Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Testo esame svolto Tecnica della Modellazione Pag. 1 Testo esame svolto Tecnica della Modellazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Testo esame svolto Tecnica della Modellazione Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CALCOLO AREE

parabola terzo grado rettangolii x y p.medio f(x) aree

0 200 643 230 723.6155 43416.931

260 783.0886 290 823.6235 49417.412

320 847.4244 350 856.6954 51401.733

380 853.6407 410 840.4644 50427.864

440 819.3707 470 792.5637 47553.825

500 762.2476 530 730.6265 43837.596

560 699.9047 590 672.2862 40337.177

620 649.9752 650 635.1759 38110.568

680 630.0925 710 636.929 38215.749

740 657.8896 770 695.1786 41710.721

800 751 SOMMA444429.5

parabola rettangolii x y p.medio f(x) aree

0 200 101 230 134.915 8094.91

260 165.76 290 193.535 11612.12

320 218.24 350 239.875 14392.53

380 258.44 410 273.935 16436.14

440 286.36 470 295.715 17742.95

500 302 530 305.215 18312.96

560 305.36 590 302.435 18146.17

620 296.44 650 287.375 17242.58

680 275.24 710 260.035 15602.19

740 241.76 770 220.415 13224.9

800 196 SOMMA150807

AREA SECONDA FIGURA 293622.5

AREA PRIMA FIGURA 304800

PUNTO 3: Per svolgere questo punto ho inizialmente copiato e incollato le coordinate delle due figure su Autocad. Entrambe le

figure le ho rese delle regioni mediante il comando “REGION”, mi sono trovata il baricentro delle figure mediante il comando “MASSPROP” ed infine ho evidenziato i baricentri con un simbolo rosso mediante il comando “DDPTYPE”. In ultimo ho riportato le coordinate dei baricentri su un foglio di calcolo e mi sono calcolata la distanza.

DISTANZA TRA I BARICENTRI

PRIMA FIGURA

x: 472.3776

y: 498.4099

SECONDA FIGURA

x: 4000

y: 1000

NOTA: Per determinare le coordinate del rettangolo ho applicato una rototraslazione.

TRASLAZIONE

h: 80

b: 3810

origine: 0 0

tx: 2095

ty: 960

C: 0 0 0 10 80 0 13810 80 0 13810 0 0 10 0 0 1

T: 1 0 0 0
0 1 0 0
0 0 1 0
2095 960 0 1

C': 2095 960 0 1
2095 960 0 1
2095 1040 0 1
5905 1040 0 1
5905 960 0 1
2095 960 0 1

ROTAZIONE

h: 80

b: 3810

origine: 2095 960

teta (gr): 28

teta (rad): 0.488692

punto P: 4000 1000

C: 2095 960 0 1 -1905 -40 0 1
2095 1040 0 1 -1905 40 0 1
5905 1040 0 1 1905 40 0 1
5905 960 0 1 1905 0 0 1

  • -40 0 12095 960 0 1 -1905 -40 0 1T0.882948 0.469472 0 0-0.46947 0.882948 0 00 0 1 00 0 0 1C* C PLINEA-1663.24 -929.661 0 1 2336.764 70.33877 0 1 2336.76369811518,70.3387691785209-1700.79 -859.025 0 1 2299.206 140.9746 0 1 2299.20597309231,140.9745766072351663.236 929.6612 0 1 5663.236 1929.661 0 1 5663.23630188482,1929.661230821481700.794 859.0254 0 1 5700.794 1859.025 0 1 5700.79402690769,1859.02542339276-1663.24 -929.661 0 1 2336.764 70.33877 0 1 2336.76369811518,70.3387691785209
  • RETTANGOLO
  • 2500
  • 2000
  • 1500
  • ruotato
  • y
  • 1000
  • originale
  • traslato
  • 5000
  • 0
  • 1000
  • 2000
  • 3000
  • 4000
  • 5000
  • 6000
  • 7000
  • x
  • PUNTO 4: In questo punto ho creato un layout con tre finestre, ho inserito il cartiglio("DA MODELLO") ed ho inserito infine le varie scale di rappresentazione nelle tre finestre.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale.ma98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica della Modellazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Loprencipe Giuseppe.