Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 155
Analisi finanziaria 2 Pag. 1 Analisi finanziaria 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi finanziaria 2 Pag. 41
1 su 155
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROBLEMI DI QUESTO SISTEMA

1. Non è detto che il prezzo di acquisizione dei beni di investimento intermedi rimanga sempre uguale nel tempo. È il caso della situazione che si è verificata negli anni 2000 in seguito allo sviluppo tecnologico nel settore delle telecomunicazioni. Questo comportò un'importante ondata di investimenti la quale portò ad un ampliamento della capacità che in pochi anni si risolse in una caduta di prezzo di questi beni di investimento. Sovraproduzione + rendersi disponibile della tecnologia implicita in questi macchinari a prezzi via via più bassi.

In queste circostanze il capex subisce un flusso via via decrescente dunque il configurarsi del rapporto mostra una dinamica che è influenzata dai prezzi relativi degli investimenti nel tempo. In una tale situazione progressivamente il RO avrà la caratteristica di sottostimare l'effettiva capacità di risorse che l'azienda è in.

grado di produrre. Anche nella impresa steady state capex può differire da ammortamenti e RO mis-rappresentare (sottostimare) capacità di produrre risultati. Di qui una prassi utilizzata dagli analisti che è quella di adottare un metodo misto reddituale-finanziario, in cui invece di attualizzare RO si utilizzano cash NOPAT = Nopat + amm.tiinvestments.

2. Il processo di investimento non può svolgersi secondo una modalità omogenea e perfettamente frazionata. Spesso l'acquisto deve essere fatto in blocco e non a pezzi e questo pone delle forti discontinuità nella politica di investimento, e in particolare nella dinamica dei flussi di cassa rappresentativi dell'investimento. Il problema che ne consegue è che il processo di investimento mostra delle discontinuità. L'esame dei flussi di cassa lungo l'arco temporale breve può quindi risultare fuorviante. In un caso come queste, il comportamento di investimentoaziendale mostra una dinamica discontinua nel tempo che non può essere colta dall'analisi di singoli flussi rappresentativi di singoli anni di piano oneri per investimento per ciclo. Si può quindi dire che nel confronto tra metodo finanziario e reddituale, il reddituale mostra una debolezza importante nel caso della valutazione delle imprese in crescita in quanto fallisce di rappresentarne i processi di investimento in quanto poggia su una valorizzazione del flusso di risultato che risente di componenti di costo ammortamento e rischia di sottostimare il fabbisogno di capitale richiesto dal processo di crescita. Quando l'impresa non si trova in uno stato di equilibrio non stazionario, l'uso del metodo reddituale porta a compiere degli importanti errori ragione per la quale occorre apportare dei correttivi al metodo reddituale. Una prima correzione consiste nell'utilizzare dei flussi di risultato di natura ibrida come i flussi di cash NOPAT (flussi dirisultato reddituale nei quali si opera la sostituzione in valore dell'onere del costo di ammortamento con l'effettiva uscita monetaria rappresentativa degli investimenti futuri attesi. Conclusioni Logica finanziaria: tutti gli investimenti. Logica reddituale: solo gli investimenti di mantenimento. Nelle growth companies il metodo reddituale sovrastima valore perché non considera gli investimenti necessari a realizzare la crescita (clean surplus accounting). Metodo finanziario è però gravato dalla difficoltà di stimare correttamente flusso sostenibile di lungo termine. L'EV core, nelle analisi finanziarie può essere splittato in diverse componenti di valore. 20% dell'EV core può essere fatta nelle due componenti di valore riferibile. Una prima scomposizione all'orizzonte di piano rispetto a componente di valore riferibile al TV. 948 (1/4) → valore della capacità aziendale di produrre risultato lungo il periodo di.

Per dare misura del profilo di rischio pendente sulla stima e della sensibilità che il valore mostra a ipotesi alternative di variabili, si fa riferimento alla scomposizione dell'EV core in:

  • Una seconda scomposizione componente di valore riferibile agli asset in place rispetto a componente di valore riferibile all'opportunità di crescita - questo rappresenta un problema di apprezzamento del profilo di rischio pendente sulla stima.

All'interno dell'EV core si possono individuare componenti di valore caratterizzate da un diverso grado di rischio. Infatti, nell'impresa in crescita si distingue tra la componente di valore derivante dalla capacità di produrre risultati già in essere (minor rischio) e la componente di valore conseguente alla maggiore capacità di produrre risultati che l'azienda si propone di raggiungere attraverso la strategia di crescita, ma che è ancora non dimostrata.

