Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria dei Circuiti
Esercizi Svolti
11 temi d'esame Stazionario + Sinusoidale
Nel rispetto di chi ha operato per la realizzazione di questo fascicolo/pdf al fine di aiutare gli studenti al superamento di un esame universitario, si prega di non diffondere questo materiale in ambienti quali forum/internet etc.
COMPITO DI TEORIA DEI CIRCUITI 27-01-2010
ESERCIZIO DI REGIME STAZIONARIO
Testo
Nel circuito di figura sono noti i valori di tutte le resistenze, di tutte le tensioni impresse dai generatori di tensione e la corrente impressa dal generatore di corrente.
Della rete a sinistra della porta AB, determinare:
- il valore della resistenza equivalente Req-sx
- il valore della tensione a vuoto Vo-sx
Della rete a destra della porta AB, determinare:
- il valore della resistenza equivalente Req-dx
- il valore della tensione a vuoto Vo-dx
Determinare infine:
- il valore della corrente IE2, indicata in figura.
Dati
- R1 = 30 Ω
- R2 = 30 Ω
- R3 = 30 Ω
- R4 = 30 Ω
- R5 = 10 Ω
- R6 = 10 Ω
- E1 = 150 V
- E2 = 50 V
- E3 = 50 V
- J = 2 A
Risultati
- Req-sx = 20 Ω
- Vo-sx = 30 V
- Req-dx = 5 Ω
- Vo-dx = 75 V
- IE2 = 1.8 A
COMPITO DI TEORIA DEI CIRCUITI 12-07-2010
ESERCIZIO DI REGIME STAZIONARIO
Testo
La rete è in regime stazionario e sono noti i valori delle grandezze impresse dai generatori ideali e quelli delle resistenze. Determinare:
- la potenza PJ1 uscente dal generatore ideale di corrente J1;
- la potenza PJ2 uscente dal generatore ideale di corrente J2;
- la potenza PE3 uscente dal generatore ideale di tensione E3.
Dati
- R1 = 5 Ω
- R2 = 50 Ω
- R3 = 30 Ω
- R4 = 30 Ω
- R5 = 15 Ω
- J1 = 8 A
- J2 = 2 A
- E3 = -140 V
Risultati
- PJ1 = 240 W
- PJ2 = -100 W
- PE3 = 420 W
10-02-11
STAZIONARIO
R1 = 10 Ω
R2 = 40 Ω
R3 = 20 Ω
R4 = 4 Ω
R5 = 4 Ω
E = 100 V
J1 = 6 A
J2 = 7 A
Req sx, VAB sx, Req dx, Vv = ?
Req sx = R3 + (R1 || R2) = 20 + (10 * 40 / 10 + 40) = 28 Ω
IA = J1 - J2 + E / R1 + R2 = 6,8 A
VOAB sx = E - IA . R2 = -32 V
Req dx = RA + 4 = 4 Ω
VOAB dx = -J . RA = -28 V
IM = (VOAB dx - VOAB sx) / (Req dx + Req sx) = 0,125 A
Vv = VOAB dx - Req dx . IM = -28,5 V
COMPITO DI TEORIA DEI CIRCUITI 05-09-2011
ESERCIZIO DI REGIME STAZIONARIO
Testo
Sono noti i valori R1, R2, R3, R4 e delle grandezze impresse dai generatori ideali.
- Con l'interruttore T in posizione 1 e la rete a regime stazionario, determinare quale valore (IA) misura l'amperometro ideale.
- Con l'interruttore T in posizione 2 e la rete a regime stazionario, determinare quale valore (VV) misura il voltmetro ideale.
Dati
- R1 = 10 Ω
- R2 = 10 Ω
- R3 = 10 Ω
- R4 = 10 Ω
- E1 = 200 V
- E2 = 50 V
- J = 20 A
Risultati
- IA = 35 A
- VV = - 175 V
16-02-12
STAZIONARIO
R1=10Ω
R2=10Ω
R3=10Ω
R4=10Ω
R5=10Ω
E1=10V
E2=50V
E3=100V
J=5 A
Reqdx, VOAB, PE1=?
Req:
R2‖(R4+(R3‖R5))6Ω
VOAB = Icc ⋅ Req
-tutta la corrente di J diventa Icc, quindi VOAB = J ⋅ Req
30V
PE1:
IM = (E1 - VOAB) / (R1 + Req) = -1,25A
PE1 = IM ⋅ E1 = -12,5W
COMPITO DI TEORIA DEI CIRCUITI - 10 FEB 2010
ESERCIZIO DI REGIME SINUSOIDALE
Testo
La rete è in regime sinusoidale. Sono noti i parametri di tutti i bipoli passivi, l’espressione della tensione impressa e(t) = EM sen(ωt + α) e le potenze attiva Pe e reattiva Qe uscenti dal generatore di tensione. Determinare:
- l’espressione temporale della tensione del condensatore vC(t) = VC sen(ωt + γ);
- il valore efficace J della corrente impressa j(t);
- l’indicazione PW del wattmetro W.
Quesito extra:
- Quale sarebbe l’indicazione QVAR di un varmetro messo al posto del wattmetro W e collegato con le stesse polarità?
07-09-10
SINUSOIDALE
E = 80 V J = 4 A L1 = 10 mH L2 = 10 mH C1 = 100 nF C2 = 100 nF R1 = 40 Ω R2 = 40 Ω
RT = 5 Ω PT = 0,32 W ω = 1000 rad/s α = π/4 β = 3π/7
Zeq
R1 || R2 = 20
EAB: E* = 4Ω√2 (1 + j) E = 4Ω√2 (1 + j)
EAB = (40-20)√2 (1 + j)/2 = 10√2 (1 + j)
XT:
- RT I2 = PT
- 5 E2/(252 + XC2) = 0,32
- EAB = 20
- I = E/√((20 + 5)2 + XC2)
- XC = √((5 * 400) - 0,32 * 625)/0,35 = 75
XC = 75 Ω (segno negativo perché capacitivo)
COMPITO DI TEORIA DEI CIRCUITI 14-07-2011
ESERCIZIO DI REGIME SINUSOIDALE
Testo
La rete di figura è in regime sinusoidale. Sono noti i parametri C, L1, L2, R1, R2, nonché l'espressione temporale della tensione impressa e(t) = √2Esen(ωt + α) e della corrente impressa j(t) = √2Jsen(ωt + β). Determinare:
- il valore PW misurato dal wattmetro ideale.
Dati
- E = 100 V
- α = π/2 rad
- J = 20 A
- β = 0 rad
- L1 = 10 mH
- L2 = 5 mH
- R1 = 2 Ω
- R2 = 10 Ω
- C = 100 μF
- ω = 1000 rad/s
Risultati
- PW = 800 W
VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL COMPITO