Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Analisi finanziaria e valutazione d'azienda Pag. 1 Analisi finanziaria e valutazione d'azienda Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria e valutazione d'azienda Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria e valutazione d'azienda Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria e valutazione d'azienda Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria e valutazione d'azienda Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VAN

L’analisi del

10. livello di vendite per cui un progetto risulterebbe in pareggio si definisce:

analisi del punto di pareggio dell’incertezza

11. Gli strumenti di gestione sono:

’analisi l’analisi l’analisi

l di sensibilità, dello scenario e del punto di pareggio

L’analisi

12. della redditività di un progetto sulla base di differenti scenari economici si definisce :

analisi dello scenario

dell’analisi

13. Uno dei limiti di sensibilità è che :

tutte e tre le risposte

Lezione 030

01. Dei seguenti, quale non rappresenta un elemento di vantaggio della separazione fra proprietà e controllo dell'impresa?

Dover pagare i costi di agenzia

L’obiettivo dell’impresa

02. della gestione consiste nel : dell’impresa

generare flussi monetari che sappiano soddisfare le attese di remunerazione degli azionisti

Nell’ambito

03. della corporate governance, estrarre benefici privati significa che: dell’ottimo dell’azienda

I manager sfruttano la separazione tra proprietà e controllo per ottenere dei benefici personali che vanno a discapito sociale che gestiscono

l’obiettivo della

04. Nella pratica, massimizzazione del valore dovrebbe tener conto:

Sia degli interessi degli azionisti che degli stakeholder

Nell’ambito l’allineamento

05. della corporate governance, degli obiettivi del manager a quelli degli azionisti :

rappresenta un meccanismo di risoluzione dei problemi di governance

06. La corporate governance rappresenta il sistema di meccanismi che regola :

di un’impresa

i l governo e definisce le relazioni tra gli stakeholder

Nell’ambito

07. della corporate governance, la separazione tra proprietà e controllo:

l’operatività un’impresa

consente di cambiare i proprietari delle azioni senza che ciò interferisca con di

l’utile l’utile

08. Le convenzionali misure contabili di performance, come ad esempio, netto o per azione:

l’operato gestionale

non sono in grado di fornire indicazioni adeguate a guidare del management al fine di creare valore

09. La teoria finanziaria sostiene che:

l’impresa dell’attività

chi gestisce deve sfruttare ogni opportunità per massimizzare il valore imprenditoriale

Lezione 031 dell’EVA:

01. Si indichi tra quelle seguenti la formula corretta di calcolo

EVA = NOPAT - capitale investito x WACC

L’economic

02. Value Added (EVA) : dell’impresa,

è pari al risultato operativo della gestione meno il costo di tutte le forme di finanziamento incluso il costo dei mezzi propri forniti dai soci/azionisti non

considerato dalla contabilità convenzionale

dell’introduzione

03. La finalità di procedure gestionali guidate da EVA è di :

tutte e tre le risposte

Nell’ambito dell’EVA,

04. il Net Operating Profit After Taxes (NOPAT) rappresenta:

dell’impresa

i l profitto generato dalle attività caratteristiche

dell’EVA

05. Nel processo di calcolo :

il conto economico è la fonte per la derivazione del NOPAT

Nell’ambito dell’EVA, l’adozione

06. le rettifiche che incentivano di scelte che massimizzano la creazione di valore nel medio e lungo termine riguardano:

il riconoscimento del carattere di investimento a costi aventi un beneficio economico di carattere pluriennale (costi di ricerca e sviluppo, formazione, marketing, etc.)

Nell’ambito dell’EVA,

07. le rettifiche di base sono necessarie per :

evitare di considerare due volte una parte del costo del capitale

Nell’ambito dell’EVA, l’effettivo d’impresa

08. le rettifiche che mettono in risalto costo e impegno di capitale delle decisioni riguardano :

d’incentivazione

i l riconoscimento del costo operativo di piani del management

dall’applicazione dell’EVA

09. Uno dei vantaggi riguarda la possibilità di:

tutte e tre le risposte l’EVA

10. Il manager di uno stabilimento può aumentare attraverso:

la riduzione del capitale impiegato

Lezione 032

01. L'EVA costituisce una misura del VAN.

Solo per la valutazione delle decisioni di investimento

02. L'EVA è usato per:

Tutte e tre le risposte

03. Quale delle voci seguenti NON rappresenta uno svantaggio correlato all'uso dell'EVA?

L'EVA rende visibile il costo del capitale

Lezione 036

01. I rischi speculativi sono i :

rischi finanziari

02. I rischi puri sono:

rischi la cui eventuale manifestazione comporta esclusivamente effetti negativi

03. I rischi non sistematici :

traggono origine da fenomeni che hanno un impatto che dipende dalle peculiarità specificamente assunte dalla gestione caratteristica di ciascun azienda coinvolta

