Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 105
Analisi finanziaria  Pag. 1 Analisi finanziaria  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria  Pag. 91
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE ALLE DOMANDE APERTE

L'ANALISI FINANZIARIA è l'insieme delle valutazioni volte a comprendere la gestione economica,

01.

finanziaria e patrimoniale di un'impresa, consentendo di valutare gli aspetti rilevanti della gestione

aziendale mediante il confronto tra i bilanci della stessa azienda e/o con quelli di altre aziende operanti

l’intento

nel medesimo settore, generalmente con di valutare la performance passata e di prefigurarne

la condizione futura. In sostanza l'obiettivo dell'analisi finanziaria è quella di offrire un è quella di

sull’andamento dell’impresa

offrire un giudizio nel tempo e nello spazio. La VALUTAZIONE

D'AZIENDA è un processo di stima che consente di misurare e definire concretamente il valore di

un'azienda. Il procedimento valutativo coinvolge innumerevoli aspetti di varia natura e principalmente

di tipo ragionieristico, giuridico, fiscale, ambientale, di mercato, geografico, etc.

un’analisi

Sulla base delle riclassificazioni di bilancio si procede dunque con approfondita

02.

dell'andamento dei dati storici e dei principali indicatori aziendali, necessaria per prevedere la futura

performance economica e finanziaria dell'impresa, elaborare le previsioni sulla futura generazione di

cassa propedeutiche alla valorizzazione d'impresa.

E' un processo attraverso il quale vengono evidenziati gli aggregati, sia del conto economico che

03.

dello stato patrimoniale, più importanti ai fini valutativi e necessari per determinare i flussi di cassa

generati storicamente dall'azienda. Sulla base delle riclassificazioni di bilancio si procede dunque con

un'analisi approfondita dell'andamento dei dati storici e dei principali indicatori aziendali, necessaria

per prevedere la futura performance economica e finanziaria dell'impresa, elaborare le previsioni sulla

futura generazione di cassa propedeutiche alla valorizzazione d'impresa.

Perché è condizione necessaria per valutare l'azienda e comprendere compiutamente le differenze

04.

nei risultati e negli indicatori, rispetto alle medie del settore; inoltre, consente di misurarne le

potenzialità di successo e di convertirlo in valutazione, attraverso la proiezione dei drivers della

crescita e del valore.

La comprensione del bilancio, attraverso l'analisi storica dei risultati aziendali (analisi finanaziaria)

05.

è alla base del processo di valutazione dell'azienda. Pertanto, se è vero che la valutazione d'azienda

consente di misurare e definire concretamente il valore di un'azienda, altrettanto vero è che l'analisi

finanziaria è in grado di offrire un giudizio sull'andamento dell'impresa nel tempo e nello spazio.

Lezione 002 d’azienda

01. Che cosa si intende per valutazione e quali sono le motivazioni che possono portare ad un suo utilizzo?

02. Si definisca la corporate governance. d’azienda?

03. Quali sono le caratteristiche e i drivers del business da tenere in considerazione per una corretta analisi finanziaria e valutazione

un’azienda?

04. Come possono essere definite la gestione economica, quella patrimoniale e quella finanziaria di

l’analisi

05. Come può realizzarsi finanziaria?

all’azienda d’azienda

06. Quali sono i fattori interni ed esterni rispetto ai quali la valutazione richiede continui adattamenti?

01. La VALUTAZIONE D'AZIENDA è un processo di stima che ha come scopo principale quello di

misurare e definire concretamente il valore di un'azienda. Le motivazioni che spingono ad attuare

una valutazione di azienda sono molteplici: le disposizioni normative; le garanzie societarie, con

particolare riferimento a quelle poste a tutela dei soci di minoranzanelle operazioni straordinarie; la

formazione del bilancio, considerato che i principi contabili internazionali hanno introdotto la misura

del valore quale componente fondamentale per la valutazione delle poste di bilancio; la stima della

performance aziendale, al fine di fornire strumenti di orientamento strategico e gestionale e

informazioni sull'efficacia dell'operato dei manager; le strategie di sviluppo, integrazione aziendale e

ristrutturazione.

02. Insieme delle regole che disciplinano i rapporti tra i diversi soggetti interessati alle dinamiche

aziendali (azionisti, manager, dipendenti, clienti, fornitori, Stato, società, ecc.) e che possono

influenzare le scelte in termini di valorizzazione d'impresa. dell’azienda

03. La conoscenza del business e delle strategie competitive (in termini di prodotto,

per l’analisi storica dei risultati e la successiva elaborazione

prezzo, mercati di sbocco) è essenziale d’azienda.

delle previsioni, che rappresentano prerequisiti per la valutazione Si tratta, in via

preliminare, di capire: a) il prodotto b) le strategie, produttive e di marketing il c) know how d) il

livello di competitività nel mercato di riferimento e) i vantaggi competitivi dell’azienda e la loro

durata f) il contesto normativo e politico. Alcuni approfondimenti dovrebbero riguardare:1) la fase

del ciclo di sviluppo in cui si trova l’azienda e gli eventuali cambiamenti strutturali in atto, destinati a

modificare in maniera permanente il ciclo di sviluppo del prodotto; 2) la concorrenza, il numero di

imprese nel settore e la loro dimensione, le barriere all’entrata, le quote di mercato, la redditività, la

capacità produttiva e il potere contrattuale a monte (fornitori) e a valle (clienti).

