Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLACOMPOSIZIONE CORPOREA
BW/(BH)BW/(BH)p03. Descrivere il significato e i limiti del BMI
04. Descrivere i principali indici pondero staturali
Data Stampa 17/08/2018 08:23:27 - 11/34Set
Domande: VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLACOMPOSIZIONE CORPOREA
ASCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Macaluso Filippo
Lezione 006
01. Per la misurazione della plica dell'avambraccio
La plica è sollevata verticalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza del punto medio di una linea verticale tracciata tra il processo oleocranico e il processo stiloideo laterale
La plica è sollevata orizzontalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza del punto medio di una linea verticale tracciata tra il processo oleocranico e il processo stiloideo laterale
La plica è sollevata verticalmente sulla regione posteriore dell'avambraccio, in corrispondenza della circonferenza massima dell'avambraccio
La plica è sollevata
laterale del processo olecranon dell'ulna. La plica viene misurata con il plicometro posizionato parallelemente al piano orizzontale04. Per la misurazione della plica sottoscapolareLa plica viene misurata in corrispondenza del punto medio di una linea orizzontale tracciata tra il margine inferiore dell'angolo inferiore della scapola e il margine laterale del processo coraco-acromiale della scapola. La plica viene misurata con il plicometro posizionato parallelemente al piano orizzontale05. Per la misurazione della plica sovra-iliacaLa plica viene misurata in corrispondenza del punto medio di una linea orizzontale tracciata tra l'iliaco anteriore superiore e il margine superiore dell'ileo. La plica viene misurata con il plicometro posizionato parallelemente al piano orizzontale06. Per la misurazione della plica addominaleLa plica viene misurata in corrispondenza del punto medio di una linea orizzontale tracciata tra l'ombelico e il margine superiore dell'ileo. La plica viene misurata con il plicometro posizionato parallelemente al piano orizzontaleinferiore del processo oleocranico dell'ulnasopra della cresta iliaca, sulla linea dell'ombellico e con un'inclinazione di 90° rispetto al piano orizzontalela plica è sollevata al di sopra della cresta iliaca, sulla linea ascellare media e con un'inclinazione di 90° rispetto al piano orizzontalela plica è sollevata al di sopra della cresta iliaca, sulla linea dell'ombellico e con un'inclinazione di 45° rispetto al piano orizzontale
02. Per la misurazione della plica medio-ascellarela plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello della giunzione xifosternale e parallela al piano orizzontalela plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello dell'ultima costa e parallela al piano orizzontalela plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello dell'ultima costa e perpendicolare al piano orizzontalela plica è sollevata sulla linea medio-ascellare, al livello della giunzione xifosternale e perpendicolare al piano orizzontale
03.
Per la misurazione della plica mediale del polpaccio
La plica è sollevata orizzontalmente sulla faccia mediale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima
La plica è sollevata orizzontalmente sulla faccia laterale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima
La plica è sollevata verticalmente sulla faccia mediale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima.
La plica è sollevata verticalmente sulla faccia laterale del polpaccio in corrispondenza della sua circonferenza massima.
04. Per la misurazione della plica soprapattellare
La plica è sollevata orizzontalmente, 10 cm al di sopra del margine prossimale della patella
La plica è sollevata orizzontalmente, 2 cm al di sopra del margine prossimale della patella
La plica è sollevata verticalmente, 2 cm al di sopra del margine prossimale della patella
La plica è sollevata verticalmente, 10 cm al di sopra del margine prossimale della patella
05.
Per la misurazione della plica della coscia:- La plica è sollevata orizzontalmente in corrispondenza del punto medio di una linea tracciata tra la piega inguinale e il margine prossimale della patella
- La plica è sollevata verticalmente in corrispondenza del punto medio di una linea tracciata tra la piega inguinale e il margine prossimale della patella
- La plica è sollevata orizzontalmente in corrispondenza della circonferenza massima della coscia
- La plica è sollevata verticalmente in corrispondenza della circonferenza massima della coscia
- La plica è sollevata sul piano verticale al di sotto dell'ombelico
- La plica è sollevata sul piano verticale al di sopra dell'ombelico
- La plica è sollevata sul piano verticale, 3 cm lateralmente all'ombelico e 1 cm inferiormente ad esso
- La plica è sollevata sul piano orizzontale, 3 cm lateralmente all'ombelico e 1 cm inferiormente ad esso
- Descrivere la tecnica di misurazione della plica coscia
- Descrivere la tecnica di misurazione della plica soprailiaca
- Descrivere la tecnica di misurazione della plica pettorale
Data Stampa: 17/08/2018 08:23:27 - 15/34
Set Domande: VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Macaluso Filippo
Lezione 009
- Per misurare la circonferenza addominale:
- L'operatore posiziona il metro passante per la maggiore estensione anteriore dell'addome
- L'operatore posiziona il nastro metrico al di sotto degli acromion e passante per la protuberanza massima dei muscoli deltoide
- L'operatore posiziona il nastro metrico passante per il punto mesosternale e parallelo al suolo
- L'operatore posiziona il metro passante nella parte più stretta dell'addome
- Per misurare la circonferenza della vita:
- L'operatore posiziona il nastro metrico passante per il punto mesosternale e parallelo al
stretta dell'addome: l'operatore posiziona il nastro metrico al di sotto degli acromion e passante per la protuberanza massima dei muscoli deltoidei.
Per misurare la circonferenza del torace: l'operatore posiziona il nastro metrico passante per il punto mesosternale e parallelo al suolo.
Per misurare la circonferenza dell'addome: l'operatore posiziona il nastro metrico al di sotto degli acromion e passante per la protuberanza massima dei muscoli deltoidei.
Per misurare la maggiore estensione anteriore dell'addome: l'operatore posiziona il metro passante per la maggiore estensione anteriore dell'addome.
Descrivere la tecnica di misurazione della circonferenza addominale.
Descrivere la tecnica di misurazione della circonferenza delle spalle.
Descrivere la tecnica di misurazione della circonferenza della vita.
Data Stampa 17/08/2018 08:23:27 - 16/34Set Domande: VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLACOMPOSIZIONE CORPOREA SCIENZE DELL'E