Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
seminario redazione elaborato in materie giuridiche Pag. 1 seminario redazione elaborato in materie giuridiche Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
seminario redazione elaborato in materie giuridiche Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
seminario redazione elaborato in materie giuridiche Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN MATERIE GIURIDICHE GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Nitti Paolo

Indice

Lezioni .......................................................................................................................... p. 2

Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 3

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 6

Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 8

Lezione 008 .............................................................................................................................

10- 2/11Set Domande: SEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN MATERIEGIURIDICHEGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Nitti Paolo
Lezione 001

01. Cosa si intende per "microlingua"? - 3/11Set Domande: SEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN MATERIEGIURIDICHEGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Nitti Paolo
Lezione 002

01. DOMANDA 1 Le microlingue sono
parole specialistiche della lingua
sottocodici
lingue parlate nell'università
lingue parlate da una popolazione ristretta

02. DOMANDA 3 Quale tra queste è una caratteristica della microlingua giuridica?
Assenza del passato remoto
Presenza del passato remoto
Assenza dei modi indefiniti
Presenza dei modi indefiniti

03. DOMANDA 4 Quale tra queste è una caratteristica della microlingua giuridica?
Discontinuità con l'italiano comune
Prossimità con l'italiano comune
Nessuna delle risposte
Lontananza dall'italiano comune

04. DOMANDA 5 Quale tra questi è un prestito?
devoluzione
tutte e tre le

risposteformatio in peiusinflazione 05. DOMANDA 6 Quale tra questi è un calco?

province

città

regioni

nessuna delle risposte

06. DOMANDA 7 La globalizzazione rispetto alla microlingua giuridica

nessuna delle risposte

la rende più permeabile ai prestiti

aumenta i prestiti in latino

la rende più conservativa

07. DOMANDA 8 La lingua del diritto

cambia grazie ai mutamenti interni

non cambia; è un codice immutato

nessuna delle risposte

cambia in relazione ai cambiamenti del diritto

- 4/11Set Domande: SEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN MATERIEGIURIDICHEGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Nitti Paolo 08. DOMANDA 9 Uno degli studiosi di microlingua giuridica in Italia è

Balboni

Cortelazzo

Berruto

Maturi

09. DOMANDA 10 I prestiti in latino

sono una specificità di tutte le varietà di microlingua giuridica

sono sempre traducibili in italiano

sono una specificità di alcune varietà di microlingua giuridica

sono da scoraggiare

10. DOMANDA 2 Quale tra

queste è una caratteristica della microlingua giuridica?

Assenza delle forme impersonali

Presenza delle forme impersonali

Assenza dell'indicativo presente

Presenza dell'indicativo presente

11. Quali sono le caratteristiche della microlingua giuridica?

12. Come sta cambiando la lingua giuridica? - 5/11

Set Domande: SEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN MATERIE GIURIDICHE GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Nitti Paolo

Lezione 005

01. DOMANDA 8 L'intenzionalità riguarda l'emittente il ricevente il contesto tutte e tre le risposte

02. DOMANDA 10 Quale principio permette di ricostruire un proverbio troncato a metà? L'intenzionalità l'intertestualità l'effettività L'efficienza

03. DOMANDA 9 L'accettabilità riguarda il ricevente il contesto tutte e tre le risposte l'emittente

04. DOMANDA 4 Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo? intenzionalità correttezza intertestualità accettabilità

05.

DOMANDA 7 Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo? intenzionalità coesione situazionalità efficienza

06. DOMANDA 6 Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo? coerenzaintenzionalità accettabilità effettività

07. DOMANDA 5 Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo? coerenza coesione appropriatezza informatività - 6/11Set Domande: SEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN MATERIEGIURIDICHEGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Nitti Paolo

08. DOMANDA 3 Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo? informatività coesione coerenza effettività

09. DOMANDA 2 Quale di questi non è un principio regolativo di un testo? effettività efficienza coerenza appropriatezza

10. DOMANDA 1 Quale di questi non è un principio regolativo di un testo? efficienza effettività efficacia appropriatezza - 7/11Set Domande: SEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN

MATERIE GIURIDICHE GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Nitti Paolo

Lezione 007

  1. DOMANDA 8: La poesia è un testo

    1. nessuna delle risposte
    2. descrittivo
    3. informativo
    4. narrativo
  2. DOMANDA 10: La prefazione è scritta solitamente

    1. dall'autore
    2. dall'editore
    3. da un esperto
    4. dal lettore
  3. DOMANDA 9: Un testo pragmatico ha uno scopo

    1. pratico
    2. nessuna delle risposte
    3. dinamico
    4. letterario
  4. DOMANDA 5: L'arringa di un avvocato è un testo

    1. descrittivo
    2. informativo
    3. narrativo
    4. argomentativo
  5. DOMANDA 7: Il resoconto di viaggio è un testo

    1. regolativo
    2. argomentativo
    3. descrittivo
    4. informativo
  6. DOMANDA 6: La campagna elettorale di un politico è di natura

    1. argomentativa
    2. regolativa
    3. descrittiva
    4. argomentativa
  7. DOMANDA 4: Un'enciclopedia è un testo

    1. argomentativo
    2. informativo
    3. descrittivo
    4. regolativo
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
11 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Seminario redazione elaborato in materie giuridiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Scienze giuridiche Prof.