Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
∫x1x2 dx = x2 – x1 ma ∫ δ x ≠ x2 – x1
e [J/kg]
L Q ∈ [J]
ℇ [W]
V°=Flusso/portata volumetrica
ℇe W2 2 ℇc – m ╳ W2 2 = ℇc – m ╳ W2 2
DENSITA' P = 1V PORTATA ṁ = ρ ╳ V° = Vt
L1,2 = F ╳ Δx1,2 per forza costante
∫x2x1F · dx per forze non costanti
P = FA → F = p·A
con P costante L1,2 = ρ·A·Δx1,2 = ρ·ΔV1,2 [J]
con ρ NON costante L1,2 = ∫21 p·dV volume specifico
per il LAVORO SPECIFICO L1,2 = ∫21 pi·dV [J/kg]
L1,2 = p (ΔV1,2)
- Cambio volume
- Cambio calore
- Cambi interni ma la massa NON CAMBIA
processo reversibile aperto
Integrale dei 2 punti è il L ma il W termodinamico cambia
CAMBIO Processo CAMBIA IL W non basta sapere il punto iniziale e finale ma anche il processo
- STATO T,P,V,m
Funz di stato sono chiuse quindi posso scriver dT,dp,dV
- SCAMBIO Q-L
Funz che si ¬spostano dal punto 1 al 2 quindi cambiano ΔL, ΔQ
Un processo senza calore diventa un forma diff. chiusa -> Q, W =
"lavoro, calore" " " " " -> Q =d
1o PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
= >vale sempre sia X sistemi REV.
Q - L = d (Q - L) = dEtot
forme diff. non forma energetica potenziale e chiusa
Etot = U + Ek + Ep
energia interna (del flusso dell'ogg.)
U = U(p,V,t)
il livello energetico che dipende dalla press., temp., volume
Es polmoni che scoppio
Se il processo è REVERSIBILE Lp12 = L1 = ∫ 2 1 p dV []
1) Q12 - L12 = dt = dV + dEC + dEP - m du []
2) Q12 - L12 - ∆U12 = V2 - V1 = m(u2 - u1) []
3) Q12 - L12 = -∆U12 = V2 - V1 []
[J/kg]
Funzioni di stato hanno i pedici
processo ciclico, chiuso
∆U1 = 0 - non cambia
Q1,2 - L1,2 = ∆U1,2 = 0
"Tanto calore scambi, tanto lavoro produci."
SISTEMI APERTI:
Può scambiare Q e W
W1 ≠ W2 "Tanto esce, tanto entra"
Sobisce un W per far entrare li portate 1 Es uscire "x" 2
L1,2 aperto ≠ L1,2 chiuso
T. ENERGIA CINETICA:
∑J= 1 LJ = ∆e = 0
1o Principio
- Q12 - L12 = m(h2 + W22⁄2 + gz2) - (h1 + W12⁄2 + gz1)
- Q12 - L12 = [m(h2 + W22⁄2 + gz2) - m(h1 + W12⁄2 + gz1)]
- Q12 - L12 = (m(h2 + W22⁄2 + gz2) m(h1 + W12⁄2 + gz1)
UGELLO, DIFFUSORE:
- No calore
- No lavoro
- No varia di quota
- m(h2 + W22⁄2) = m(h4 + W32⁄2) quindi: h + W22⁄2 = COSTANTE
- W2 >> W1 => h2 < h1 per un ugello
- p2 < p1 abbiamo convertito della pressione in velocità
- m(h2 - W22⁄2) = m(h4 W22⁄2)
- W2 < < W1 h2 < h1 p3 > > > p2
TURBINA, COMPRESSORE
- sistemi adiabatici
- calore scambiato = 0 = 0 = Q12 = 0
- regime permanente
- m1 = m2
- no scambi di quota
Q12 + Pu12 = m(Δh12 + Δ(e + Δep))
Pu12 = m(Δh12)
Pu12 = P2 + m(h1 - h2) > 0
CHIUSI:
Q12 = L12t = ΔU12 = L12c = -CV(t2 - t1) = - P1V1/k-1 [(p2/p1)^(k-1)/k - 1]
APERTO:
Q45 - L12 = Δh12 = L12i = -Cp(t2 - t1) = -Cp*k*(t2 - t1) = K*L12e = -KPAV1/k-1 [(P2/P1)^(k-1)/k - 1]
GAS IDEALI
du=CVdT
dh=CpdT
h=U+pV̅≅U→Cp≅CV≅Ce=cconsT
c3=const
POLITROPICA:
- P V̅m=cost
- V̅1-m=cost
- tp̅1-k=cost
0 ≤ u ≤ ∞
2) Qcons calor specitico → Cu?
P V̅m=cost=pmV̅m→p=p1(V2/V1)u
per sistemi chiusi:
L12 = ∫12 p dv = ∫12 p1(VA/VV)v dv = p1V̅m
∫V̅1V̅2 V̅-m dv = p2VA̅/1-m[(V2/V̅1)1-m − 1]
L12 = p1V1/1-m[(V2/V1)1-m - 1]
L12 = p2V̅1(V2/V1)1-m - 1
P2V2n = p2V2n → V2/V1 = (P2/p1)1/ln
per sistemi aperti:
L12 = −∫12 VA dp = nA L12i
Lr12 = ∫21 dp
- ESERCIZIO:
ARIA V = 0,75 m3/kg Variaz. = {energia, cinetica} ACQUA ⧸ m = 9: massa portata Δhu2 = 300 BTU/min P1,2
1° Principio termodinamica: P1,2 = ΔHi2 - H2-H1 Lo = 2,20 KW