Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi del punto di pareggio
VANL’analisi10. del livello di vendite per cui un progetto risulterebbe in pareggio si definisce:analisi delloscenarioanalisidelpuntodipareggioMetodo MonteCarloanalisi disensibilitàgestione dell’incertezzasono:11. Gli strumenti dil’analisi di sensibilitàe l’analisi dello scenariol’analisidisensibilità,l’analisidelloscenarioel’analisidelpuntodipareggiol’analisidisensibilità,l’analisidelloscenario,ilcapitalbudgetingel’analisidelpuntodipareggiol’analisi di sensibilitàe ilcapitalbudgetingL’analisi12. della redditività di un progetto sulla base di differenti scenari economici si definisce :analisidelloscenarioanalisi disensibilitàanalisidelpuntodipareggiometodo MonteCarlodell’analisi13. Uno dei limiti di sensibilità è che:necessitadi unoschemadi riferimentonon considerala probabilità di manifestazionedegli eventiignora il fatto chel’incertezza può agire simultaneamente su più variabili e influenzare le risposte. 14. Cosa si intende per approccio di simulazione Monte Carlo? È l’analisi di uno scenario. 15. Che cos’è l’analisi del punto di pareggio? È l’analisi della sensitività. 16. Si spieghi l’analisi di sensitività. È l’analisi del vantaggio dell’analisi di scenario rispetto alla sensitività. 17. Qual è il vantaggio dell’analisi di scenario rispetto alla sensitività? 18. Quali sono le analisi condotte per la valutazione di investimenti complessi? È l’albero delle decisioni. 20. Si descriva l’analisi delle decisioni. Lezione 03 001. Dei seguenti, quale non rappresenta un elemento di vantaggio della separazione fra proprietà e controllo dell’impresa? - Assumere manager validi - Agevolare i trasferimenti di proprietà senza influenzare i processi produttivi dell’impresa - Dovere pagare i costi di agenzia - Le imprese possono esistere per sempre L’obiettivo dell’impresa 002. L’obiettivo della gestione consiste nel generare flussi monetari che sappiano soddisfare ledegli interessi degli azionistidegliinteressi dei finanziatori. Solo degli interessi dei stakeholders. Sia degli interessi degli azionisti che degli stakeholders. Nell'ambito dell'allineamento della corporate governance, degli obiettivi del manager a quelli degli azionisti rappresenta un meccanismo di risoluzione dei problemi di governance. Nessuna delle risposte tende a aumentare quando si crea un sistema di regole posto a tutela dei finanziatori, tende a diminuire quando l'azionariato e il management convergono in un'unica figura. La corporate governance rappresenta il sistema di meccanismi che regola la gestione dell'impresa e la definizione delle strategie aziendali, il governo di un'impresa e definisce le relazioni tra gli stakeholders, il governo di un'impresa e definisce le relazioni tra l'azienda e l'ambiente esterno. Nessuna delle risposte. Nell'ambito della corporate governance, la separazione tra proprietà e controllo permette alle imprese di dotarsi di azionistiqualificatigarantiscel'estrazionedibeneficiprivaticonsentedicambiareiproprietaridelleazionisenzacheciòinterferiscaconl'operativitàdiun'impresatutte e tre le risposte l'utile l'utile08. Le convenzionali misure contabili di performance, come ad esempio, netto o per azione:nonsonoingradodifornireindicazioniadeguateaguidarel'operatogestionaledelmanagementalfinedicrearevaloretutte e tre le rispostesono generalmente utilizzati per identificarel'EconomicValue Addedsono in grado di fornire indicazioniadeguatea guidarel'operatogestionale del managemental fine di creare valore09. La teoria finanziaria sostieneche:tutte e tre lerispostechigestiscel’impresadevesfruttareogniopportunitàpermassimizzareilvaloredell’attivitàimprenditorialechigestiscel’impresadevesfruttareogniopportunitàpermassimizzareilvaloredell’investimentodichipartecipaconcapitaledidebitochigestiscel'impresadevegarantirela restituzionedeidebiticontratti
10. Si definiscano i meccanismi di corporate governance.
11. Si definisca la corporate governance.
12. Cosa si intende per benefici privati?
13. Che cosa significa separazione tra proprietà e controllo?
14. Quali sono i limiti delle convenzionali misure contabili di performance nella valutazione del capitale proprio?
15. Qual è la relazione tra l'obiettivo di creazione del valore e gli stakeholder aziendali?
16. Secondo la teoria finanziaria, qual è l'obiettivo della gestione dell'impresa?
Lezione 031 dell’EVA:
01. Si indichi tra quelle seguenti la formula corretta di calcolo
EVA=NOPAT+capitaleinvestitox WACC
EVA=NOPAT+capitaleinvestito/WACC
EVA=NOPAT-capitaleinvestito/WACC
EVA=NOPAT-capitaleinvestitoxWACC
L’economic
risposte 1. Value Added (EVA): nessuna delle risposte è in grado di fornire indicazioni adeguate a guidare l'operato gestionale del management al fine di creare valore. EVA è una misura di performance convenzionale come il ROE o l'utile per azione. È il risultato operativo della gestione meno il costo di tutte le forme di finanziamento dell'impresa, incluso il costo dei mezzi propri forniti dai soci/azionisti non considerato dalla contabilità convenzionale. 2. La finalità di procedure gestionali guidate da EVA è di: tutte e tre le risposte - Guidare le scelte gestionali per perseguire l'obiettivo della massimizzazione del profitto - Avere manager collaboratori motivati e capaci di perseguire l'obiettivo della creazione del valore nel lungo periodo 3. Nell'ambito dell'EVA, il Net Operating Profit After Taxes (NOPAT) rappresenta: il profitto generato dalle attività caratteristiche dell'impresa.risposta: la somma del costo percentuale di ogni forma di finanziamento l'incremento di ricchezza degli azionisti dell'EVA: 05.
