DI
O U
,
, 8 CE PER J
INTERN DOMINIO CRIMU
A
VINCOL IN
# PUN CUI
DEL SONO CLASSE
OU DI
,
, 03)
COwen VO(RO) (0 ,
= /
8
INTERN DOMINIO CE
A
VINCOL IN
PUN CUI
DEL
# OU SONO CLASSE
DI CRITI PER LA
,
, 03)
Lower (0
LAGRANGIANA VL(10) = ,
quota+I quota
il pint
Faccio ballotiaggro assoluto
min
ass
max
: e
f(x
7 4) =
ass
max ...
,
Se
QUANDO WEIERSTRASS
VALE
NON PUNTO PRECEDENTE
CERCO CANDIDAT Come Al
· BALLOTAGGIO CANDIDAR
del
· MIN (3)
Test
verifico sono max Di MONOTONIA
e
che CON
·
TH DEI MOUIPUCATORI
fornisce caudiolati
Ci i del
aASy )
2) bordo 4(x 0
cerco punti , = (RADIC MODUL)
C
f
PUNT 4 POTREBBERU
Sy WI ESSERE
NON
b) Di IN 2 ,
y)
E 4(x 0
2) VINCOLO
PUNT IN
DEL CUI =
,
4x 0
=
4x 0
=
d) IL
VAL
DOVE 4(x
TH E 3) 0
=
, y)
fx(X x4x(x y) 0
=
+ ,
,
fy(x y)
d4y2x 0
y) =
+ ,
, LINEARI
FORME DIFFERENZIALI
ho il dominio lo
1) vedo stellato
scrivo
se non se è
e
,
2) chiusa
e
w : 8
Y
1R2 > =
· - & -F
:az
Fe i
R5 =
p = =
· ax
differenziabile A
A dV
75 R
A
in =w
in
weesata ovvero
3) +
: :
* Y A
in ATTENZIONE
N
M
ower
. :
e
= = 7
A stellato
è A
in
we'esatta
D
oli We dusa A
primitive
we'
se in
o
esata = A A
A stellato connesso
D
convesso =
~
Trovo I 8
4) - =
IR2 y)dy
y)0x N(x
M(x
w
· = +
, , (M(X y) y(y)
y(y) t(x
facendo
3) 330x
-Cx
Calcolo
1) + +
, ,
, =
&Y
Calcolo y'(y)
ty(x y
2 eventuale
+
,
= ↓
4 )
41(y)+( evenivale
miticavo
che
Impongo
3) Ne ...
= ↓
(4(4)
facendo (2)
)
4143 (
Risalgo c c
a
4) +
=
+
+ ...
(m)
5) 2(Y)
che w(X
Dato y) (m)
y) c
t(X
2 D
= + +
= +
= ,
,
IR3 z)dx z)dz
Fr(x F3(X
Fz(X z)dy
w y
y
y
· +
+
, , ,
,
,
,
= /Fe(x z)
z)01x t(x 4(y z)
f(y z)
z) , x,
facendo
-2x
Calcolo
1) y
3 +
= ,
+ ,
, , ,
, &Y(y
or
2) calcolo z)
ty(X z)
y
= + ,
, , evenivale
-Y ↓
4
3) z)
Impongo (y
che .
Fz mitica <
+
e ...
= eventuale
, *
(8Y ↑(z) (n) Y(z)
Risalgo z) )
facendo
(1 (
z)dy
(y
a
4) + = +
+
...
