Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Storia della filosofia Pag. 1 Storia della filosofia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande su Spinoza e Locke

08. Secondo Spinoza, la Bibbia deve essere interpretata come l'infallibile verbo di Dio, un documento storico di un popolo ben determinato, un libro empio, la fonte di ogni verità.

09. Secondo Spinoza, lo Stato ha un'origine egoistica, contrattualistica, naturale, divina.

10. Secondo Spinoza, qual è la forma di governo più razionale per gli uomini, quella che garantisce la migliore forma di libertà? L'anarchia, la monarchia, l'aristocrazia, la democrazia.

11. Secondo Spinoza, la sostanza è causa di Dio, causa di sé, causa dell'uomo, causa della natura.

12. Si esponga la concezione spinoziana delle passioni.

13. Si esponga la concezione spinoziana di Dio.

14. Si esponga la concezione spinoziana della natura.

01. Locke sostiene che tutte le idee hanno origine dal linguaggio, da Dio, dalla ragione, dall'esperienza.

02. Nell'ambito della sua disamina critica della genesi psicologica delle idee,

in base al rispetto reciproco dei diritti naturali03. Secondo Locke, la conoscenza deriva daesperienzaintuizioneragionementale04. Secondo Locke, le idee semplicisono innate e presenti nella mente fin dalla nascitasono acquisite attraverso l'esperienza e la riflessionesono create dalla mente attraverso il ragionamento05. Secondo Locke, la conoscenza si basa sull'esperienza sensibilee sulla ragionee sull'intuizionee sull'autorità06. Secondo Locke, la conoscenza è limitataalle sensazionialle idee semplicialle idee complessealle verità rivelate07. Secondo Locke, la conoscenza è soggettivae relativaalla realtà oggettivae universalee assoluta08. Secondo Locke, la conoscenza è un processo attivoche coinvolge l'interazione tra mente e realtàche dipende dalla volontà divinache è determinata dalla natura umana09. Secondo Locke, la conoscenza è fondamentale per il progresso umanoperché permette di comprendere la realtà e migliorare la condizione umanaperché permette di raggiungere la felicità e la virtùperché permette di stabilire la giustizia e l'ordine socialeperché permette di sviluppare la civiltà e la cultura10. Secondo Locke, la conoscenza è un diritto naturaleche deve essere garantito e protetto dallo Statoche deve essere diffusa e accessibile a tuttiche deve essere sottoposta a controllo e limitazionima con possibilità di conflitto03. Secondo Locke, la necessità di una organizzazione politica (lo Stato) nasce da un comandamento divino, dal naturale amore verso il prossimo che ogni uomo prova per il suo simile, dal bisogno di garantire la convivenza pacifica degli uomini spontaneamente, senza alcun fine specifico04. Per quanto riguarda il pensiero politico, Locke è il teorico dell'assolutismo, del liberalismo, del nazionalismo, del comunismo05. Per quanto riguarda la sua concezione della religione, Locke è a favore della libertà di religione, non è assolutamente ateo, è a favore della persecuzione religiosa, crede in un unico Dio, creatore dell'Universo06. Secondo Locke, quale istanza ha l'autorità per decidere in materia di fede?Il singolo credenteLo StatoIl PapaLa Chiesa07. In una delle sue ultime opere, Locke si propone di comparare la religione cristiana con le religioni orientali, di cogliere il nucleo razionale del Cristianesimo.

criticare duramente ogni aspetto della religione cristiana

avvicinare le dottrine metafisiche del Cristianesimo con la filosofia di Platone

Si esponga la concezione lockiana dello stato di natura

Si esponga la concezione lockiana della religione

Si esponga la concezione lockiana dello Stato

Secondo Leibniz, in quale luogo le verità di fatto e le verità di ragione vengono a coincidere?

Nella mente di Dio

In natura

Nella mente dell'uomo

Nell'universo infinito

Il principio di ragion sufficiente riguarda le verità di fede, di natura, di diritto, di fatto

Leibniz è uno dei maggiori esponenti dell'ateismo, del razionalismo, del probabilismo, dell'empirismo

Secondo Leibniz, la logica è ars docendi, ars technica, ars dicendi, ars combinatoria

Leibniz è considerato il fondatore della logica geometrica, logica fisica, logica naturale, logica matematica

Il principio di identità e non contraddizione è il fondamento delle

verità necessarie dell'estetica dell'etica e della politica della logica e della matematica del diritto 07. Si esponga la concezione leibniziana della monade 01. Il principio fondamentale della metafisica di Leibniz è il linguaggio la monade il numero la ragione umana 02. Secondo Leibniz, il mondo creato da Dio è il migliore dei mondi possibili il più antico dei mondi possibili l'ultimo dei mondi possibili il più ordinato dei mondi possibili 03. Per quanto riguarda la prova ontologica dell'esistenza di Dio, Leibniz la accetta pienamente non se ne è mai occupato direttamente la accetta, ma a determinate condizioni la rifiuta totalmente 04. Quale termine utilizza Leibniz per spiegare il rapporto tra la monade-anima e la materia del corpo, nonché la coesistenza di tutte unità discrete e molteplici delle monadi? L'armonia prestabilita L'ars combinatoria La teodicea La logica matematica 05. Secondo Leibniz, le monadi non

hannoné porte né finestrené naso né orecchiné ragione né tortoné mani né piedi

06. Secondo Leibniz, la monade rappresenta un punto reale e animato, un punto di non ritorno, un punto vuoto dell'universo, un punto fisso e inanimato della realtà

