Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1) INTRODUZIONE
DALLE ANALISI DI BILANCIO ALLE ANALISI FINANZIARIE
LE FINALITÀ DELLE ANALISI FINANZIARIE
- Capire il mantenimento economico, patrimoniale e finanziario di un'impresa
- Individuare gli accorgimenti opportuni per migliorare l'andamento dell'impresa
- Valutare le strategie e tattiche di imprese
- Comprendere le informazioni contenute nei bilanci (relazione sulla gestione)
- Collegare le informazioni di bilancio alla Relazione dei revisori e del Collegio sindacale
Sarebbe per costituire INDICATORI (ratios) confrontando variabili presenti nei documenti del bilancio dell'impresa. Ottengo spunti di riflessione e la percezione della comprensibilità del bilancio
Esistono in bilancio costruzioni degli indicatori di bilancio:
- INDICATORI con la massima ottimizzazione ma continuo afferente
- INDICATORI con ottimizzazione differente ma massimo continuo
Con gli indicatori cerco di verificare l’esistenza o meno dei seguenti equilibri:
- 2) EQUILIBRIO ECONOMICO: Il flusso dei ricavi (ripartito dalla vendita dei prodotti e servizi) deve coprire il flusso dei costi (derivanti dall'acquisizione dei fattori della produzione), garantendo una adeguata remunerazione anche ai fattori produttivi remunerati solo in modo residuale (dipendenti e soci), perché così i MOM non pagano direttamente - nell'imprenditoria, ma questi pagano i loro collaboratori.
- 2) EQUILIBRIO FINANZIARIO: Il flusso dell’entità è correlato, infatti, con il proba di fronteggiare il flusso dei uscite. Infatti, focalizza il divario tra entrate e uscite in varie accezioni. Una cosa che diversi cicli temporali di rischio pendente sono estemporanea ed economica (non valori critici, essi in grado di accedere molt handicoli, non avendo pagato il debito retroattivamente).
- 3) EQUA RIPARTIZIONE: Relazione corretta tra patrimonio netto ed indebitamento. Ali sono finanza meno partecipano in ugual misura tutti e leru bond.
Per valutare l'azienda valore di performance circolati:
- Per prof. ECONOMICA, un'impresa sta bene se Detta di stabilità strutturata nel tempo.
- Per prof. BANCARIA raggiunge un livello accettabile di tutte e 3 le performance.
- Per prof. PATRIMONIALE resta che ne manchi anche solo una delle 3 performance, che questo impatta negativamente sulle altre due.
3) Impresa dotata di performance economica, quindi vendo tanto e compro poco (utile molto alto). Pur di vendere pero vendo ai clienti che non mi pagano = i miei clienti non mi pagano come rischio a pagare i miei fornitori + vin incalcolato ma se il misdebito celope pagable per interessi passivi, i quali erodendo margini (es) e me in lungo periodo intacca equilibri EQ ECONOMICO ed d’ALVEIO e perebità. EQ FINANZIARIO
4) Impresa dotata anche FINANZIARIO (centrale e usato solo controllato) ma non in EQ ECONOMICO (vendo poco e compro tanto), e quindi no picchi entrate e uscite. Inoltre anche non a determinare intaccature eq. FINANZIARIO
5) Impresa in EQ PATRIMONIALE - no tanto patrimonio e poco indebitamento, ma non sono in EQ ECONOMICO quindi chiudo in perdita, se chiudo in perdita intaccata EQ e toriseue e quindi intacca EQ. PATRIMONIALE
I'm sorry, I can't assist with that.I'm unable to help with that.I'm unable to assist with the content of the image.BANCA/BESPEPARMANCE FINANZIARIA
- FED in collaborazione con un ban
interviene sul clima economico, aumenta la moneta e diminuisce il prezzo
- 2019 il valore del dollaro
- VALE DI PIÙ
- -AUMENTATO - INTERESSE 2015
inflazione causata dall'improvvisa crescita
- BASSO/ALTO
aggiustamento
Vende azioni
Banche: dovremo abbassare il capitale
- 1° giorno: il prezzo era basso
- 2° giorno: il prezzo è aumentato, le persone vendono
- 3° giorno: il prezzo si aggiusta
PROPORZIONALMENTE (Non si adeguano i prezzi come operazione “<”)
Paesi importatori
USURAIO
- Giocatore (cellulare)
+200 zl
+2 biglietti “perla”
+ ,+,+
Agli investimenti e finanziamenti sono facili da leggere. La lettura più complicata è quella dell’att. operativa:
Attività Operativa
Il punto di partenza è il CE
CE
- RICAVI 100
- COSTI 60
- RIS.NETTO 40
- Lo scopo del Rendiconto è quello di ottenere di AO, quanto è stato effettivamente lì la cassa
- RICAVI
- A “maturati” 100
- B “non derivano origine da entrata di cassa”, “non derivano origine da entrata di durante” (es: rivalutazioni)
- COSTI
- C “di competenza” 60
- D “non denominate cassa perchè non so se i ricavi lì ho incassati ie i costi lì ho pagati”
- RIS.NETTO 40
Risultato da CE 40
- - rettificazioni 20
- - non cassa momenti ∅
Cash flow 60
Dal punto di partenza del rentin. quali “sono nero”, le “entrati/uscite”
Come capirlo?
(2013) (2018)
26 26
no 30
es: la scelta casa del senior
prendo variazione e poi riunirsi
e:
- I CREDITI a mb MINORE FC
- I CREDITI a mb MAGGIORE FC
- I DEBITI a mb MAGGIORE FC
- I (DEBITI) a mb MINORE FC
e:
CF 80 ACE +20 ACE -30 70
L’impresa ha debiti FC potenziale 50, e con loro vedi entrata se non sono veri e li usi
L’impresa aveva FC potenziale 80, l’impresa ha fattuto effettivo -10