Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisica Esame
CINEMATICA
Es. Sasso lanciato a v = 5 m/s
- x scontro = 0,2 s
- O = ? d= ?
Sulle x: le velocità iniziale e quella d’impatto sono le stesse
- vx = v cos O
Sulle y: decellero cause gravità
- vfp = vyi + gyt
- 0 = v sin O - gt = sen O = g.t / v = 0,232
- = > O = 23°
d = x / xi + v cos O . t
- d = 0 + 5 cos (23°) . 0,2 = 0,92 m
IMPORTANTE SCOMPORRE SU X e SU Y
Dinamico
Posso usare formule di cinematica solo se
è costante
P = F · v = m · a · v
ES
Persona di 80kg corre per 100m in 10s
moto accelerato uniforme
xf = xi + vi · t + ½ · a · t2
100 = 0 + 0 + ½ · a · 100
=> a = 2m/s2
F = m · a = 160 N
PMAX = VMAX · F = 2 · 6 · F = 2 · 10 · 160 = 3,2 KW
PMED = VMED · F = 20 ÷ 2 · F = 10 · 160 = 1,6 KW
- spostamento è una grandezza vettoriale
- distanza è una grandezza scalare che quadra il percorso effettuato
Vmed = Δx/Δt
v = dx/dt
a = dv/dt
am = Δvm/Δt
Vf2 = Vi2 + 2 a (xf - xi)
xf = xi + vi t + 1/2 a t2
meglio: Δt dipende da t
Vf = Vi + a (tf - ti)
Esercizio
100 m in 10,2 s
Xm = 1/2 a t2
xf = Xm + Vi t
Xm = VM
100 = Xm VM Δt
VM = 10,87
Xm = 19,87
Forze d'attrito
fas ≤ fdin
Esercizio
v0 = 2,4 m/s
F = 8,3 N
d = 3,8 m
μ = 0,2
Formula L'E = 1,376
1,376 t2
d = 0
t = 1,2
3,8 = 0,1 + 1,876 t2
xf = x0 + v0t + a t2
vt(t) = v0 + a t = v∞
xf = x0 + v0t + 1/2 a t2
θ = v0 + a t
l + 2 x k = 4 m
d(x(t))t = v0 / knott + 1
∫ dxtt0 = ∫ v0 / knott + 1 dt
x = 1/k ∫t0t v0 / knott + 1 dt
x = 1/k [ ln(knott + 1)]t0t
x t0 = 0
x(t) = 1/k ln(knot + 1) [ (- u/k ln(knot * 0 + 1))-0t ]
Momento Angolare
L = Iω per un corpo rigido
Se è in presenza di rotazione, traslazione e rototraslazione
L = rp per i punti materiali
|L| = |vr| |p| sen Θ
Ha la stessa direzione della velocità angolare
Esercizio
Rotazione con attrito la Θ costante
? = L
R = l sen Θ **
p = mv
v = T senΘR m
|L| = rp = l senΘ m
L rispetto come vc
Tc = Fp/cosΘ
Fc = 1
Σx = T senΘ
Σy = 0
grazie all'attrito lo scivolo e wp fino a cheil moto non diventa di puro rotolamento.
\[x \in R, \int_{0}^{2 \pi} x^2 y\]o1 = \[\frac{m v_1 g}{r}\]\[\frac{5}{2} \cdot \frac{r}{R}\]w(t) = wcon rot = \[\frac{Im}{\mu} - \frac{p \cdot l \cdot g \cdot t}{w(t)}\]\[L^* = \Delta Me\left(L \cdot \frac{v(t)}{R}\right)\]
Im − \[\frac{m \cdot p \cdot g \cdot t^*\] Im \[L + \frac{5 \cdot p \cdot l \cdot g \cdot t^*}{2}\] Lz − \[\frac{m}{7M \cdot p \cdot l \cdot g}\]
Fluido Statica
Stevino
P(z) = P0 + ρgz
Archimede
Fa = Vimmerso liquido · g
Esercizio
ρH2O = 1000 Kg/ m3
PA = P0 + ρxghx
PB = P0 + 1000 · g · 2h
PA = PB
P0 + ρxghx = P0 + 1000g2h
ρx = 1000 · 2h / hx = ρH2O 2h / hx