Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Seminario Individuo Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU)

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) è la corte europea che si occupa della tutela dei diritti umani. La CEDU riceve milioni di ricorsi individuali ogni anno, che riguardano la violazione dei diritti umani da parte degli stati. Inoltre, possono essere presentati anche dei ricorsi interstatali, che sono ricorsi tra stati.

È importante sottolineare che i ricorsi interstatali sono molto rari, poiché gli stati tendono a evitare ritorsioni e perché nessuno stato ha le mani pulite quando si parla di diritti umani. Invece, i ricorsi altruistici sono ricorsi che vengono portati senza interessi dello stato attore.

Spesso si fa confusione associando la CEDU all'Unione Europea e alla Corte di Strasburgo, ma in realtà la CEDU appartiene all'Organizzazione del Consiglio d'Europa. Questa organizzazione regionale è composta da 47 stati membri e va oltre i confini europei. Il suo scopo principale è promuovere i diritti umani in una vasta porzione di mondo, ed è quindi l'organizzazione regionale più grande dell'Unione Europea. È importante sottolineare che il Consiglio europeo e il Consiglio dell'Unione Europea sono entità separate e distinte dalla CEDU.

Confusi ma sono di organizzazione diverse tutti gli stati membri però fanno parte del Consiglio D'Europa. Gli stati membri UE sono membri del Consiglio d'Europa ma non la UE stessa (UE Non Fa Parte): Non si può portare la questione nella corte di Strasburgo ma alla corte di Lussemburgo (che si occupa di far rispettare altri trattati di cui l'UE non fa parte). Posso essere contestati anche Stati che non fanno parte del continente europeo (Vedi operazioni di PeaceKeeping). Firmata a Roma nel 1950, in origine c'erano sia Commissione Europea (filtro antecedente per i casi) che Corte, oggi c'è solo Corte. Uno dei pochi strumenti che impone ai propri stati il Riconoscimento Della Giurisdizione del Meccanismo di Controllo.

Quando si applica? Art. 1, Disciplina Ambito di Applicabilità: "Le Alte Parti (Stati) contraenti riconoscono a ogni persona sottoposta alla loro giurisdizione i diritti e le libertà enunciati nel Titolo

primo della presente Convenzione “. Si garantiscono i diritti e libertà enunciati a ogni persona sottoposta alla loro giurisdizione (non solo ai cittadini, si prescinde dalla nazionalità). Bisogna capire cosa vuol dire giurisdizione (potere da esercitare), ci sono due ipotesi: prima ipotesi di denominata giurisdizione ordinaria cioè Giurisdizione Territoriale, le persone che si trovano in un determinato luogo (territorio degli stati membri). Ci sono però delle ipotesi che sono eccezionali di Giurisdizione Extraterritoriale, dove certe persone che si trovano fuori dai confini della CEDU ma sono sottoposte a giurisdizione di un altro stato (Es. ambasciate e casi di interventi armati militari di stati CEDU su territori al di fuori della CEDU come per il
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AliAmore di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Boschiero Nerina.