relative sia all’ambiente esterno e al all’andamento delle

04. I rischi che traggono origine da situazioni generali suo mutamento, che variabili di mercato:rischi

non sistematici

rischi sistematici

05. I rischi per natura possono essere distinti in:

Rischi sistematici e rischi non sistematici

06. Il rischio :

dall’aleatorietà

deriva delle variabili che governano gli scambi

07. La disponibilità di informazioni, in termini quantitativi e qualitativi :

entrambe le risposte l’attività

08. Per monitoraggio ex post si intende necessaria a:

dell’accordo l’operazione

verificare con continuità il rispetto dei termini da parte della controparte che ha proposto

l’attività

09. Per selezione ex ante si intende necessaria a:

dell’operazione

valutare le caratteristiche tecniche

10. I rischi finanziari possono: l’azienda

provocare sia una perdita che un profitto per

Lezione 037

01. Una possibile misura del rischio di un titolo è :

la varianza

02. Il termine downside risk si utilizza per identificare:

una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media

03. Il rischio da un punto di vista economico è:

la probabilità che i rendimenti effettivi (ex-post) differiscano da quelli attesi (ex-ante)

04. Il rendimento medio atteso si determina:

ipotizzando una pluralità di scenari futuri e associando a ognuno di essi una ipotesi di rendimento e una probabilità di accadimento

05. La covarianza :

l’intensità

misura il segno e del legame esistente tra i rendimenti di 2 o più titoli al verificarsi di uno specifico evento

06. Quando il coefficiente di correlazione è pari a 1 significa che :

il rischio è la combinazione lineare del rischio delle attività che lo compongono

07. Il termine upside risk si utilizza per identifica:

una opportunità, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media

08. Il rendimento medio:

tutte e tre le risposte

09. La propensione al rischio si determina quando un soggetto:

preferisce una soluzione più rischiosa che potrebbe portare a rendimenti maggiori, piuttosto che un valore atteso certo ma minore

L’avversione

10. al rischio si determina quando:

un soggetto preferisce ottenere un risultato certo anziché essere esposto alla condizione che tale risultato possa essere aleatorio nel tempo

Lezione 038

01. Il Chief Risk Officer (CRO) :

è la figura che racchiude sotto un'unica responsabilità compiti di pianificazione, controllo di gestione e di risk management

02. Un deficit di cassa potrebbe:

tutte e tre le risposte

03. Il processo di risk management :

ha il compito di contribuire, attraverso la massimizzazione dei rendimenti e la minimizzazione dei costi, ad aumentare il valore dell'impresa nel tempo

04. Le attività che vengono svolte all'interno dell'azienda con lo scopo di ridurre il rischio consentono di :

diminuire la probabilità di incorrere in situazioni di deficit di cassa

05. Nell'ambito della gestione del rischio, sostenere che "la copertura è un gioco a somma zero" significa che:

l'impresa che si assicura o copre il rischio non lo elimina, ma semplicemente lo passa a qualcun altro

Lezione 039

01. I catastrophe bond sono delle obbligazioni che:

consentono il trasferimento del rischio dall'assicuratore agli investitori

02. Nell'ambito della copertura dei rischi attraverso le assicurazioni, la selezione avversa è:

la situazione in cui una politica di prezzo porta ad attirare solo i clienti meno desiderabili

03. Le compagnie di assicurazione si trovano in una posizione più vantaggiosa per assumersi il rischio in quanto hanno:

tutte e tre le risposte

04. Un derivato è uno strumento finanziario il valore del quale è determinato da:

un'attività sottostante

05. In base all'attività sottostante, gli strumenti derivati possono essere chiamati:

financial derivatives

06. Gli strumenti derivati :

sono contratti il cui valore dipende dall'andamento di un'attività sottostante

07. Nell'ambito dei catastrophe bond gli investitori:

ottengono un rendimento più elevato rispetto ad altri titoli

08. Nell'ambito della copertura dei rischi attraverso le assicurazioni, il moral hazard è:

il rischio che l'esistenza di un contratto cambi il comportamento di una o entrambe le parti

01. Un contratto a termine è descrivibile come un:

accordo in data odierna per acquistare un prodotto in una data successiva a un prezzo stabilito oggi

Lezione 041

01. Nel caso dell'opzione call:

La perdita massima per l'acquirente è delimitata dall'importo del premio pagato, mentre il profitto è illimitato

02. Il margine iniziale è:

una garanzia nei contratti future

03. Rispetto ai contratti a termine, i future:

sono standardizzati

04. Il contratto mediante il quale una parte acquista il diritto, ma non l'obbligo, di concludere un successivo acquisto per una quantità determinata di una data

attività a un prezzo prefissato si chiama

opzione call

05. Le opzioni sono:

una particolare tipologia di compravendita a termine in virtù della quale una parte si riserva la facoltà di eseguire o meno un acquisto o una vendita a termine, in cambio del

pagamento di un premio alla controparte

06. La Clering house garantisce la compensazione e il buon fine dei contratti in quanto:

Tutte e tre le risposte

07. I contratti futures sono:

contratti a termine che prevedono un accordo tra due parti per la consegna di una determinata quantità di una attività sottostante a un prezzo e a una data prestabiliti

08. Nelle opzioni, la posizione out of-the money identifica:

la non convenienza all'esercizio dell'opzione

09. L'Interest rate futures rientra nella categoria dei:

Financial fut

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
23 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di analisi finanziaria e valutazione d'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Notte Antonella.