Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La rilevazione iniziale avviene al valore nominale, alla chiusura dell'esercizio il valore dei crediti è pari al valore attuale dei flussi finanziari futuri scontati al tasso di interesse effettivo.
ESERCIZIO 1 e 20X1 si calcolino le imposte correnti, differite e anticipate oltre alle relative scritture contabili (aliquota 30%).
I compensi amministratore
20X0
Conto economico
Ricavi delle vendite 50.000,00
Costi per acquisto M.P. 20.000,00
Compenso amministratore (non pagato) 10.000,00
Utile ante imposte 20.000,00
20X1
Conto economico
Ricavi delle vendite 40.000,00
Costi per acquisto M.P. 20.000,00
Costi indeducibili 5.000,00
Utile ante imposte 15.000,00
Esercizio 20X0
Calcolo delle imposte :
Dichiarazione dei redditi
Utile (perdita) da conto economico 20.000,00
Variazioni in aumento
Compenso amministratore non pagati 10.000,00
Variazioni in diminuzione
Reddito imponibile 30.000,00
Imposta 9.000,00
Riconciliazione imposte teoriche e imposte di competenza:
Calcolo imposte di competenza
Imposte teoriche
6.000,00 Imposte correnti
9.000,00 Variazioni temporanee
Imposte anticipate:
Comp. Amm. Non pag 3.000,00
Imposte di competenza 6.000,00
La differenza tra imposte teoriche e imposte correnti è interamente attribuibile ad una differenza temporanea deducibile, si stanziano pertanto le relative imposte anticipate.
Scritture contabili:
Imposte correnti Debiti tributari 9.000,00
Imposte anticipate Attività per imposte anticipate 3.000,00
20X0
Conto economico
Ricavi delle vendite 50.000,00
Costi per acquisto M.P. 20.000,00
Compenso amministratore (non pagato) 10.000,00
Utile ante imposte 20.000,00
Imposte correnti 9.000,00
Imposte anticipate 3.000,00
Utile (perdita) d'esercizio 14.000,00
Esercizio 20X1:
Calcolo delle imposte:
Dichiarazione dei redditi
Utile (perdita) da conto economico 15.000,00
Variazioni in aumento
Costi indeducibili 5.000,00
Variazioni in diminuzione
Compenso amministratore (pagato) 10.000,00
Reddito imponibile 10.000,00
Imposta 3.000,00
Riconciliazione imposte
teoriche e imposte di competenza:
Calcolo imposte di competenza
Imposte teoriche 4.500,00
Imposte correnti 3.000,00
Variazioni temporanee
Imposte anticipate:
Comp. Amm. Non pag 3.000,00
Imposte differite:
-Variazioni definitive 1.500,00
Imposte di competenza 6.000,00
La differenza tra le imposte teoriche e le imposte correnti è da attribuire ad una differenza temporanea deducibile sorta in esercizi precedenti (compenso amministratore pagato) è di natura definitiva e, pertanto, non genera fiscalità differita.
Scritture contabili:
Imposte correnti Debiti tributari
3.000,00 3.000,00
Imposte anticipate Attività per imposte anticipate
3.000,00 3.000,00
20X1
Conto economico
Ricavi delle vendite 40.000,00
Costi per acquisto M.P. 20.000,00
Costi indeducibili 5.000,00
Utile ante imposte 15.000,00
Imposte correnti 3.000,00
Imposte anticipate 3.000,00
Utile (perdita) d'esercizio 9.000,00
ESERCIZIO 2 calcolino le imposte correnti, differite e anticipate oltre alle relative scritture
contabili (aliquota 30%). La plusvalenza realizzata nel 20X0 viene tassata in cinque esercizi.Anno | Conto economico | Ricavi delle vendite | Plusvalenza | Costi per acquisto M.P. | Oneri diversi di gestione | Utile ante imposte |
---|---|---|---|---|---|---|
20X0 | 50.000,00 | 25.000,00 | 20.000,00 | 10.000,00 | 45.000,00 | |
20X1 | 70.000,00 | - | 30.000,00 | 5.000,00 | 35.000,00 |
è legata ad una differenza temporanea imponibile. Nonsussistendo variazioni definitive non ci sono differenze tra imposte di competenza e imposte teoriche.
Scritture contabili:
Imposte correnti Debiti tributari7.500,00 7.500,00
Imposte differite Fondo imposte differite6.000,00 6.000,00
20X0
Conto economico
Ricavi delle vendite 50.000,00
Plusvalenza 25.000,00
Costi per acquisto M.P. 20.000,00
Oneri diversi di gestione 10.000,00
Utile ante imposte 45.000,00
Imposte correnti 7.500,00
Imposte differite 6.000,00
Utile (perdita) d'esercizio 31.500,00
Esercizio 20X1
Calcolo delle imposte :
Dichiarazione dei redditi
Utile (perdita) da conto economico 35.000,00
Variazioni in aumento
Plusvalenza rateizzata 5.000,00
Variazioni in diminuzione
Reddito imponibile 40.000,00
Imposta 12.000,00
Riconciliazione imposte teoriche e imposte di competenza:
Calcolo imposte di competenza
Imposte teoriche 10.500,00
Imposte correnti 12.000,00
Variazioni temporanee
Imposte anticipate:
Imposte differite:
Plusvalenza rateizzata
1.500,00Variazioni definitive -Imposte di competenza 10.500,00La differenza tra imposte teoriche e imposte correnti è interamente legata al riversarsi di una differenzatemporanea imponibile sorta negli esercizi precedenti.
Scritture contabili: Imposte correnti Debiti tributari12.000,00 12.000,00Imposte differite Fondo imposte differite1.500,00 1.500,0020X1Conto economicoRicavi delle vendite 70.000,00Plusvalenza -Costi per acquisto M.P. 30.000,00Oneri diversi di gestione 5.000,00Utile ante imposte 35.000,00Imposte correnti 12.000,00Imposte differite 1.500,00Utile (perdita) d'esercizio 24.500,00
ESERCIZIO 3 calcolino le impostecorrenti, differite e anticipate oltre alle relative scritture contabili (aliquota 30%). Sussiste la ragionevolenseguire nei futuri esercizi redditi fiscali imponibili.
20X0Conto economicoRicavi delle vendite 50.000,00Costi per acquisto M.P. 50.000,00Costi indeducibili 5.000,00Costi per servizi 30.000,00Utile ante imposte 35.000,0020X1Conto
Ricavi delle vendite: 60.000,00
Costi per acquisto M.P.: 20.000,00
Costi indeducibili: 5.000,00
Utile ante imposte: 35.000,00
Esercizio 20X0
Calcolo delle imposte:
Dichiarazione dei redditi
Utile (perdita) da conto economico: 35.000,00
Variazioni in aumento
Costi indeducibili: 5.000,00
Variazioni in diminuzione
Reddito imponibile: 30.000,00
Perdita riportabile: 30.000,00
Riconciliazione tra imposte teoriche e imposte di competenza:
Calcolo imposte di competenza
Imposte teoriche: 10.500,00
Imposte correnti
Variazioni temporanee
Imposte anticipate:
Perdite riportabili: 9.000,00
Imposte differite
Variazioni definitive: 1.500,00
Imposte di competenza: 9.000,00
La differenza è attribuibile:
Ad una variazione temporanea, legata al conseguimento di una perdita fiscale riportabile;
Ad una variazione definitiva, che non genera fiscalità differita.