Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Paniere Valutazione antropometrica e della composizione corporea - risposte chiuse Pag. 1 Paniere Valutazione antropometrica e della composizione corporea - risposte chiuse Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Valutazione antropometrica e della composizione corporea - risposte chiuse Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Valutazione antropometrica e della composizione corporea - risposte chiuse Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Valutazione antropometrica e della composizione corporea - risposte chiuse Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Valutazione antropometrica e della composizione corporea - risposte chiuse Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Valutazione antropometrica e della composizione corporea - risposte chiuse Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Valutazione antropometrica e della composizione corporea - risposte chiuse Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLACOMPOSIZIONE CORPOREA

BW/(BH)BW/(BH)p03. Descrivere il significato e i limiti del BMI

04. Descrivere i principali indici pondero staturali

Data Stampa 17/08/2018 08:23:27 - 11/34Set

Domande: VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLACOMPOSIZIONE CORPOREA

ASCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Macaluso Filippo

Lezione 006

01. Per la misurazione della plica dell'avambraccio

La plica è sollevata verticalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza del punto medio di una linea verticale tracciata tra il processo oleocranico e il processo stiloideo laterale

La plica è sollevata orizzontalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza del punto medio di una linea verticale tracciata tra il processo oleocranico e il processo stiloideo laterale

La plica è sollevata verticalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza della circonferenza massima dell'avambraccio

La plica è sollevata

laterale del processo olecranon dell'ulna. La plica viene misurata con il plicometro posizionato parallelemente al piano orizzontale04. Per la misurazione della plica sottoscapolareLa plica viene misurata in corrispondenza del punto medio di una linea orizzontale tracciata tra il margine inferiore dell'angolo inferiore della scapola e il margine laterale del processo coraco-acromiale della scapola. La plica viene misurata con il plicometro posizionato parallelemente al piano orizzontale05. Per la misurazione della plica sovra-iliacaLa plica viene misurata in corrispondenza del punto medio di una linea orizzontale tracciata tra l'iliaco anteriore superiore e il margine superiore dell'ileo. La plica viene misurata con il plicometro posizionato parallelemente al piano orizzontale06. Per la misurazione della plica addominaleLa plica viene misurata in corrispondenza del punto medio di una linea orizzontale tracciata tra l'ombelico e il margine superiore dell'ileo. La plica viene misurata con il plicometro posizionato parallelemente al piano orizzontaleinferiore del processo oleocranico dell'ulna
  • La plica è misurata con il braccio disteso lungo il fianco, nel punto medio tra il margine laterale del processo coraco-acromiale della scapola e il margine inferiore del processo oleocranico dell'ulna
  • La plica è misurata con il braccio disteso lungo il fianco, nel punto di massimo diametro del braccio
  • La plica è misurata con il braccio flesso a 90° nel punto di massimo diametro del braccio
  • Il plicometro è un dinamometro con una molla che misura la forza esercitata
  • un calibro a molla le cui estremità esercitano una pressione standardizzata
  • nessuna delle risposte è corretta
  • un nastro flessibile ma non elastico
  • La plica cutanea è costituita da uno strato di cute e dal tessuto adiposo
  • da uno strato di cute e da un doppio strato di tessuto adiposo
  • da un doppio strato di cute e dal tessuto adiposo interposto
  • da un doppio strato di cute e da un doppio strato di tessuto adiposo
  • Quale
  • sopra della cresta iliaca, sulla linea ascellare media e con un'inclinazione di 45° rispetto al piano orizzontale.

    sopra della cresta iliaca, sulla linea dell'ombellico e con un'inclinazione di 90° rispetto al piano orizzontalela plica è sollevata al di sopra della cresta iliaca, sulla linea ascellare media e con un'inclinazione di 90° rispetto al piano orizzontalela plica è sollevata al di sopra della cresta iliaca, sulla linea dell'ombellico e con un'inclinazione di 45° rispetto al piano orizzontale

    02. Per la misurazione della plica medio-ascellarela plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello della giunzione xifosternale e parallela al piano orizzontalela plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello dell'ultima costa e parallela al piano orizzontalela plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello dell'ultima costa e perpendicolare al piano orizzontalela plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello della giunzione xifosternale e perpendicolare al piano orizzontale

    03.

    Per la misurazione della plica mediale del polpaccio

    La plica è sollevata orizzontalmente sulla faccia mediale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima

    La plica è sollevata orizzontalmente sulla faccia laterale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima

    La plica è sollevata verticalmente sulla faccia mediale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima.

    La plica è sollevata verticalmente sulla faccia laterale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima.

