Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Storia economica Pag. 1 Storia economica Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulla storia

01. Il patto Molotov-Ribbentrop:

E' il patto di non aggressione siglato tra Germania e Unione Sovietica prima della seconda guerra mondiale

02. Quali furono i Paesi che uscirono maggiormente rafforzati (economicamente e politicamente) dalla seconda guerra mondiale?

USA e URSS

Lezione 06

01. Cosa si intende per 'cortina di ferro'?

Una linea ideale che separava il blocco occidentale da quello orientale dopo la seconda guerra mondiale

02. 'Glasnost' e 'Perestrojka' sono concetti

Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo

Internazionale Russa per lo Sviluppo

Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo

Banca Italo Russa per la Stagflazione

Banca Italiana per la Ricostruzione e lo Sviluppo

03. La BIRS è stata istituita:

Subito dopo la prima guerra mondiale

Durante la crisi del '29

Dopo la seconda guerra mondiale

In occasione del primo shock petrolifero

04. Perché il FMI non vigilò sull'emissione di dollari?

Perché non avrebbe potuto

Perché temeva che il prezzo dell'oro salisse

Perché temeva che gli USA perdessero la leadership economica

Perché così avrebbe lucrato sul tasso d'interesse

05. Cosa intendiamo per 'eurodollari'?

Una moneta coniata dopo la seconda guerra mondiale

Dollari depositati al di fuori degli USA, che ebbero effetti speculativi

Denaro per allineare le monete al gold standard

Il denaro che finanziò la ricostruzione europea

06. Quale, tra i seguenti, NON rientra tra i compiti del FMI:

Fissare dei limiti

di oscillazione tra le valuteUtilizzare le risorse messe a disposizione dei paesi membriGarantire la stabilità del dollaroFornire prestiti a paesi con problemi di solvibilità 07. Il muro di Berlino è stato costruito per: Impedire la circolazione delle persone tra l'area filosovietica e quella filoamericana Impedire la circolazione delle merci Nessuna delle risposte è corretta Impedire l'accesso ai clandestini 08. La guerra fredda, intesa come contrapposizione tra due blocchi contrapposti, fu formalizzata attraverso: Piano Dowes e Piano Marshall Nessuna delle risposte è corretta Piano Marshall e Comecon Il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia 09. La caduta del muro di Berlino avvenne nel 1989 1944 2006 1947 10. A Bretton Woods prevalse: Il piano Keynes Il piano White Il piano Marshall Il piano Dowes 11. Già durante le ostilità della seconda guerra mondiale, emerse la necessità di affrontare la questione monetaria. Per qualiragioni? Perché vi erano cambi fissi, spinte deflattive e eccessivo protezionismo Perché vi erano cambi fluttuanti, spinte inflattive e regionalizzazione degli scambi Perché vi erano cambi fluttuanti, deflazione e regionalizzazione degli scambi Perché vi erano cambi fissi, spinte inflattive e regionalizzazione degli scambi 12. Quando parliamo di 'politiche keynesiane' ci riferiamo a diverse caratteristiche; quali delle seguenti NON è classificabile come tipica di una politica keynesiana? Una politica di relazioni internazionali vincolanti Una politica che non perseguiti i paesi vinti Una politica di relazioni internazionali non vincolanti Una politica che crei un sistema di relazioni internazionali 13. La Banca Mondiale è stata istituita per: Finanziare i paesi danneggiati dalla seconda guerra mondiale, concedere prestiti ai paesi membri Finanziare i paesi in via di sviluppo Finanziare i paesi danneggiati dalla prima guerra mondiale, promuovere

Gli investimenti esteri, concedere prestiti ai paesi membri

Finanziare i paesi danneggiati dalla seconda guerra mondiale, promuovere gli investimenti esteri, concedere prestiti ai paesi in via di sviluppo

14. Quale fra le seguenti, NON rientra nelle conseguenze della seconda guerra mondiale:

Guerra fredda

Rafforzamento delle cultura dirigista e di pianificazione

Nessuna delle precedenti risposte è corretta

Espansione dei paesi socialisti

15. Quale fra le seguenti NON era considerata una priorità durante gli Accordi di Bretton Woods:

Attuare un sistema monetario a cambi flessibili

Elaborare un accordo internazionale sul commercio

Riallineare le monete intorno a uno standard

Creare istituzioni per la stabilità monetaria

L'OECE l'affermazione

16. (trovare FALSA)

