Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte sulla misurazione del peso e della statura
TBWPM08. Durante la misurazione del peso il soggetto deve:
- essere scalzo o indossare calze leggere
- poggiare i piedi al centro della bilancia
- volgere lo sguardo in avanti
- tutte le risposte sono corrette
09. Durante la misurazione della statura il soggetto deve:
- essere scalzo o indossare calze leggere
- poggiare le scapole e glutei sulla barra di misurazione
- tutte le risposte sono corrette
- posizionare il capo sul piano orizzontale di Francoforte
10. Descrivere lo stadiometro ed il suo utilizzo
11. Descrivere la tecnica di misurazione del peso corporeo
12. Descrivere la bilancia a bascula
01. Gli indici pondero-staturali mettono in relazione:
- il quadrato del peso e l'altezza del soggetto
- il peso e l'altezza del soggetto
- la radice quadrata del peso per l'altezza del soggetto
- il peso e il quadrato dell'altezza del soggetto
02. La formula dell'indice di massa corporea è:
- BW/(BH)3
- W/(BH)2
- BBW/(BH)
- BW/(BH)
03. Descrivere il...
signficato e i limiti del BMI
Descrivere i principali indici pondero staturali
Lezione 0060
1. Per la misurazione della plica dell'avambraccio
La plica è sollevata verticalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza del punto medio di una linea verticale tracciata tra il processo oleocranico e il processo stiloideo laterale
La plica è sollevata orizzontalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza del punto medio di una linea verticale tracciata tra il processo oleocranico e il processo stiloideo laterale
La plica è sollevata verticalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza della circonferenza massima dell'avambraccio
La plica è sollevata verticalmente sulla regione anteriore dell'avambraccio, in corrispondenza della circonferenza massima dell'avambraccio
2. Per la misurazione della plica bicipitale
La plica viene misurata in corrispondenza del punto medio
oleocranico dell'ulna.- La plica è misurata con il braccio disteso lungo il fianco, nel punto di massimo diametro del braccio
- La plica è misurata con il braccio flesso a 90° nel punto di massimo diametro del braccio
- Il plicometro è un dinamometro con una molla che misura la forza esercitata
- Un calibro a molla le cui estremità esercitano una pressione standardizzata
- Nessuna delle risposte è corretta
- Un nastro flessibile ma non elastico
- La plica cutanea è costituita da uno strato di cute e dal tessuto adiposo
- Da uno strato di cute e da un doppio strato di tessuto adiposo
- Da un doppio strato di cute e dal tessuto adiposo interposto
- Da un doppio strato di cute e da un doppio strato di tessuto adiposo
- Il plicometro
- Stadiometro
- Plinzometro
- Plicometro
- Nastro metrico
- La tecnica di misurazione della plica tricipitale consiste nel pizzicare la plica cutanea tra le dita del pollice e dell'indice e misurare lo spessore con il plicometro
- Le pliche cutanee sono pieghe di pelle che possono essere misurate per valutare la quantità di tessuto adiposo sottocutaneo
- Il plicometro è uno strumento utilizzato per misurare lo spessore delle pliche cutanee
Descrivere la tecnica di misurazione della plica bicipitale
Descrivere la tecnica di misurazione della plica avambraccio
Lezione 007
- Per la misurazione della plica sopra iliacala plica è sollevata al di sopra della cresta iliaca, sulla linea ascellare media e con un'inclinazione di 45° rispetto al piano orizzontale
- Per la misurazione della plica sopra iliacala plica è sollevata al di sopra della cresta iliaca, sulla linea dell'ombellico e con un'inclinazione di 90° rispetto al piano orizzontale
- Per la misurazione della plica sopra iliacala plica è sollevata al di sopra della cresta iliaca, sulla linea ascellare media e con un'inclinazione di 90° rispetto al piano orizzontale
- Per la misurazione della plica sopra iliacala plica è sollevata al di sopra della cresta iliaca, sulla linea dell'ombellico e con un'inclinazione di 45° rispetto al piano orizzontale
02. Per la misurazione della plica medio-ascellarela plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello della giunzione xifosternale e parallela al piano orizzontale
La plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello dell'ultima costa e parallela al piano orizzontale.
La plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello dell'ultima costa e perpendicolare al piano orizzontale.
La plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello della giunzione xifosternale e perpendicolare al piano orizzontale.
Per la misurazione della plica mediale del polpaccio:
La plica è sollevata orizzontalmente sulla faccia mediale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima.
La plica è sollevata orizzontalmente sulla faccia laterale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima.
La plica è sollevata verticalmente sulla faccia mediale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima.
La plica è sollevata verticalmente sulla faccia laterale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima.
Per la misurazione della plica soprapattellare:
La plica è sollevata orizzontalmente, 10 cm al di sopra del margine prossimale della patella
La plica è sollevata orizzontalmente, 2 cm al di sopra del margine prossimale della patella
La plica è sollevata verticalmente, 2 cm al di sopra del margine prossimale della patella
La plica è sollevata verticalmente, 10 cm al di sopra del margine prossimale della patella
05. Per la misurazione della plica della coscia
La plica è sollevata orizzontalmente in corrispondenza del punto medio di una linea tracciata tra la piega inguinale e il margine prossimale della patella
La plica è sollevata verticalmente in corrispondenza del punto medio di una linea tracciata tra la piega inguinale e il margine prossimale della patella
La plica è sollevata orizontalmente in corrispondenza della circonferenza massima della coscia
La plica è sollevata verticalmente in corrispondenza della circonferenza massima della coscia
06. Per la misurazione della plica
addominalela plica è sollevata sul piano verticale al di sotto dell'ombelicola plica è sollevata sul piano verticale al di sopra dell'ombelicola plica è sollevata sul piano verticale, 3 cm lateralmente all'ombelico e 1 cm inferiormente ad essola plica è sollevata sul piano orizzontale, 3 cm lateralmente all'ombelico e 1 cm inferiormente ad esso07. Per la misurazione della plica pettoralela plica è sollevata sulla linea ascellare anteriore avendo cura che il suo asse longitudinale sia allineato con la giunzione xifosternalela plica è sollevata sulla linea ascellare anteriore avendo cura che il suo asse longitudinale sia allineato con il capezzolola plica è sollevata sulla linea ascellare anteriore avendo cura che il suo asse longitudinale sia allineato con l'ombelicola plica è sollevata sulla linea ascellare anteriore avendo cura che il suo asse longitudinale sia allineato con il margine inferiore del
parallelo al suolo.più stretta dell'addome- Per misurare la circonferenza dell'addome, l'operatore posiziona il nastro metrico al di sotto degli acromion e passante per la protuberanza massima dei muscoli deltoidei.
- Per misurare la circonferenza del torace, l'operatore posiziona il nastro metrico passante per il punto mesosternale e parallelo al suolo.
- Per misurare la circonferenza dell'addome, l'operatore posiziona il nastro metrico al di sotto degli acromion e passante per la protuberanza massima dei muscoli deltoidei.
- Per misurare la circonferenza dell'addome, l'operatore posiziona il metro passante per la maggiore estensione anteriore dell'addome.
- Per misurare la circonferenza dell'addome, l'operatore posiziona il metro passante nella parte più stretta dell'addome.
- Descrivere la tecnica di misurazione della circonferenza addominale.
- Descrivere la tecnica di misurazione della circonferenza delle spalle.
- Descrivere la tecnica di misurazione della circonferenza della vita.
- Per misurare la circonferenza della coscia, nessuna delle risposte è corretta.