Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
08. Si ipotizza che Donatello si sia recato a Roma almeno due volte. La seconda volta arriva a Roma in compagnia di quale artista?
Brunelleschi
Michelozzo
Nanni di Banco
Ghiberti
09. Nel 1500 la statua della Maddalena di Donatello era collocata:
In Palazzo della Signoria a Firenze
In Palazzo Medici Riccardi a Firenze
Nel Battistero di Firenze
Nel Duomo di Firenze
10. In che anno Donatello realizza la statua lignea della Maddalena?
1443
1453
1463
1433
11. Il David di Donatello si presume dovesse essere posizionato nel:
Cortile di Palazzo Strozzi a Firenze
Cortile di Palazzo della Signoria a Firenze
Cortile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze
Cortile del Palazzo del Bargello a Firenze
12. Il Donatello completa la statua del David prima di partire per:
Roma
Bologna
Venezia
Padova
13. In quali anni Doatello lavora al Pulpito di Prato?
1448-1458
1438-1448
1428-1438
1418-1428
14. Tra il 1423 e il 1427, Donatello lavora alla Fonte Battesimale per il Battisteo di Siena. L'opera viene realizzata con la collaborazione di Lorenzo Ghiberti e:
Filippo Brunelleschi
Giovanni Pisano
Jacopo della Quercia
Nanni di Banco © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/12/2019 14:23:28 - 29/148
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
15. L'opera San Giorgio e la Principessa, di Donatello, è realizzata con quale tecnica?
Tutto Tondo (Statua)
Basso Rilievo
Alto Rilievo
Stiacciato
16. La prima opera giovanile che testimonia l'arte di Donatello, presumibilmente realizzata tra il 1406 e il 1408, benché di attribuzione non unanime, è:
Il Crocifisso Ligneo di Santa Maria Novella a Firenze
Il Crocifisso Ligneo di Santa Croce a Firenze
Il Crocifisso Ligneo di Santa Maria del Fiore a Firenze
Il Crocifisso Ligneo per Santo Spirito a Firenze
17. Descrivere l'opera "la Maddalena" di Donatello
18. Descrivere le due opere mettendo in evidenza gli aspetti che le differenziano e quelli che le accomunano:
19. Descrivere l'opera rappresentata in figura: © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/12/2019 14:23:28 - 30/148
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
Lezione 013
01. In che anno Andrea del Verrocchio si trasferì definitivamente a Venezia per seguire i lavori di fusione del monumento equestre per il condottiero Bartolomeo
Colleoni?
1488
1480
1486
1479
02. Nel testamento di Verrocchio la statua equestre di Bartolomeo Colleoni doveva essere terminata dal suo allievo. Quale?
Botticelli
Il Perugino
Lorenzo Credi
Leonardo da Vinci
03. Il putto con il delfino di Verrocchi era destinato ad una fontana per:
Palazzo Vecchio
Villa di Careggi
Villa di Caffaggiolo
Palazzo Medici Riccardi
04. La tomba realizzata dal Verrocchio che si trova nella chiesa di San Lorenzo a Firenze è dedicata a:
Cosimo e Pietro dè Medici
Lorenzo e Pietro dè Medici
Pietro e Giovanni dè Medici
Cosimo e Lorenzo dè Medici
05. Chi porterà a termine il monumento equestre per il condottiero Bartolomeo Colleoni iniziato da Andrea del Verrocchio?
Leonardo da Vinci
Sandro Botticelli
Lorenzo Credi
Alessandro Leopardi
06. In che anno Andrea del Verrocchio ricevette l'incarico della statua equestre per il condottiero Bartolomeo Colleoni?
1480
1486
1488
1479
07. In che anno la Repubblica di Venezia decretò la realizzazione di un monumento equestre per il condottiero Bartolomeo Colleoni?
1486
1479
1488
1480 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/12/2019 14:23:28 - 31/148
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
08. In che anno Tommaso Verrocchi redige la liste delle opere eseguite da Andrea per i Medici in cui cita per la prima volta "il bambino di bronzo"?
1565
1475
1485
1495
09. Quale artista fu giudicato "emulo di Donatello"?
Lorenzo Ghiberti
Nanni di Banco
Andrea del Verrocchio
Filippo Brunelleschi
10. in che anno si presume che il monumento funebre realizzato nella basilica di San Lorenzo a Firenze fosse compiuto?
1483
1463
1453
1473
11. In che anno Andrea del Verrocchio diventò artista indipendente aprendo una delle botteghe più rinnomate di tutta Firenze?
1451
1471
1461
1441
12. Quale tecnica utilizza Andre del Verrocchio nella realizzazione del gruppo scultoreo dell'Incredulità di San Tommaso ?
