Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROF.VIOLENZA DI GENERE TODINI- ECAMPUS 2022
Secondo la classificazione di Mullen chi sono le vittime secondarie?
08. coloro che ravvisano le conseguenze MENO
coloro che si trovano coinvolti perché vicini alla vittima
gravi coloro che NON sono cronicamente vittime
le persone conosciute sul lavoro
Nella classificazione di Mullen, come vengono definiti gli stalker?
09. tutte le opzioni sono corrette
predatori
cercatori di intimità
rifiutati e rancorosi
Secondo la classificazione di Mullen le vittime primarie sono suddivise in quanti sottotipi?
10. 4325
Chi sono le vittime di stalking?
11. ragazze
sentimentalmente occupate in legami occasionali
nessuna opzione è corretta
tra i 17 e 24 anni
Chi sono le vittime di stalking?
12. donne
tutte le opzioni sono corrette
tra i 19 e 39 anni
sentimentalmente libere
La classificazione di Mullen et al. (1999) quante categorie di stalker comprende?
13. 6534
Quali sono le motivazioni che spingono a molestare le vittime?
tutte le opzioni sono corrette
corretterecupero di una relazione volontà di instaurare una relazione ricerca di vendetta e soddisfazione per un torto subito, reale o presunto – PROF.VIOLENZA DI GENERE TODINI- ECAMPUS 2022 Quali sono le principali caratteristiche dei persecutori? 15. ex partner uomini più istruiti degli altri autori di reato tutte le opzioni sono corrette La frase all'origine dello stalking vi sarebbe una patologia della relazione e della comunicazione è: 16. vera falsa perché vi è un disturbo di personalità della vittima mai stata pronunciata falsa perché vi è un disturbo di personalità del perpetratore A quale anno risalgono i dati Istat presentati sulle diverse forme di IVP? 17. 2015 2016 2014 2013 Il fenomeno dello stalking riguarda circa 18. il 30% delle vittime il 35% delle vittime il 25% delle vittime il 16% delle vittime Lo stalking da un punto di vista psicologico 19. Protezione e interventi per proteggere le donne 20. – PROF.VIOLENZA DIGENERE TODINI- ECAMPUS 2022
Le forme della violenza prenatale
- Violenza contro le donne in gravidanza
- La violenza nel periodo post natale
Lezione 004
Ripensando alla maternità imposta, discute le principali conseguenze sulla relazione caregiver-bambino
- Ripensando alla violenza in gravidanza quali sono a vostro avviso i fattori più significativi nel determinare la sua insorgenza?
Lezione 005
I fattori di rischio del femminicidio
- Il femminicidio
Lezione 007
Pensando ai bambini orfani speciali, quali sono i contenuti delle lezioni che hanno maggiormente suscitato la sua attenzione? Per quale ragione?
- Ripensando al fenomeno della violenza domestica ed al femminicidio, quali ritiene essere i fattori di rischio più importanti?
- Commenti le novità della nuova legge "Codice Rosso" alla luce di quanto fino ad ora studiato sulla violenza domestica ed il femminicidio
Lezione 008
Quali sono i principali fattori che procrastinano la
ostacolare la richiesta di aiuto presso centri di supporto e cura specializzati.il ruolo delle variabili personali delle vittime nell'ostacolare la richiesta di aiuto presso centri di supporto e cura specializzati.il ruolo delle variabili culturali e religiose nell'ostacolare la richiesta di aiuto presso centri di supporto e cura specializzati.il ruolo delle variabili economiche e lavorative nell'ostacolare la richiesta di aiuto presso centri di supporto e cura specializzati.vittime di violenza domestica sono a rischio di subire violenza a loro volta?09. perché possono essere esposti a modelli di comportamento violento all'interno della famiglia perché possono sviluppare problemi emotivi e comportamentali a causa dell'esperienza traumatica perché possono essere soggetti a negligenza e abuso da parte del genitore violento perché possono essere coinvolti direttamente nella violenza domestica perché possono essere influenzati dalla dinamica di potere e controllo presente nella relazione violenta dei genitorifemminicidio vengono definiti "orfani speciali"?09. tutte le opzioni sono corretteper il carattere fortemente traumatico della perditaperché hanno perso entrambi i genitoriperché in tali situazioni vi è una combinzione di una serie multipla e complessa di situazioni ed eventi traumatici Quali tra i seguenti fattori amplificano il rischio di esiti maladattivi nei bambini orfani speciali?10. appartenenza etnicaprecoce età del minoregenere femminileesposizione pregressa alla violenza assistita I 10 fattori di rischio considerati nello strumento di valutazione del rischio in quali categorie sono state raggruppati?11. fattori di rischio relativi alla violenza del partner e all'adattamento psicosociale del perpetratorefattori di rischio del perpetratorefattori di rischio connessi alla vittima e alperpetratore fattori di rischio connessi allarelazione e al contesto sociale Fattori psicologici che procrastinano la richiesta d'aiuto12. Fattori cheamplificano il rischio
13.Lezione 01001. La dinamica relazione violenta
Lezione 01101. Cosa si intende per ciclo della violenza e quali sono le sue fasi?
