Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Studio idrologico per la determinazione dell’idrogramma di piena Pag. 1 Studio idrologico per la determinazione dell’idrogramma di piena Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studio idrologico per la determinazione dell’idrogramma di piena Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studio idrologico per la determinazione dell’idrogramma di piena Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studio idrologico per la determinazione dell’idrogramma di piena Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studio idrologico per la determinazione dell’idrogramma di piena Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studio idrologico per la determinazione dell’idrogramma di piena Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TAB.1.1 – continua

Anno 1 3 6 12 24

1970 22,2 38,8 46,2 52,2 52,4

1972 28,2 43,4 43,6 46,4 48,4

1973 19,4 32,8 46,4 56 111,8

1974 23,6 31,4 31,8 35,2 52,2

1975 25 33 34,6 39,4 41,2

1976 26 40,4 54,6 60,2 64,6

1979 27,8 35,4 35,6 35,6 45,4

1980 15,2 22 29 46,6 51,8

1982 48,6 53,8 56,6 56,8 62,6

1984 23 33,6 40,4 56,6 65,6

1985 20,2 24,8 32,6 43,6 66

1987 31 39 45 45,8 46

1988 33,4 44,4 66,4 104,4 128,2

1989 11,8 20 29,4 49 58,6

1990 28 42,2 42,4 42,4 42,4

1991 47 80 133,6 171,2 179

1992 22,8 22,8 32 51,8 71,8

1993 24,6 35,6 36,6 37 37

1997 25 27,2 27,2 35,8 43,8

TAB.1.2– Altezze di pioggia [mm] di massima intensità e assegnata durata d [ore] registrate

dalla stazione di Villadoro

Anno 1 3 6 12 24

1948 34 41,6 45,8 62,6 70,8

1951 21 56 98,6 133,2 200,2

1954 41,2 52,8 54,4 67,8 67,8

1957 32 59,4 74 74,8 105,2

1958 31,4 57,4 74 108,2 126,6

1959 16,4 22,8 32,2 42 66,8

1960 55 59,8 60 60 60

1961 18,4 21 21,8 42,8 42,8

1962 18,4 19 19 19 26,4

1963 10,6 25,4 26 34,2 42,4

1967 19 27,2 32,6 52,6 63

1968 18,2 37,6 41 51,2 51,6

1969 48,8 66,4 90,2 90,2 90,8

1970 16 16,4 22,8 27,2 31

1974 14,8 24 37,2 41,2 41,2

1975 13,4 29,6 37 37 40,6

1976 18 38 41,6 71,6 99

1977 21,2 22,4 26,8 30,2 31

1980 31,6 36,4 36,4 39 47,6

1984 27,2 29 39,2 69,6 83,6 7

TAB.1.2 - continua

Anno 1 3 6 12 24

1985 12,6 22,6 23,6 33,4 64,6

1986 24 26,2 29,4 35 42,4

1993 23,8 39 40,2 40,4 43,6

1995 19 22,6 26,8 36,8 42

1996 26,2 42,4 78 108,4 121,4

1997 49 85,6 85,8 87,6 87,6

1998 24 42,2 42,2 42,2 46

1999 17 29 43,8 74,6 111,4

2000 18,6 25,6 33,6 43,2 49,8

2003 24,8 33,2 40,2 59 96,4

2004 34 42,8 45 49,4 60,6

2005 23 28,8 43,6 82,2 111,2

2008 22 28,6 40 75 100,8

2012 15,8 19,6 31 41,6 67,4

 Curva di probabilità pluviometrica del bacino

Per ricavare la curva di probabilità pluviometrica del bacino a partire dai dati di

pioggia di ciascuna stazione pluviografica, intesi come dati puntuali, sono state

effettuate due operazioni di ragguaglio:

 ragguaglio al topoieto

 ragguaglio al bacino 

Sono stati ricavati inizialmente gli statistici media e scarto quadratico medio

 per ciascuna stazione pluviografica e assegnata durata (Tabb. 2, 2.1, 2.2):

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
27 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luciano.tp94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Cannarozzo Marcella.