Fusione a stampo
fusione a cera persa
Martellamento a freddo
Fusione a cera persa con modello salvo
13. Descrivere l'opera rappresentata in figura: © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/12/2019 14:23:28 - 32/148
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
Lezione 014
01. In che anno Michelangelo riceve l'incarico di realizzare il Tondo Pitti?
1503
1505
1501
1502
02. In che anno Michelangelo riceve l'incarico di scolpire la statua del David?
1503
1505
1502
1501
03. In che anno Michelangelo stipulò un nuovo contratto per la tomba di Papa Giulio II che prevedeva la realizzazione di una tomba in contatto, su un lato, con
una parete?
1526
1506
1513
1516
04. Quale è l'unica opera scultorea firmata da Michelangelo?
Il Bacco
Il Mosè
La Pietà di San Pietro in Vaticano
Il David
05. La statua del David di Michelangelo fu commissionata per essere posta:
Davanti all'ingresso di Palazzo Vecchio
In una delle nicchie della chiesa di Orsanmichele
In uno dei contrafforti della chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze
Nel cortile di palazzo Medici Riccardi
06. Le tombe di Lorenzo e Giuliano dè Medici realizzate da Michelangelo sono collocate:
Nella Chiesa di santa Croce a Firenze
Nella Sacrestia Nuova della chiesa di San Lorenzo a Firenze
Nella cappella dè Pazzi a Santa Croce a Firenze
Nella chiesa di San Pietro in Vincoli
07. In che anno Michelangelo stipula un contratto garantito da Jacopo Galli, con il Cardinale francese di San Dionigi, per la realizzazione, entro un anno di una
pietà di
marmo destinata ad essere esposta nella Basilica di San Pietro in Vaticano?
1478
1508
1468
1498 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/12/2019 14:23:28 - 33/148
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
08. Michelangelo fu coinvolto, suo malgrado, in una truffa ai danni del Cardinale di San Giorgio Raffaele Riario. La statua con cui si doveva consumare la truffa
era:
Il Cupido Dormiente
Il David
La Pietà di San Pietro in Vaticano
Il Mosè
09. In che anno Michelangelo riceve l'incarico di realizzare il Tondo Taddei?
1503
1505
1502
1501
10. In che anno Michelangelo presenta i primi disegni della tomba di Papa Giulio II?
1505
1502
1501
1503
11. In che anno Giulio II decide di interrompere i finanziamenti per la realizzazione della sua tomba?
1502
1506
1505
1503
12. In che anno vengono conclusi i lavori per la tomba di Papa Giulio II?
1545
1555
1535
1526
13. In che anno Michelangelo inizia a lavorare per le tombe dei Medici?
1535
1516
1545
1520 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/12/2019 14:23:28 - 34/148
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
14. Descrivere l'opera rappresentata in figura:
15. Descrivere l'opera rappresentata in figura: © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/12/2019 14:23:28 - 35/148
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
16. Descrivere l'opera rappresentata in figura:
17. Descrivere l'opera rappresentata in figura: © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/12/2019 14:23:28 - 36/148
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
18. Descrivere l'opera rappresentata in figura:
19. Descrivere l'opera rappresentata in figura:
20. Descrivere l'opera la Pietà di San Pietro in Vaticano
21. Descrivere l'opera la tomba di Giulio II
22. Descrivere l'opera le Tombe medicee nella Sacrestia Nuova a Firenze © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/12/2019 14:23:28 - 37/148
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
23. Descrivere l'opera rappresentata in figura: © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/12/2019 14:23:28 - 38/148
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
Lezione 015
01. ... durante il trasporto via fiume, ormai nei pressi di Firenze, il blocco di marmo cadde nell'Arno, cossicchè si disse la pietra si era gettata nel fiume da solo
quando aveva capito che il suo destino sarrebe stato quello di essere mutilata da:
Bartolomeo Ammannati
Baccio Bandinelli
Michelangelo Buonarroti
Benvenuto Cellini
02. La Signoria fiorentina nel 1508 decise di far realizzare una statua di dimensioni colossali che facesse da pendant al David. A chi furono affidati i lavori?
Michelangelo Buonarroti
Baccio Bandinelli
Bartolomeo Ammannati
Benvenuto cellini
03. L'opera rappresentata in figura è di:
Giambologna
Cellini
Bandinelli
Ammannati © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/12/2019 14:23:28 - 39/148
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: D'Ercole Vincenzo
04. Baccio Bandinelli realizzò una copia di una scultura greca, quale?
Laocoonte
Discobolo
Veneri di Milo
Dorifore
05. La statua di Ercole e Caco posta all'ingresso di Palazzo Vecchio a Firenze è stata realizzata da:
Giambologna
Baccio Bandinelli
Michelangelo
Benvenuto Cellini
06. In che anno Baccio Bandinelli inizia a lavorare al monumento di Giovanni delle Bende Nere?
1560
1540
1550
1557
07.