04. La GESTIONE ECONOMICA controlla la capacità dell'impresa di coprire i costi ordinari e

straordinari, le imposte e di remunerare il capitale dei soci e degli stakeholder.

La GESTIONE FINANZIARIA valuta la capacità dell'impresa di far fronte ai propri impegni

finanziari.

La GESTIONE PATRIMONIALE valuta la capacità dell'impresa di mantenere o migliorare il flussotra fonti di finanziamento e impieghi.

05. L'Analisi Finanziaria si conduce tramite: opportune riclassificazioni del bilancio di esercizio;

l'uso di INDICI QUOZIENTI; l'analisi dei flussi finanziari.

I FATTORI INTERNI si riferiscono alle strategie, alle leve e alla forza competitiva sulle quali poggiano le imprese.

I FATTORI ESTERNI sono strettamente connessi al contesto economico e finanziario di riferimento, influenzato

certamente dall'integrazione europea e dall'apertura internazionale.

07. La FINANZA AZIENDALE studia le tematiche e le problematiche connesse al reperimento,

all'organizzazione e alla gestione delle isorse finanziarie necessarie per condurre l'attività di impresa.

Le politiche di base sono quelle di: INVEVSTIMENTO e FINANZIAMENTO.

I principi guida per il perseguimento dell’obiettivo della creazione del valore

08. sono: POLITICHE

DI INVESTIMENTO, ovvero ricerca delle modalità di impiego delle risorse in grado di garantire un

rendimento minimo in linea con la redditività degli investimenti già in essere o, comunque, superiore

rispetto al costo dei finanziamenti necessari per acquisire le relative risorse. POLITICHE DI

FINANZIAMENTO, ovvero definizione della proporzione ottimale tra fonti prese a prestito e

capitale proprio. POLITICA DEI DIVIDENDI, riguardante le decisioni di adottare , in termini di

quantità e forme tecniche, per la remunerazione degli azionasti, dopo aver naturalmente dopo avere

titolo nell’azienda.

opportunamente soddisfatto le aspettative degli altri soggetti coinvolti a vario

09. La CREAZIONE DI VALORE per l'impresa, da perseguirsi mediante politiche di investimento,

politiche di finanziamento e politiche dei dividendi.

10. Nell'ambito delle decisioni di finanziamento, il financial manager deve non solo decidere se e

come finanziare i propri investimenti, ma tenere conto anche degli interessi degli investitori e dei

mercati. Per cui, deve saper valutare se il rendimento prodotto dal progetto sia uguale (o superiore)

al rendimento ottenibile investendo la stessa somma di denaro nel mercato finanziario, acquistando

strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, titoli di stato, etc.) che presentano il medesimo rischio del

progetto.

11. Decidere quali investimenti fare e dove - scelta quest'ultima che richiede una conoscenza anche

delle modalità di valutazione degli investimenti in Paesi con valute, tassi di interesse, tassi di

inflazione e sistemi fiscali diffenti - come finanziarli, tenuto conto degli interessi degli investitori e dei

mercati.

12. Le DECISIONI DI INVESTIMENTO riguardano l'acquisto di attività reali (tangibili e

intagibili), nonché la getione delle attività già acquistate. Le DECISIONI DI FINANZIAMENTO

concernono l'analisi dell'assetto finanziario aziendale, la ricerca di una struttura in grado di

garantire equilibrio e creazione di valore nel l.p., il rispetto delle scadenza nella restituzione dei

prestiti contratti, onde evitare insolvenze.

Lezione 004

01. Si illustri cosa si intende per coerenza della composizione del passivo.

02. Quali sono i rischi a cui un'impresa può esporsi quando non realizza l'adattamento tra la durata e la variabilità dei fabbisogni e quella delle fonti di

finanziamento?

03. Con riferimento al divario tra le entrate e le uscite monetarie, quali sono le considerazioni che possono essere fatte?

04. Quando un'impresa può dirsi in equilibrio finanziario?

05. Con riferimento all'equilibrio finanziario, quali sono le domande a cui l'analista finanziario deve essere in grado di dare una risposta?

l’equilibrio

06. Si definisca finanziario.

07. Si proponga un possibile percorso efficiente di analisi finanziaria.

l’utilità dell’indicatore

08. Qual è EBIT/OF?

l’equilibrio

09. Qual è il legame tra finanziario e il capitale circolante.

01. Per COERENZA della composizione del passivo si suole intendere che la composizione del

passivo tra debito e mezzi propri e, in subordine, la composizione del debito, deve essere coerente

con la formula competitiva adottata. La coerenza del passivo deve essere misurata con la struttura

degli investimenti in capitale fisso e circolante: le imprese con maggiori investimenti in capitale

fisso dovrebbero puntare su finanziamenti a lento rigiro, mentre quelle con cospicui investimenti in

capitale circolante potrebbero puntare su finanziamenti a rapido rigiro e a scadenza vicina.

02. Sono di triplice natura: RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE in quanto, essendo gli

investimenti a tasso fisso, un eventuale aumento dei tassi di mercato, applicato sui rinnovi dei

prestiti eroderebbe la performance ressituale aziendale. RISCHIO DI RIFINANZIAMENTO,

connesso alla mancata volontà dei creditori abituali (banche) di continuare a finanziare l'azienda.

RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA DECISIONALE NEI CONFRONTI DELLA

CONTROPARTE CREDITRICE, derivante dal fatto che la ricontrattazione e il

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
105 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di analisi finanziaria e valutazione d'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Notte Antonella.