Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Simulazione d'esame con soluzione ESFA (Economia degli strumenti finanziari e assicurativi) Pag. 1 Simulazione d'esame con soluzione ESFA (Economia degli strumenti finanziari e assicurativi) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simulazione d'esame con soluzione ESFA (Economia degli strumenti finanziari e assicurativi) Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Nome e Cognome ______________________________________ Matricola _______

  1. Con riferimento alle principali forme di copertura dei fabbisogni finanziari di breve termine, fornîte la definizione di “sconto cambiario”:
    • Lo sconto cambiario è un contratto di cui quale il cliente, dietro cessione salvo buon fine, a una banca di un credito incorporato in un titolo cambiario, ne ottiene un valore attuale.
    • Può essere ottenuto una banca di credito in banco con clausola pro sconto.
    • La banca procede all’operazione incassando gli effetti che il cliente può portare allo sconto (“a misura di sconto”).
  2. Nell’ambito delle tipologie di strumenti di copertura dei fabbisogni finanziari di breve termine, fornîte la definizione di “polizza di credito commerciale”:
    • E’ una esigenza di crediti commerciali che l’impreso emittente s.r.l. riesce affidare per il veloce andamento dei credetti di un’altra impresa (finanziamento).
    • Per effettuare in stile aziendale un bisogno il banco assegna una fideiussione, che viene spesso con il Tipo finanziamenti. Questo ultimo banco è benevelvente.
    • Esso colloca nel sostituto momentuco la cifra cessione ultimo portatore che assume caso e il rimborso prevado e l’immenso e il traffico emittente trasfondere nel banco la sensibilità per cessione per effetto d’obbligazione.
  3. Fornite la definizione di deposito a carattere monetario o depositi-moneta:
    • A. Deposito a carattere monetario è un deposito di una somma da rapire del depositario che figura nel contratto con l’emittente cronco ed estico, in quanto si impegna e crea il tempo di cessione dell’importo costo teseriale e quitemo di.
    • B. Moneta fide è un insieme per il diametto a dispensa prodotti em e risozione e di duomiione piacere nipagnole per un gestione della tesoreria ad efff.
  4. Con riferimento ai certificati di deposito (CD), come si configura il rendimento di un CD con cedola?
    • Un certificato di deposito la cedola il rendimento si configura nello pianeggiamo per il periodo di interessi.
    • Lo sfabufa = 1000. pagato e lo si seguisce: T = C x 9e1 dove r (tasso di interesse) può essere fisso o variabile, in quest'ultimo caso il tasso d’int. sono uguale alla somma dei tassi di riferimento e dello spreno.
  5. Sulla base delle informazioni della tabella, determinate la giacenza media del deposito:
V Saldi Durata in giorni Numeri Co 15.000 (capitale iniziale) 120 1.800.000 3.000 18.000 80 1.440.000 6.000 13.000 90 1.170.000 v 17.000 75 1.275.000

Tot 7.000 Tot 365 Tot 5.685.000

consistenza media Cm = TOT NUMERI = 5.685.000 = 15.575,34 TOT GIORNI 365

GIORCENZA MEDIA C G m = Cm x Vv = 15.575,34. 171.200 x 365 = 258 15.000 + 7000

1 di 6

6. Si ipotizzi che il conto corrente, offerto dalla Banca Margherita, preveda le seguenti condizioni:

Giorni valuta

stesso giorno per versamenti e prelievi in contante (sia presso ATM, sia presso lo sportello)

1 giorno valuta per assegni bancari versati sul conto ed emessi da correntisti della stessa banca

2 giorni valuta per assegni bancari versati sul conto ed emessi da correntisti di altre banche

2 giorni valuta per gli assegni circolari

Tassi

  • tasso debitore (dare) 7%
  • tasso creditore (avere) 1,2%
  • tasso di sconto 6%

Commissioni richieste per la fornitura dei servizi

  • Carta di debito 10 euro l’anno (valuta 20 gennaio)
  • Carta di credito 20 euro l’anno (valuta 20 giugno)
  • Bonifico
    • 1 euro, se ordinato allo sportello
    • 0,7 euro, se ordinato tramite home banking
  • Compravendita titoli 0,73%

Domiciliazione utenze 1 euro per ciascuna bolletta

8 giorni banca per lo sconto di effetti cambiari

commissione di sconto 2,5 euro per ciascun effetto

Altro

  • Imposta di bollo euro 8,55 trimestrale dovuta (valuta 31/03, 30/6, 30/9, 31/12)
  • Spese tenuta conto 15 euro trimestrali
  • Liquidazione delle competenze: spese per trimestre; interessi passivi per anno (valuta 31/03); interessi attivi per anno (valuta 31/12)
  • Commissione di affidamento trimestrale per elasticità di cassa pari a 0,015%

Affidamento

  • 40.000 euro per elasticità di cassa
  • 30.000 euro per sconto cambiario

Movimentazione del conto

Si ipotizzi che il correntista sig Pelosi, produttore di pomodori, abbia un saldo iniziale in avere pari a 13000 euro e che nel corso del trimestre abbia effettuato le seguenti operazioni:

data di esecuzione dell’operazione Importo in euro Descrizione 27 aprile 55 Versamento di un assegno bancario 7 aprile 630 Bonifico effettuato alla Zapussi srl 19 maggio 600 Prelievo contanti presso ATM della stessa banca 23 maggio ? Pagamento della quinta rata annua di un mutuo decennale a tasso fisso Ammortamento francese Capitale 250000 euro Tasso 4,4% annuale 20 giugno 270 Pagamento bolletta della luce 28 giugno 600 Versamento assegno emesso da un correntista della Banca ZZ

2 di 6

6. Un'impresa di assicurazione presenta per l'anno 2017 le seguenti voci: margine tecnico assicurativo= 200; costi di distribuzione= 0; riserva premi finale= 1.300; riserva premi iniziale= 1.000; sinistri liquidati= 1.470; riserva sinistri finale= 980; riserva sinistri iniziale= 700. Determinate i premi incassati nell'anno 2017.

  1. + Premi di competenza 2017 = Costi x sinistri di competenza 2017 + Costi di distribuzione

    = Margine di gestione tecnico-assicurati 1.950 (200 + 1.750) 1.750 * 0

    200

  2. Costi x sinistri di competenza 2017 = - Sinistri liquidati 2017 1.470 - Riserva sinistri finale 980 + Riserva sinistri iniziale 700

    = 1.750

  3. Premi di competenza 2017 = Premi incassati 2017 - Riserva premi finale 1.300 + Riserva premi iniziale 1.000

    Premi incassati 2017 = 1.950 + 1.300 - 1000 = 2.250

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
6 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ambra135 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e strumenti finanziari e assicurativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Gibilaro Lucia.