vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte sull'antropometria
Alla nascita, la componente acquosa è circa 80%
Che cosa è la FFM? massa magra
Che cosa è la FM? massa grassa
Chi fu il primo a predisporre delle basi scientifiche dello studio antropometrico? Achille de Giovanni
Chi ha ideato la piramide Biotipologica? Nicola Pende
Chi ha inventato il BMI? Quetelet
Cosa è il vertex? Il punto più alto del capo
Cosa indica la sigla BV? Volume corporeo
Durante la misurazione del peso il soggetto deve tutte le risposte sono corrette
Durante la misurazione della statura il soggetto deve tutte le risposte sono corrette
Giacinto Viola fu il primo a intuire la corrispondenza fra forma e funzione
Gli indici pondero-staturali mettono in relazione il peso e l'altezza del soggetto
I punti di repere per la misurazione del collo sono l'antitrago e il punto giugulare
I punti di repere per la misurazione del tronco sono il punto sovrasternale e il synphysion
I punti di repere per la misurazione della larghezza del piede sono: i
punti metatarsali
I punti di repere per la misurazione della larghezza della mano sono: tra i punti metacarpali ulnare e radiale
I punti di repere per la misurazione della lunghezza del braccio sono: dal punto acromiale al processo olecranico dell'ulna
I punti di repere per la misurazione della lunghezza del piede sono: dallo pterion all'acropodiondal punto medio del legamento inguinale al margine prossimale della
I punti di repere per la misurazione della lunghezza della coscia sono: patella
I punti di repere per la misurazione della lunghezza della gamba sono: tra il punto tibiale mediale e lo sphyrion fibulare interno
I punti di repere per la misurazione della lunghezza della mano sono: tra la linea trasversale passante per lo stylion e il dactylion
I punti di repere per la misurazione della lunghezza dell'avambraccio sono: dal processo olecranico dell'ulna al processo stiloideo dell'ulna
dell'avambraccio-mano sono: dal processo olecranico dell'ulna al dactylion I punti di repere per la misurazione della lunghezza totale braccio-avambraccio sono: dal punto acromiale al stylion I punti di repere per la misurazione della lunghezza totale dell'arto inferiore sono: dalla spina iliaca anteriore superiore al sphyrion tibiale I punti di repere per la misurazione della lunghezza totale dell'arto superiore sono: dal punto acromiale al dactylion I punti di repere per la misurazione dell'altezza del ginocchio sono: tra il punto tibiale laterale e il calcagno I punti di repere per la misurazione dell'altezza del piede sono: tra il malleolo mediale e il piano di appoggio del piede I punti di repere per la misurazione dello sterno sono il punto sovrasternale e il punto xifoideo il bilancio tra l'energia introdotta nell'organismo e l'energia spesa Il bilancio energetico è dall'organismoda una molla ellittica in acciaio che siIl dinamometro è costituito della forza Il dinamometro misura la forza applicata Il metodo di Durnin e Womerseley prevede l'utilizzo delle pliche per determinare la bicipite, tricipite, sottoscapolare, sovrailiaca densità corporea: Il metodo di Jackson e Pollock prevede l'utilizzo delle pliche per determinare la densità addominale, toracica, anteriore coscia corporea negli uomini atleti: Il metodo di Jackson e Pollock prevede l'utilizzo delle pliche per determinare la densità pettorale, addominale, coscia, tricipite, sovrailiaca, sottoscapolare corporea nella popolazione generale: ascellare Il metodo di Jackson e Pollock prevede l'utilizzo delle pliche per determinare la densità tricipitale, sovrailiaca, anteriore coscia corporea nelle donne atlete: Il metodo McArdle-Katch per prevedere la percentuale di massa grassa negli uomini addome, braccio, avambracci giovani utilizza 3 circonferenze: Il metodoMcArdle-Katch per prevedere la percentuale di massa grassa negli uomini addome, glutei, avambracciomeno giovani utilizza 3 circonferenze:
Il metodo McArdle-Katch per prevedere la percentuale di massa grassa nelle donne addome, coscia, avambracciogiovani utilizza 3 circonferenze:
Il metodo McArdle-Katch per prevedere la percentuale di massa grassa nelle donne addome, coscia, polpacciomeno giovani utilizza 3 circonferenze:
Il piano di Francoforte passa tra il forame uditivo e il margine inferiore dell'orbitaun calibro a molla le cui estremità esercitano una pressione
Il plicometro è standardizzata
Indicare il rapporto tra l'acqua intracellulare ed extracellulare contenuta nella FFM 2 a 1
La densità della massa grassa è 0.9007 Kg/L
La densità della massa magra è 1.100 Kg/L
La densità ossea viene misurata attraverso... DEXA
La densitometria corporea fornisce una stima della massa grassa tramite peso corporeo e volume
La formula dell'indice di massa corporea è BW/(BH)2
La massa grassa contribuisce al __% del basal energy expenditure Circa il 5%