Nel processo di calcolo lo stato patrimoniale è la fonte per la derivazione del NOPAT, il conto economico è la fonte per la derivazione del NOPAT, il conto economico è fonte per la derivazione del capitale investito, il conto economico è fonte per la derivazione del WACC.
Nell'ambito dell'EVA, l'adozione.
le rettifiche che incentivano di scelte che massimizzano la creazione di valore nel medio e lungo termine riguardano: il riconoscimento del fondo di TFR come fonte di finanziamento della gestione, il riconoscimento del carattere di investimento a costi aventi un beneficio economico di carattere pluriennale (costi di ricerca e sviluppo, formazione, marketing, etc.), il trattamento di fondi come riserve di liquidità, nessuna delle risposte.
Nell'ambito dell'EVA,
le rettifiche di base sono necessarie per: ridurre l'impatto di fattori non economici sul
risultato gestito dal management operativo riconoscere il carattere di investimento a costi a vantaggio di un beneficio economico di carattere pluriennale (costi di ricerca e sviluppo, formazione, marketing, etc.) nessuna delle risposte evitare di considerare due volte una parte del costo del capitale Nell'ambito dell'EVA, l'effettivo d'impresa 08. le rettifiche che mettono in risalto costo e impegno di capitale delle decisioni riguardano: il trattamento di fondi come riserve di liquidità tutte e tre le risposte il riconoscimento dell'effettivo impatto economico di dismissioni di capitale investito il riconoscimento del costo operativo di piani di incentivazione del management dall'applicazione dell'EVA 09. Uno dei vantaggi riguarda la possibilità di: crea un sistema di ricompensa per l'attenzione e la premura nelle decisioni d'investimento rendere visibile il costo del capitale ai manager operativi individuare parti di un business che non raggiungono performance minime tutte e tre le risposte l'EVA 10. Ilmanager di uno stabilimento può aumentare attraverso:
- l'incremento del capitale impiegato
- la riduzione del capitale impiegato
- la riduzione degli utili
- nessuna delle risposte
Cos'è l'Economic Value Added?
L'Economic Value Added è un indicatore.
Si metta a confronto Economic Value Added con il ROE o con il ROI. Si faccia un esempio.
Quali sono i pro e i contro dell'Economic Value Added?
Quali sono le rettifiche apportate sia ai dati reddituali che a quelli patrimoniali utilizzate per pervenire alla Value Added?
Quali sono le rettifiche apportate sia ai dati reddituali che a quelli patrimoniali utilizzate per pervenire alla definizione Value Added nell'analisi?
Si definisca l'Economic Value Added e gli elementi di base utilizzati.
Qual è la formula di calcolo dell'Economic Value Added?
Lezione 03201. L'EVA costituisce una misura del VAN. Solo per la valutazione delle decisioni di finanziamento: Falso. Vero. Solo per la valutazione delle decisioni di investimento.
L'EVA è usato per: - Migliorare la performance all'interno dell'impresa - Premiare la performance all'interno dell'impresa - Misurare la performance all'interno dell'impresa - Tutte e tre le risposte 03. Quale delle voci seguenti NON rappresenta uno svantaggio correlato all'uso dell'EVA? - L'EVA rende visibile il costo del capitale - L'EVA non misura il valore attuale - L'EVA premia l'esecuzione di progetti con tempi di recupero brevi e penalizza l'esecuzione di progetti con tempi di recupero più lunghi - L'EVA è di difficile applicazione alle società start-up Nell'ambito del costo medio ponderato del capitale (WACC), che cosa si intende per costo del debito e il costo del capitale proprio e quali sono le modalità di determinazione di ciascun costo? Nell'ambito del costo medio ponderato del capitale (WACC), che cosa si intende per costo del debito e il costo del capitale proprio e quali sono le modalità di determinazione di ciascun costo?neciascuncosto?Si definisca il costo medio ponderato del capitale e si commenti la modalità di determinazione. Il costo medio ponderato del capitale (CMPC) è una misura finanziaria utilizzata per valutare il costo di finanziamento di un'azienda. Esso tiene conto sia del costo del debito che del costo del capitale proprio dell'azienda. La formula per calcolare il CMPC è la seguente: CMPC = (E/V) * Re + (D/V) * Rd * (1 - Tc) Dove: - E rappresenta il valore di mercato del capitale proprio dell'azienda (equity) - V rappresenta il valore di mercato totale dell'azienda (equity + debito) - Re rappresenta il rendimento atteso sul capitale proprio dell'azienda - D rappresenta il valore di mercato del debito dell'azienda - Rd rappresenta il rendimento atteso sul debito dell'azienda - Tc rappresenta l'aliquota fiscale dell'azienda La modalità di determinazione del CMPC si basa sull'idea che il costo del capitale di un'azienda dipende dalla proporzione tra il capitale proprio e il debito utilizzati per finanziare le attività aziendali. Inoltre, tiene conto dei rendimenti attesi sul capitale proprio e sul debito, considerando anche l'effetto fiscale derivante dalle imposte sul reddito. Il CMPC è un indicatore importante per le decisioni di investimento e di finanziamento delle aziende. Esso fornisce una stima del rendimento minimo richiesto dagli investitori per finanziare l'azienda e può essere utilizzato per valutare la redditività di nuovi progetti o per determinare la struttura ottimale del capitale dell'azienda. In conclusione, il CMPC è una misura fondamentale per valutare il costo di finanziamento di un'azienda e la sua determinazione tiene conto della proporzione tra capitale proprio e debito, nonché dei rendimenti attesi su entrambi.