportato a titolo di prestito

13. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: attivo fisso 130.000 euro; attivo circolante 50.000 euro; patrimonio netto; 100.000 euro; passività consolidate

50.000; passività correnti 30.000 euro. Qual è il rapporto tra l'attivo a breve termine e le passività a breve termine?

0,625 attivo a b.: attivo circolante 50.000/

1,667 passività a b.: pass.correnti 30.000=

1,5

0,6

14. L'azienda Beta accende un finanziamento con scadenza a 10 anni, per un importo di 150.000 euro, e si impegna a rimborsare la prima quota capitale, pari a

15.000 euro + interessi di 57 euro, entro la fine dello stesso periodo amministrativo. Con riferimento alle fonti, l'azienda avrà:

Passività consolidate pari a 135.000 euro e passività correnti pari a 15.000 euro 150-15= 135 perchè la quota è stat rimborsata

Passività consolidate pari a 150.000 euro e passività correnti pari a 57 euro 15 pass.corr. per l'esborso

interesse non è una fonte

Passività consolidate pari a 135.000 euro e passività correnti pari a 57 euro

Passività consolidate pari a 150.000 euro e passività correnti pari a 15.000 euro

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/05/2019 11:23:27 - 50/90

15. Quale delle seguenti affermazioni, inerenti alle fonti di finanziamento, è corretta:

Le fonti esterne sono rappresentate dal capitale di rischio, ossia dal capitale apportato a titolo di prestito

Le fonti interne sono rappresentate dal capitale di rischio, ossia dal capitale conferito a titolo di dotazione

Le fonti esterne sono rappresentate dal capitale di terzi, ossia dal capitale conferito a titolo di dotazione

Le fonti interne sono rappresentate dal capitale di terzi, ossia dal capitale apportato a titolo di prestito

16. Quale delle alternative completa la seguente frase in modo corretto: "A fronte dell'acquisto e dell'iscrizione in bilancio di un macchinario del valore di 30.000

euro":

Può esservi stata una diminuzione del capitale conferito a titolo di dotazione

Può esservi stato un aumento delle liquidità

Può esservi stata una diminuzione del capitale apportato a titolo di prestito

Può esservi stato un aumento del capitale conferito a titolo di dotazione

17. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: attivo fisso 130.000 euro; attivo circolante 50.000 euro; patrimonio netto; 100.000 euro; passività consolidate

50.000; passività correnti 30.000 euro. Qual è il rapporto tra mezzi di terzi e mezzi propri?

0,3 mezzi di terzi: passività corr.+ consolidate 80.000/

1,25 mezzi propri: patrimonio netto 100.000= 0,8

0,8

0,5

18. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: attivo fisso 130.000 euro; attivo circolante 50.000 euro; patrimonio netto; 100.000 euro; passività consolidate

50.000; passività correnti 30.000 euro. Qual è l'ammontare complessivo del capitale di finanziamento?

80.000 euro patrim.+pass.cons.+correnti

180.000 euro

50.000 euro

30.000 euro

19. Un'azienda ha acquistato ed iscritto in bilancio un fabbricato del valore di 200.000 euro. Anche in assenza di altre informazioni, si può comunque affermare

che:

Il capitale di finanziamento non ha subito variazioni

Si è rilevata una diminuzione dei debiti

E' aumentato un credito verso i clienti

Una fonte di finanziamento ha coperto l'investimento

20. L'azienda Beta presenta la seguente situazione: attivo fisso 100.000 euro; magazzino 35.000 euro; crediti commerciali 10.000 euro; disponibilità liquide 5.000

euro; patrimonio netto 100.000 euro; debiti di finanziamento 30.000 euro; debiti commerciali 20.000 euro. Qual è il rapporto tra le attività correnti e le passività

correnti?

1,75

0,75 attivo corrente: magazzino+crediti+cassa= 50.000/

0,25 passività cor.: debiti comm.li 20.000= 2,5

2,5

21. "Il capitale investito esiste in quanto, a fronte, vi è il capitale di finanziamento ad esso correlato"; spiegare cosa si intende con questa affermazione e,

avvalendosi di uno schema semplificato di Stato Patrimoniale, presentare un esempio numerico e argomentato.

22. "Le fonti dello Stato Patrimoniale possono avere una diversa velocità di scadenza"; spiegare cosa si intende con questa affermazione e fornire un esempio di

velocità di scadenza per i seguenti tipi di fonte: a) mezzi propri; b) debiti di finanziamento; c) debiti commerciali.

© 2016 -

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
92 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tenebrae77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi di bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caserio Carlo.