Lezione 01201. La violenza assistita: effetti sui figli
Lezione 01401. I bambini esposti a violenza domestica corrono il rischio di divenire oggetti diretti della violenza nel
20%
40%
50%
70%
Il disturbo post-traumatico complesso è stato teorizzato per
02. rilevare e diagnosticare con appropriatezza gli effetti derivanti dalla esposizione a eventi traumatici multipli e cronici
rilevare e diagnosticare con appropriatezza gli effetti derivanti dalla esposizione a eventi traumatici singoli che implicano lesioni fisiche particolarmente gravi
rilevare e diagnosticare con appropriatezza gli effetti derivanti dalla esposizione a eventi traumatici bellici che poi sono stati rivisti nelle vittime di violenza
rilevare e diagnosticare con appropriatezza gli effetti derivanti dalla esposizione a eventi traumatici che implicano minaccia
all'integrità fisica
Nel disturbo post-traumatico complesso quante aree dello sviluppo vengono considetate?
03. 3457 Nel disturbo post-traumatico complesso quali aree dello sviluppo vengono considetate?
04. funzioni cognitive ed immagini di sé tutte le opzioni sono corrette sviluppo neurobiologico e dissociazione attaccamento, regolazione delle emozioni, del comportamento e degli impulsi
Tra le conseguenze della violenza assistita sui bambini troviamo:
05. tutte le opzioni sono corrette condotte aggressive PTSD trasmissione di valori distorti
Nelle situazioni di violenza assistita quali sono i principali fattori di rischio?
06. coinvolgimento diretto tutte le opzioni sono corrette competenze genitoriali deteriorate esperienze traumatiche precedenti
Nelle situazioni di violenza assistita quali sono i principali fattori di protezione?
07. supporto emotivo da parte della madre tutte le opzioni sono corrette supporto emotivo da parte di un adulto della rete allargata della famiglia
supporto emotivo da parte di un insegnanteChi assume il ruolo di coordinamento della Rete di intervento, in caso di violenza domestica?
- Trubunale
- Forze di Polizia
- Centro Antiviolenza o Servizio Sociale
- Asl e Ospedali
Quali sono le situazioni comprese nella tassonomia di violenza assistita?
- acolto fortuito
- violenza perinatale
- testimone oculare
- tutte le opzioni sono corrette
Ghezzi (2017) parla di:
- violenza aggressiva e punitiva
- violenza reattiva e proattiva
- violenza intenzionale
- violenza antisociale
La tassonomia della violenza assistita quante categorie comprende?
6
Holtzworth-Munroe e Stuart (1994) quante tipologie di uomini maltrattanti hanno individuato?
5
I Maltrattanti Borderline-Disforici (BD):
agiscono violenza a seguito di una combinazione tra stress di varia natura (personale o coniugale) agiscono violenza all'interno delle loro modalità aggressive e dei loro comportamenti antisociali. provengono da un background familiare caratterizzato da abusi ed
esperienze di rifiuto da parte dei genitori 14. Isabella Betsos distingue alcune tipologie quali? - psicopatici antisociali e borderline - nessuna delle precedenti - narcisisti, borderline e paranoici - narcisisti, antisociali e dipendenti 15. La teoria della disperazione appresa è stata proposta da: - Fonagy - Ghezzi - Walker - Baldry 16. Come sono le relazioni dei soggetti con disturbo borderline di personalità? - guidati dall'invidia - sospettosi e diffidenti - intense, tumultuose e caotiche - fredde e distaccate 17. La violenza aggressiva è: - basata sul controllo e plaggio - particolarmente coercitiva - reciproca - connotata da sole azioni fisiche 18. Quanti sono gli obiettivi di intervento delle linee Guida per la protezione dei bambini orfani speciali? - 4 - 6 - 5 - 3 19. Nella violenza punitiva: - non esiste - prevede violenza fisica e psicologica da parte di entrambi - la relazione è complementare in modo rigido - la relazione è simmetrica 20. Chi parla di narcisista?perverso?FilippiniBaldry et al.,FonagyGhezzi21. Il narcisista perverso affascina l'altro solo in alcunicasi nosolo se impresenza di intelligenzabrillante si
22. Il narcisista perverso presenta una forma di dipendenza patologica? Sisolo in caso in cui la vittima sia