Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Neuropatia  diabetica - Testo svolto Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 12 - Le complicanze microvascolari: la neuropatia diabetica

Page 1 of 2

S OLUZIONE TEST ESERCITATIVO

  1. La prevalenza della disfunzione erettile nei soggetti diabetici, confrontata con una popolazione non diabetica risulta:
    • non diversa
    • raddoppiata
    • triplicata
    • quadruplicata
  2. La disfunzione erettile è sempre associata a:
    • conservazione della libido
    • riduzione della libido
    • assenza della libido
  3. Un paziente diabetico di vecchia data, con valori di glicoemoglobina costantemente superiori al 9%, presenta da anni un formicolio agli arti inferiori. Le pedidie e le tibiali sono normosfigmiche. Si può diagnosticare:
    • una forma neuro-vascolare
    • una forma macrovascolare
    • una forma neuropatica
  4. Un paziente diabetico di vecchia data, con valori di glicoemoglobina costantemente superiori al 9%, presenta da anni un formicolio agli arti inferiori. Alla vista è presente iposfigmia delle pedidie e delle tibiali posteriori, bilateralmente. Si può diagnosticare:
    • una forma neuro-vascolare

neuro-vascolare

una forma macrovascolare

una forma neuropatica

5 - Un paziente è affetto da diabete di tipo 2 di modesta entità, trattato con sola dieta. I valori di glicoemoglobina non hanno mai superato il 7%. Da qualche anno è affetto da parestesie agli arti inferiori. Non è presente retinopatia diabetica. La diagnosi più verosimile è: neuropatia di origine non diabetica neuropatia diabetica

6 - Sono disturbi imputabili a neuropatia diabetica vegetativa: impotenza formicolii agli arti inferiori senso di freddo ai piedi ipoestesie o anestesie riduzione della sensibilità vibratoria tachicardia non modificabile con lo sforzo ritenzione urinaria

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di MEDICINA INTERNA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Davi' Giovanni.