vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia dell'arte Moderna
Esempi di domande elaborati scritti
- 3-2-1999: le ville di Palladio; la giovinezza di Donatello; il vedutismo
- 18-2-1999: Jacopo della Quercia; Guarino Guarini; Pietro Longhi e la pittura di genere
- 29-3-1999: Verrocchio; la fabbrica di San Pietro da Bramante a Bernini; la pittura a Napoli nel
Seicento
- 25-5-1999: Paolo Uccello; Bramante a Roma; Bernini scultore: la fase giovanile
- 24-6-1999: Borromini; Cellini; Beato Angelico
- 28-9-1999: Antonello da Messina; Jacopo Sansovino; il vedutismo
- 12-1-2000: Leon Battista Alberti; Tintoretto; tendenze della scultura a Roma a metà '600
- 16-2-2000: Donatello a Padova; Palladio a Venezia; Guido Reni
- 5-4-2000: i ferraresi nel secondo '400; Michelangelo scultore: la fase giovanile; Luigi Vanvitelli
e la Reggia di Caserta
- 14-6-2000: Vittore Carpaccio; Raffaello architetto e l'architettura a Roma all'inizio del '500; la
scultura del '700 in Italia
- 14-7-2000: pittura e committenza (Piero della Francesca a Rimini e a Urbino); Michelangelo
architetto dei Medici; Guercino
- 6-9-2000: Leon Battista Alberti teorico e architetto; Giorgione nella Venezia del Rinascimento;
tendenze della scultura in Italia nel '700
- 27-9-2000: aspetti della scultura a Firenze nel secondo '400 (Pollaiolo e Verrocchio); la pittura a
Milano nel '500; Filippo Juvarra
- 19-1-2001:
- 6-4-2001: la città ideale nel '400: i casi di Ferrara, Urbino e Pienza; i Carracci; Napoli barocca.
- 6-2-2002: Verrocchio; Paolo Veronese; La reggia di Caserta.
- 8-3-2002: la pittura ferrarese del secondo '400; il manierismo; Piranesi.
- 29-4-2002: la scultura a Firenze dopo Donatello; gli affreschi nelle stanze vaticane; Borromini
- 5-6-2002: Mantova nel secondo '400; le Stanze Vaticane; l'architettura a Venezia nel '600
- 3-7-2002: Andrea del Castagno; Palladio a Vicenza; la maturità di Bernini scultore
- 10-9-2002: la scoperta della prospettiva; Codussi e l'architettura a Venezia nel Rinascimento;
Canova e la riscoperta dell'antico
- 24.9.2002: Bramante architetto; Il monumento funebre nel Seicento; I generi della pittura nel
Settecento
- 14.1.2003: Evoluzione del monumento equestre nel Quattrocento; Andrea Palladio; Pietro
Longhi e la pittura di genere
- 14.2.2003: Jacopo della Quercia; progetti di San Pietro da Bramante a Bernini; Natura morta
- 7.3.2003: Il caravaggismo; Benvenuto Cellini; Leo Battista Alberti
- 28.3.2003: Rinascimento e memoria dell’antico nella pittura di Andrea Mantenga; Oltre
Michelangelo la scultura fiorentina del secondo Cinquecento; architetture reali e fantastiche:
Giovanni Battista Piranesi
- 16.5.2003: Donatello; Guido Reni; la Reggia di Caserta
- 17.6.2003: Michelangelo scultore; la cupola di Santa Maria del Fiore; Guercino
- 12.9.2003: Le chiese del Palladio Caravaggio; Canova e il monumento funerario
- 26.9.2003: Jacopo della Quercia; Raffaello architetto; il Vedutismo
- 12.12.2003: Leonardo; Bernini scultore; Filippo Juvarra
- 20.1.2004: Scultura del Manierismo: Bartolomeo Ammannati e Benvenuto Cellini; Bramante fra
Milano e Roma; Caravaggio e il caravaggismo
- 18.2.2004: Leon Battista Alberti; La Gioconda; Canova e l’antico: modelli e temi iconografici
- 7.7.2004: Botticelli; Jacopo Vignola; indirizzi della scultura in Italia tra Seicento e Settecento