Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI 2
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI - SCUOLA DI
ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI - POLIMI
ANNO ACCADEMICO 2018-2019
Prof.: LIBERATO FERRARA. Esercitatore: BRUNO DAL LAGO
Temi d’esame dal 2012 al 2019, rilasciati dal professore e svolti con il metodo
degli spostamenti, comprensivo di correzioni al second’ordine, tenendo ossia
conto degli spostamenti infinitesimali. Gli esercizi sono tutti telai di crescente
difficoltà di cui sono richiesti o i diagrammi di sforzo di taglio, momento e azione
assiale, o il valore di carico critico (q cr.).
Negli esercizi sono svolte una prima ipotesi di azione assiale (per capire dove
tenere conto delle funzioni correttive del secondo ordine), l’analisi cinematica
per capire dove posizionare morsetto/i e/o biella/e. Dodiché si procede all’analisi
e alla costruzione del sistema o della sola matrice (che deve essere sempre sim-
metrica!) e la sua risoluzione, che ci porta a capire gli spostamenti nei nodi (se
cerchiamo i diagrammi) o il determinante prossimo allo 0 (se cerchiamo il carico
critico). Da qui, ricaveremo le distribuzioni delle azioni interne o il valore del
carico critico euleriano.
Nel file sono presenti le tabelle necessarie allo svolgimento, con le rigidezze e le
correzioni delle aste soggette a carico assiale.