    04. Per la misurazione della plica soprapattellare

    La plica è sollevata orizzontalmente, 10 cm al di sopra del margine prossimale della patella

    La plica è sollevata orizzontalmente, 2 cm al di sopra del margine prossimale della patella

    La plica è sollevata verticalmente, 2 cm al di sopra del margine prossimale della patella

    La plica è sollevata verticalmente, 10 cm al di sopra del margine prossimale della patella

    05.

    Per la misurazione della plica della coscia:
    • La plica è sollevata orizzontalmente in corrispondenza del punto medio di una linea tracciata tra la piega inguinale e il margine prossimale della patella
    • La plica è sollevata verticalmente in corrispondenza del punto medio di una linea tracciata tra la piega inguinale e il margine prossimale della patella
    • La plica è sollevata orizzontalmente in corrispondenza della circonferenza massima della coscia
    • La plica è sollevata verticalmente in corrispondenza della circonferenza massima della coscia
    Per la misurazione della plica addominale:
    • La plica è sollevata sul piano verticale al di sotto dell'ombelico
    • La plica è sollevata sul piano verticale al di sopra dell'ombelico
    • La plica è sollevata sul piano verticale, 3 cm lateralmente all'ombelico e 1 cm inferiormente ad esso
    • La plica è sollevata sul piano orizzontale, 3 cm lateralmente all'ombelico e 1 cm inferiormente ad esso
    Per la misurazione della plica pettorale, la plica è sollevata sulla linea ascellare anteriore avendo cura che il suo asse longitudinale sia allineato con la giunzione xifosternale. La plica è sollevata sulla linea ascellare anteriore avendo cura che il suo asse longitudinale sia allineato con il capezzolo. La plica è sollevata sulla linea ascellare anteriore avendo cura che il suo asse longitudinale sia allineato con l'ombelico. La plica è sollevata sulla linea ascellare anteriore avendo cura che il suo asse longitudinale sia allineato con il margine inferiore del grande pettorale. 08. Descrivere la tecnica di misurazione della plica addominale 09. Descrivere la tecnica di misurazione della plica mediale polpaccio Data Stampa 17/08/2018 08:23:27 - 14/34 Set Domande: VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE Docente: Macaluso Filippo 10. Descrivere la tecnica di misurazione della plica soprapatellare 11.
    1. Descrivere la tecnica di misurazione della plica coscia
    2. Descrivere la tecnica di misurazione della plica soprailiaca
    3. Descrivere la tecnica di misurazione della plica pettorale

    Data Stampa: 17/08/2018 08:23:27 - 15/34

    Set Domande: VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

    SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

    Docente: Macaluso Filippo

    Lezione 009

    1. Per misurare la circonferenza addominale:
      • L'operatore posiziona il metro passante per la maggiore estensione anteriore dell'addome
      • L'operatore posiziona il nastro metrico al di sotto degli acromion e passante per la protuberanza massima dei muscoli deltoide
      • L'operatore posiziona il nastro metrico passante per il punto mesosternale e parallelo al suolo
      • L'operatore posiziona il metro passante nella parte più stretta dell'addome
    2. Per misurare la circonferenza della vita:
      • L'operatore posiziona il nastro metrico passante per il punto mesosternale e parallelo al
    stretta dell'addome l'operatore posiziona il nastro metrico subito al di sopra della prominenza laringea l'operatore posiziona il nastro metrico subito al di sotto della prominenza laringea nessuna delle risposte è corretta l'operatore posiziona il nastro metrico passante per il punto mesosternale del collo 04. Per misurare la circonferenza delle spalle l'operatore posiziona il metro passante per la maggiore estensione anteriore dell'addome l'operatore posiziona il nastro metrico passante per il punto mesosternale e parallelo al suolo

    stretta dell'addome: l'operatore posiziona il nastro metrico al di sotto degli acromion e passante per la protuberanza massima dei muscoli deltoidei.

    Per misurare la circonferenza del torace: l'operatore posiziona il nastro metrico passante per il punto mesosternale e parallelo al suolo.

    Per misurare la circonferenza dell'addome: l'operatore posiziona il nastro metrico al di sotto degli acromion e passante per la protuberanza massima dei muscoli deltoidei.

    Per misurare la maggiore estensione anteriore dell'addome: l'operatore posiziona il metro passante per la maggiore estensione anteriore dell'addome.

    Descrivere la tecnica di misurazione della circonferenza addominale.

    Descrivere la tecnica di misurazione della circonferenza delle spalle.

    Descrivere la tecnica di misurazione della circonferenza della vita.

    Data Stampa 17/08/2018 08:23:27 - 16/34Set Domande: VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLACOMPOSIZIONE CORPOREA SCIENZE DELL'E

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2022-2023
    34 pagine
    SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher setdomande di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Valutazione antropometrica e della composizione corporea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Macaluso Filippo.