07. Secondo Leibniz, le monadi sono inseparabili, separabili, discernibili, indiscernibili

08. Si esponga la dottrina leibniziana dell'armonia prestabilita

Lezione 04

01. Nei confronti del razionalismo cartesiano Vico assume una posizione di radicale critica, compromesso teorico, convinta accettazione, accettazione subordinata al soddisfacimento di determinate condizioni

02. Secondo Vico, chi può giungere alla vera scienza delle cose?

Qualsiasi uomo

L'uomo di fede

Il vero filosofo

Dio

03. Secondo Vico, il criterio cartesiano dell'evidenza deriva direttamente da Dio ed è anche il principio basilare della sua "Scienza Nuova", riguarda solo il piano immediato della

coscienza è valido per tutte le scienze 04. I quattro autori di riferimento di Vico sono Platone, Locke, Hobbes e Spinoza Platone, Livio, Galilei e Cartesio Platone, Tacito, Bacone e Grozio Platone, Aristotele, Agostino e Ockham 05. Secondo Vico, qual è quella forza nascosta che trascende gli avvenimenti e li indirizza verso fini superiori? L'istinto di conservazione, proprio di ogni essere vivente La volontà dei regnanti La Provvidenza divina La ragione umana 06. Secondo Vico, nella storia ideale dell'umanità il passaggio dallo stato di natura agli ordini civili avviene grazie alla fantasia scienza poesia religione 07. Secondo Vico, le tre "modificazioni" della mente umana sono senso, fantasia e ragione corpo, anima e mente senso, vista e memoria senso, intelletto e ragione 08. Secondo Vico, la storia è una serie casuale e gratuita di avvenimenti una scienza da studiare con lo stesso metodo applicato per le scienze della natura una fedele trascrizionedegli avvenimenti in ordine cronologico 09. Secondo Vico, nella storia ideale dell'umanità si verificano continui corsi e ricorsi. 10. La "scienza nuova" di Vico è composta dall'unità di filosofia e filologia. 11. Secondo il principio nuovo della filosofia di Vico, è possibile conoscere veramente una cosa solo quando la si pensa, la si fa, la si vede, la si disegna. 12. Qual è la "scienza nuova" riscoperta da Vico? La storia. 13. Si esponga la concezione vichiana della storia. Lezione 04 01. Nella formazione culturale dell'Illuminismo ha avuto un'importanza decisiva la cultura inglese. 02. Con il termine deismo si indica la corrente di pensiero che si propose di.elaborare una dottrina della religione rivelata della nascita degli dei del sentimento religioso della religione naturale 03. Nell'interpretazione deistica il Cristianesimo veniva ridotto a religione ufficiale dell'Inghilterra, quattro articoli di fede, principi razionali, una versione più semplice dei Vangeli 04. Secondo Hume, l'unica base certa ed affidabile della nostra conoscenza è rappresentata dalla memoria, ragione, percezione, fede 05. Secondo Hume, la cosa in sé non esiste, esiste solo in Dio, ma non possiamo conoscerla 06. Secondo Hume, la tendenza a considerare insieme le idee particolari che presentano alcuni aspetti di somiglianza è dovuta alla ragione, all'abitudine, alla fede, al metodo cartesiano 07. Secondo Hume, tempo e spazio, io e anima sono delle idee innate che si ritrovano in ogni uomo, non sono altro che nomi, derivano direttamente da Dio, sono i fondamenti della nostra conoscenza 08. Secondo Hume, il principio di

La causalità ci permette di prevedere lo svolgimento degli eventi, è il premio per la vera ed incondizionata fede in Dio, costituisce il fondamento di ogni conoscenza scientifica, non presenta alcun carattere di oggettività e di necessità.

Si esponga la critica humiana al principio di causalità.

Si esponga la critica humiana alla cosa in sé.

Secondo Hume, la ragione è subordinata alla vera fede, deriva direttamente da Dio, è la sovrana delle passioni, è la schiava delle passioni.

Secondo Hume, il fondamento della vita morale è la fede, sono le passioni, è il sentimento, è la ragione.

Secondo Hume, la prova logico-ontologica dell'esistenza di Dio è accettabile solo ad alcune condizioni, costituisce la migliore prova per dimostrare l'esistenza di Dio, è assolutamente priva di fondamento, non ha bisogno di ulteriori dimostrazioni.

Secondo Hume, il principio della vita morale consiste nell'antipatia, nella fedeltà, nella ragione, nell'empatia.

Secondo Hume, il criterio
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
95 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sgrò Giovanni.