Nasce durante gli Accordi di Bretton Woods

Doveva promuovere la cooperazione tra gli stati membri

Doveva studiare la fattibilità per la creazione di una libera area commerciale

L'Europa

Nasce nel 1948

17. Quale strumento affinché potesse chiedere aiuti agli USA per la ricostruzione? L'acronimo FMI sta per: Fondo Monetario Internazionale. 18. Il piano White, presentato a Bretton Woods, NON prevedeva: - Convertibilità delle monete in dollari - Un gold exchange standard basato sul dollaro e la sterlina come divisa-chiave - Istituzione di fatto del dollaro come divisa internazionale - Il ritorno a un regime aureo 19. Negli Stati Uniti, la dottrina di Truman formalizzava: - La cooperazione internazionale - La difesa del protezionismo - Il liberismo - L'impegno anticomunista 20. Nella sua progettazione iniziale - durante gli Accordi di Bretton Woods - il FMI avrebbe dovuto: - Assicurare la stabilità dei cambi, allargare il commercio internazionale, difendere l'occupazione - Creare un sistema di cambi fissi e assicurare soltanto la stabilità dei cambi - Garantire la stabilità del sistema finanziario internazionaledollaroCreare relazioni commerciali bilaterali garantite dalla flessibilità dei cambi

21. Il piano Keynes presentato a Bretton Woods NON prevedeva

  • Istituzione di una superbanca centrale
  • Coniazione di una moneta internazionale
  • Coniazione di una moneta fiduciaria
  • Coniazione di una moneta legata a uno standard

22. Il corso forzoso permanente della moneta è iniziato:

  • Con la nascita del "Pool dell'oro"
  • Con la dichiarazione di Nixon a Camp David
  • Con la dichiarazione di Nixon a Bretton Woods
  • Nel 1944, con gli Accordi di Bretton Woods

23. Cosa ne fu dell'ITO?

  • Fu sostituito dal GATT ancora in vigore
  • Fa parte del WTO
  • E' finanziato dal FMI

24. Il GATT (individuare l'affermazione sbagliata):

  • Non si basa sul principio della 'nazione più favorita'
  • Ha lo scopo di favorire la liberalizzazione del commercio mondiale
  • E' un sistema multilaterale di relazioni commerciali internazionali
  • Riguarda solo i paesi ad economia di mercato

25. Con la

frattura politica tra i paesi dell'Europa occidentale e quelli dell'Europa orientale durante la guerra fredda29. Cosa rappresenta il termine "detente"?Un accordo di pace tra le superpotenze durante la guerra freddaUn periodo di distensione e miglioramento delle relazioni tra le superpotenze durante la guerra freddaUn periodo di tensione e conflitto tra le superpotenze durante la guerra freddaUn accordo di disarmo tra le superpotenze durante la guerra fredda30. Cosa rappresenta il termine "glasnost"?Una politica di apertura e trasparenza promossa da Mikhail Gorbachev durante la guerra freddaUn periodo di repressione politica e censura durante la guerra freddaUn accordo di disarmo tra le superpotenze durante la guerra freddaUna politica di isolamento e chiusura promossa da Mikhail Gorbachev durante la guerra freddafrattura politica fra paesi vincitori e vinti della prima guerra mondiale 29. Qual è la strategia seguita dal "pool dell'oro"? Reperire oro in Africa per poter stampare carta moneta Acquistare oro a prezzo basso per poi rivenderlo a prezzo più alto Reperire oro in Africa e rivenderlo negli USA Acquistare oro a prezzo alto e rivenderlo a prezzo basso 30. Gli accordi sul commercio inseriti nel GATT: Vengono periodicamente modificati Sono stati definiti dal WTO Sono entrati in vigore nel 1948 e da allora mai più modificati Regolamenta le relazioni commerciali tra USA e Cina 31. Quando è stato estinto il FMI? Il FMI è ancora operativo Nel 1971, con la dichiarazione di Nixon Nel 1948, con l'istituzione del GATT Nel 1961, con la costituzione del Pool dell'oro 32. Dopo la seconda guerra mondiale, i Paesi del 'Blocco Occidentale' seguirono diversi orientamenti; individuare la risposta sbagliata Adottare politiche keynesiane Risanare ilsistema finanziario internazionale Ricostruire l'Europa in modo cooperativo Investire di più nelle colonie

33. Con la definizione di 'guerra fredda' si intende uno scontro per la supremazia mondiale tra:

  1. Francia e Gran Bretagna
  2. USA e Gran Bretagna
  3. USA e URSS
  4. Italia e Germania

Lezione 067

  1. La Comunità Economica Europea
    • Fu istituito con il Trattato di Roma nel 1957
    • Fu istituita nel 1991
    • Fu progettata dalla Gran Bretagna
    • Fu voluta dagli USA per distribuire gli aiuti del Piano Marshall
  2. Quali vantaggi portò il Pi
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
65 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marcelli Angelina.