La massa magra contribuisce al __% del basal energy expenditure Circa il 95%
La massa proteica viene misurata attraverso... Attivazione neutronica dell'azoto
La pesata idrostatica si basa sul principio di Archimede
La plica cutanea è costituita da un doppio strato di cute e dal tessuto adiposo interposto
L'acqua extra-cellulare NON comprende: L'acqua transmembranale
L'acqua extracellulare viene misurata attraverso... Bromuro
L'acqua plasmatica viene misurata attraverso... Bromuro / Blu di Evans
L'acqua totale corporea viene misurata attraverso? Deuterio
Le modificazioni del peso corporeo possono essere indotte dal compartimento tutte le risposte sono corrette
Lo scoliometro è uno strumento per
misurare i gradi di scoliosi del soggetto
Lo scoliometro NON misura l'altezza della gibbosità
Nei bambini (dopo i 24 mesi) la statura viene misurata con lo stadiometro
Nei bambini (fino ai 24 mesi) la statura viene misurata in posizione supina
parametro bio-elettrico legato in maniera direttamente proporzionale
Nell'impedenziometria, che cosa è la reattanza? alla densità di cellule nei tessuti
parametro bio-elettrico legato in maniera inversamente proporzionale
Nell'impedenziometria, che cosa è la resistenza? alla quantità dei fluidi corporei presenti nell'organismo
Valore bio-elettrico che indica il rapporto tra Reattanza (Xc) e Resistenza
Nell'impedenziometria, che cosa è l'angolo di fase? (Rz), ovvero tra i volumi intra ed extracellulari
la distanza tra il punto mesosternale e il processo spinoso della vertebra
Per il diametro anteroposteriore del torace si misura toracica situata
sullo stesso pianoPer il diametro biaacromiale si misura la distanza tra i due processi acromiali
Per il diametro bicrestiliaco si misura la distanza tra i margini superiori dei punti ileocristali
Per il diametro bideltoideo si misura destra e di sinistra
Per il diametro bitrocanterico la distanza tra i due grandi trocanteri
Per il diametro del ginocchio la distanza tra l'epicondili mediale e laterale del femore
Per il diametro del gomito la distanza tra l'epicondilo mediale e l'epicondilo laterale dell'omero
Per il diametro del polso la distanza tra i processi stiloidei ulnare e radiale
Per il diametro della caviglia la distanza tra il malleolo mediale e laterale
La distanza tra punto ombelicale e il processo spino della vertebra
Per il diametro sagittale lombare posta sullo stesso piano
La distanza tra i margini laterali della sesta costa a livello del margine
Per il diametro trasverso del
torace si misura medio ascellare. L'operatore misura la distanza tra il dactylon sinistro e destro, con il soggetto che poggia la schiena su una superficie piana e con le braccia aperte. Per la misurazione della grande apertura viene utilizzato il Nastro metrico. La plica è sollevata sul piano orizzontale, 3 cm lateralmente all'ombelico e 1 cm inferiormente ad esso. La plica viene misurata in corrispondenza del punto medio di una linea. Per la misurazione della plica bicipitale, viene tracciata una linea verticale tra il margine anteriore dell'acromion e il centro della fossa ante cubitale. La plica è sollevata verticalmente in corrispondenza del punto medio. Per la misurazione della plica della coscia, viene tracciata una linea tra la piega inguinale e il margine prossimale della rotula. La plica è sollevata verticalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio.in corrispondenza della circonferenza massima dell'avambraccio
La plica è sollevata verticalmente sulla faccia mediale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima.
La plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello della giunzione xifosternale e parallela al piano orizzontale.
La plica è sollevata sulla linea ascellare anteriore avendo cura che il suo asse longitudinale sia allineato con il capezzolo.
La plica è sollevata al di sopra della cresta iliaca, sulla linea ascellare media e con un'inclinazione di 45° rispetto al piano orizzontale.
La plica è sollevata verticalmente, 2 cm al di sopra del margine prossimale della patella.
La plica è misurata con il braccio disteso lungo il fianco.
nel puntomedio tra il margine laterale del processo coraco-acromiale della scapola e il margine inferiore del processo oleocranico dell'ulna. Il soggetto è seduto su un apposito sgabello con la regione sacrale aderente al piano verticale dell'altimetro. Per l'altezza dell'addome, la distanza tra la superficie addominale e il piano del lettino, l'operatore posiziona il nastro metrico subito al di sotto della prominenza laringea. Per misurare la circonferenza (minima) del collo, l'operatore posiziona il metro passante per la maggiore estensione. Per misurare la circonferenza addominale anteriore dell'addome, il nastro metrico si applica a livello della circonferenza massima dei glutei. Il nastro metrico si applica nel punto di repere mediano situato tra l'oleocrano e l'acromion dove.È più sporgente il mu.