,
, &7 Y'(z)
+=(x
5) z)
calcolo
N(z)
adesso 14 z)
- y
D e
= =
= +
, , ,
E
Impongo P(z)
> che Es Tricas
e evenivale
= ↓
(P(z)dz +(mm) ))
c
P(z)
7) Risalgo c
facendo l'integrate + = +
a 4(z) DV(X z)
z) z)
Y(y t(x
(3
8) ))
che
Dato y
c c
y +
=
= + = +
, ,
= , , ,
Su
Calcolo l'integrate [a b] IR
curvilineo w
5) U : +
,
ATTENZIONE in A 3
wesata
: 2(e(b)) -(e(a))
· x(yw -
= =
Regolare
~
·
ATTENZIONE : I D(2)
(1)
A
(1) ESATTA
W =
IN
/W D(3)
(2)
YO REGOLARE CHIUSA
GENERALMENTE
(2) 0 =
)
=>
= Ju
Jug (3)
DUN
FUe D(1)
REGOLARi
GENERALMENTE CONGIUNgoNO
(3) Stessi
che al
w w =
= ,
13
A ACR3
Sia F -
: z))
Un z)=(F1(X z)
F(X Fz(X
z) F3(X equivalentemente
Y y
y
y o
campo ,
, ,
, ,
, , ,
, , F3(x
z)dy
z)0x
F1(X Fz(X
f z)dz
01 e
Una y
W y
y
= +
+ ,
, ,
,
. . , ,
. A
zC+) in
(x(+) Regolare
13 y(t)
[a b]
Y (+)
Y sostegno
con
D
-> =
se :
· ,
, ,
= a
(
(0w [Fz(e(t)
l'integrale F3(y(+1)z'(t)]
Fz(e(t))y'(t)
curvilineo x(t) ot
= + +
1
l'integrate
lungo
lavoro F
del [Fzle(t) ='))
Fz(e(ty'(t)
campo x(t) FlyCt) olt
= +
+ chiusa
il qualunque
lavoro lungo
F generalmente
di
Fe conservativo Regolare
curva
se una
· A
contenuta nullo
in risulta detto F
POTENZIALE Oli
In 2
questo Viene
caso FeC(A) il
il risulta
di
A F
F è
dove
e IRROTAZIONALE in nullo
corore motore
e i
se
· (6 653 ,
651 -
IE E
AxF = -
- I conservativ
FEC(A) A
in =D F IRROTAZIONALE
se e
· , conservative
F
Finorazionale rispetto
FEC(A) stellato ad
A punto
ed D
un
è suo =
se
· ,
RICORDIAMO E CONSERVATVO
IRROTAzionale
CAMPO
ROTORE=O IL E
CHE SE IL =D =d
DOMINIO RETANGOLARE d)
[(x
b) d]
[c
[a
A =12
y) b
x y
x = =
= c
a
:
=
, ,
= =
, , D((x
M f(x
f(((A) 3)axdy
Sia ,
=
i due
ha risoluzioni :
,
Ia 1 8(x
ax ax
.
> "ay 1
I 8(x x ax
25 ,
.
NORMALE
DOMINIO
AcIR2 all'asse
olice Ispetto
Si NORMALE se
x B(x))
((x
E 4
[9 b]
,: IB +R2
Ia y) a(x)
continue b
a =
= =
: :
= =
, , ,
fra tra due funzioni
due edly
vaia numeri
ovvero x (adx(a,
D(x f(x
f(x ay
=((A) >
f 3)axdy ,
Sia , =
=
Qui l'integrate
l'ordine risolve funzioni
alle
rispetto
prima
conta au
; ?
funzione
Ma vaia tra costante
chi
capisco una una
come e
A [a 3]
L'INTERVALLU
DETERMINO
1) PROIETTO SUL'ASSEXE ,
UN b] ENTRA
[9 partire Questo
Esso
2) Faccio
punto UN assey
1
su E FILO
FILO
Fisso da
, .