Come si stima la componente di valore riferibile alla...

capacità di risultato in essere? La si stima attraverso l'ipotesi di bloccare la capacità produrre risultato come se l'impresa entrasse in uno stato di equilibrio stazionario, realizzando soltanto investimenti di sostituzione per mantenere il volume di attività esistente. Si stima quindi il valore degli asset in place sulla base del NOPAT che l'azienda è attesa produrre nell'esercizio in corso (200), attualizzandolo perpetuamente al costo del capitale. 200/9% = 2222, componente di valore riferibile alla capacità di risultato in essere. Si stima il valore della growth opportunity per differenza: (EV core) 4023 - 2222 = 1801. Questa scomposizione consente di comprendere il profilo di rischio pendente su questa capacità di risultato in essere.

impresa.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lezione 4

La normalizzazione del TVPro e contro metodo finanziario consiste nell'utilizzazione di una formula di

Metodo finanziario teoricamente consistente:valutazione all'interno della quale la coerenza tra variabili è verificata e quindi gode di consistenza

teorica.

Valorizza correttamente sacrificio di risorse finanziarie richiesto da processi di crescita

Maggiore "oggettività": si fonda su flussi di risultato che sono oggettivamente determinati, frutto

di un processo di stima oggettivo. Non risente di componenti di ricavo/costo stimato che potrebbero

subire variazioni diverse dal previsto (accruals, es. ammortamenti). Se ciò avviene i valori contabili

stimati (RO) potrebbero non coincidere con quelli effettivi.

Ma le ipotesi che si formulano ei fini della previsione comportano dei svantaggi per questo

modello. In particolare, formulando le

sono soggetti a incertezza e variabilità. Inoltre, la previsione dei flussi di cassa può essere influenzata da fattori esterni, come cambiamenti nel mercato o nell'ambiente competitivo. Per affrontare queste sfide, è importante utilizzare modelli e metodi di previsione accurati e affidabili. Inoltre, è necessario considerare attentamente i fattori che possono influenzare i flussi di cassa, come le politiche aziendali, le tendenze di mercato e le condizioni economiche. In conclusione, la previsione dei flussi di cassa è un processo complesso e soggetto a errori, ma è fondamentale per valutare la salute finanziaria di un'azienda e prendere decisioni informate.

Per implementare il calcolo del TV (Valore Terminale) sono necessari dei procedimenti di normalizzazione, in quanto la capacità di produrre risultati nel breve termine è gravata da componenti non ripetibili e transitorie.

Si riscontra un'errata determinazione del valore del TV quando i flussi finanziari attesi sono gravati da componenti transitorie, che vanno da UFCF (Unlevered Free Cash Flow) a UFCF sostenibile indefinitamente.

Nella previsione dei flussi finanziari ai fini della valutazione, di solito si spezza l'orizzonte della previsione in due parti: una analitica, in cui si arriva allo stato di equilibrio, e una seconda parte in cui si stima il risultato stabilizzato. Tuttavia, queste due parti non sempre coincidono. Infatti, può succedere che nel periodo di previsione analitica l'azienda non riesca ad arrivare al suo stato di equilibrio e necessiti di un periodo più protratto.

C'è anche un

pericolo di prendere la capacità di produrre risultato dell'ultimo anno di piano dell'azienda e di considerarla una capacità di produrre risultato stabilizzata e quindi proiettarla dentro al TV come se fosse indefinitamente sostenibile non si verifica che si tratti di una capacità assestata problema della normalizzazione del TV. Vuol dire stimarlo sulla base di un flusso finanziario che sia la proxy più fedele possibile di una capacità di risultato possa realisticamente sostenere indefinitamente nel tempo.

Talvolta accade che nella utilizzazione delle formule di valutazione finanziaria il TV assuma un significato differente da quanto fino a qui definito. Infatti fin ora lo abbiamo considerato come una componente di valore che valorizza la capacità aziendale di produrre risultato una volta che l'azienda è entrata in uno stato di equilibrio stazionario indefinitamente.

Talvolta il TV non assume

Il significato di questo testo è che ci sono analisi più specifiche che vengono effettuate per gli investitori strategici, come i fondi di private equity, che fanno investimenti a lungo termine.
Dettagli
A.A. 2020-2021
155 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher iulysognatrice di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Della Bella Chiara.