B(x)
C(x)
GRAFICI
ATTRAVERSO
DOMINIO
ED DAL
ESCE =
/ B(x)]
[C(X)
Nell'INTERVALLO
VARIABILE y
FUNZIONE 8 DELLA SOL
LA
INTEGRA
SI
3) , b
[a
Nell'INTERVALLO
SARA'
INTEGRA RISULTATO VARIABILE
SOL
4) Si Nella X
IL CHE ,
COORDINATE
TH INTEGRALI DOPPI
CAMBIO GLI
PER
. f=C(E)
8 R
E EcIR2
->
: , w))
f(u R2
(h(u
&: v)
v)
E R2
A g(u (P(A) :
INVERTBILE E -
+ = , ,
,
,
,
1) A Area
di NULLA
un Insieme
In
eccetto siamo
0 in se
OPERIAMO SOSTITUZIONE
LA :
v)
(x n(u ,
= v)
y(u
y = , /e i
(se+ )
( ((af(n(u 121dude
u))
a) g(u 151
8xx A
axay
y/ in
0
= ,
, ,
=> = =
,
= 12
Esempi Coordinate IN
di
COORDINATE PER PART
DA
DOMINIO FORMATO
UTL CERCHIO SUE
POLARI ,
E X Xo pcoso
+ 161
= B
=
pseno
y Yo +
= b
SEMASSI
Ellissi O
DI
per Formato PARA
ellitiche 9
da
DOMINIO
coordinate utili SUE
,
,
E apcosa
&
X +
= 181= ATTENZIONE
ab NELL'ELLISSE PERCHE
UMITAZIONI DIVERSE
DIO SONO
Le
y bpsenO ,
B
= + VIENE LEGGERMENTE CAMBIATO
V3X
ESEMPIO SE Y
X =
=
:
BS
2) 2
(x +LY-
- I sostituisco
pongo
2 e
= E X y
pcosO ELICHE
le
x
az b = = Seno 2cost
pseno = 2 p Seno
=> => =D
=
TRASLATO
elusse pseno
y = ty0 arctg
Oc
B)
(2 2 2
D
CENTRO =
=
=
, N3X RIPETO
E
POI Y = 13
2 N5CSO
213pcoso=1
! 2
B
N 1 AyO
0 pseno =D
SEMPRE
P Seno
=
= =D
=> = =
.
. = 213 02
arcty 0
Oz [
&
= =
= 2
IR2
INTEGRALI IMPROPRI IMPOSTO
HO SEGNO
QUANDO IMPROPRIO CHE
CONTROLLO L'INTEGRALE
UN IL SIACOSTANTE
INT ED :
. E'
& INT
NUMERO =D
se UN
Viene
· 8 E' INT
NON
VIENE
SE =
+8
~ perche' f
HO IN
VIENE Questo
I POSIVA
SBAGUATO cont
SE e
caso
· - ,
INTEGRALI TRIPL zx
EcR3 normale
olice al
si piano
iisperio se
xz ....
z))
[(X a(X (x
z)
7 E =13
D(R2 z)eD
(X
z)
R =
B D y y
:
:
: - = -y
= ,
, ,
, , .......
,
, , i
per it dell'integrale quindi
calcolo avremo : x
((dxdz(x z)
I((= , z)dY
f(x
z)dxdydz
f(x 3
y = ,
, ,
, C(X E)
,
COORDINATE
TH INTEGRALI
CAMBIO GLI
PER TRIPLI
. fEC(E)
8 E R Ec(RY)
: + , w)) CLAS
s(u
(h(n w) INVERBILE
AC3 w) g(u
& (u w) E
A
I E v
v :
v
v = ,
: , , ,
,
+ ,
,
, , ,
,
Operiamo La SOStuzIONE
h(4 w)
I v
X ,
= , w)
y G(u v
= ,
, w)
S(u
z v
= ,
, I e
deter
///18(h(a
Il ms)
8(x 121
z)dxydz a) 181
dudrdur
sin
gu
9 , ,
we
,,
2, to
=> , =
, , , =
ESEMPI 1R3
DI COORDINATE IN
coordinate clundriche FORMA
DOMINIO CERCHIO
ProeTATO XY
Urle Il
QUANDO Su PART
LORO
, ,
,
POSO
E X = 151
y psene P
= =
Z Z
= Cilindriche ellitiche Forma
Dominio proiettato
coordinate XY
urle il
quando Loro
ellissi
su part
O
, ,
,
apcoso
E X = 161 ab
bprene
3 = =
z Z
= ..........
coordinate Il
sferiche Quando DOMINIO Formato Parl
SFere
da
Utile è DI Esse
O
, 7
3
psenecoso 0 i
E X = e
= 2
0 &I
O
= 00
LONGITUDINE
=
<Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Formulario Analisi Matematica 2
-
Formulario Analisi 1 Matematica
-
Formulario analisi 2
-
Formulario Analisi 2