vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIB_Mobile – Interazione Uomo Macchina
1. INTRODUZIONE
Al giorno d’oggi risulta sempre più indispensabile avere tutto a portata di mano. Tutti usiamo, ormai, il telefono (o meglio smartphone), non solo per telefonare o mandare messaggi, ma soprattutto per accedere ad internet, mandare o ricevere mail, aggiornare il proprio profilo sui social network o guardare video online. Oggi chiunque può organizzare la propria giornata avendo a disposizione semplicemente uno smartphone.
Più si va avanti e più risulta indispensabile avere una "app" sul proprio smartphone che soddisfi qualsiasi tipo di esigenza. Per questo motivo si è pensato di sviluppare un'applicazione web per semplificare la "vita accademica" degli studenti universitari.
2. SCOPO
Lo scopo principale del progetto DIB_Mobile è quello della realizzazione di una piattaforma web che permette a studenti iscritti alla facoltà di informatica
smartphone, utilizzando il proprio browser internet. Attraverso questa piattaforma, gli studenti possono effettuare la prenotazione degli esami direttamente dal proprio dispositivo mobile, contattare i docenti per richieste o chiarimenti, interagire con altri studenti attraverso forum o chat, e accedere a informazioni utili come i calendari delle lezioni e le date degli appelli. Per accedere a questa piattaforma, gli studenti devono utilizzare le credenziali fornite loro dalla segreteria universitaria, ovvero un username e una password. La connessione può avvenire tramite una normale connessione dati del cellulare o attraverso la connessione wireless del Dipartimento di Informatica. In conclusione, questa piattaforma web mirata all'utenza mobile è un importante strumento che permette agli studenti iscritti alla facoltà di Informatica dell'Università di Bari di interagire con i servizi offerti dalla propria facoltà in modo comodo e veloce, utilizzando i propri dispositivi mobili.SmartPhone (sia con sistema operativo iOS che Android).
Camardella Rosa D’Alò Antonio Dammacco Alessandra
DIB_Mobile – Interazione Uomo Macchina
Si vuole precisare che la piattaforma web sarà anche accessibile da computer fissi e/o portatili, ma dato che si tratta di un progetto ottimizzato per essere visualizzato su dispositivi mobili non avrebbe senso accedervi se non con questi ultimi, se ne perderebbe l’efficacia.
Si consiglia in questo caso di consultare il normale sito web messo a disposizione della facoltà.
3. UTENZA DIB_MOBILE
L’applicazione web da noi sviluppata segue la progettazione centrata sull’utente. Tale progettazione non è una specifica metodologia di progettazione, ma un approccio generale, che può essere concretamente sviluppato in molti metodi, in funzione della natura dei prodotti da realizzare e delle caratteristiche dell’organizzazione che ospita il progetto. Questo approccio è
Caratterizzato del coinvolgimento attivo degli utenti, fine dai primisviluppi del progetto. L'applicazione è rivolta agli studenti iscritti alla facoltà di informatica di Bariaventi già le credenziali fornite dall'università successivamente alla fase diimmatricolazione.
VINCOLI DI PIATTAFORMA
4.1 Vincoli hardware:
- Cellulare Smartphone o Tablet
- Dispositivo wireless
4.2 Vincoli software:
- Sistema operativo Google Android o iOS
CONTENUTO
L'applicazione sarà strutturata in tre sezioni diverse:
- Orari Lezioni: contiene il calendario dell'Anno Accademico corrente. Questa parte è divisa in tre sezioni: 1°, 2° e 3° anno. Ogni sezioni presenta l'elenco delle lezioni, suddivise per semestre, specificando relativi orari, giorni e aule in cui esse si tengono.
- Elenco Docenti: elenca i docenti appartenenti
- Contattare telefonicamente il docente tramite tecnologia VoIP
- Inviare mail al docente tramite posta elettronica
- Elenca gli appelli disponibili in quel determinato momento
- Consultare l'elenco degli appelli
- Prenotare gli appelli messi a disposizione
- Visualizzare gli esami sostenuti con relativo voto
- Visualizzare gli esami ancora da sostenere
- Possibilità di prenotare gli esami anche direttamente da questa sezione
tipo: Risorse umane: tutte le persone coinvolte nella realizzazione del software.
Risorse temporali: le ore di lavoro necessarie alla produzione dell'applicazione, comprensive del tempo necessario a tutti gli step di lavorazione ovvero l'acquisizione e l'elaborazione del materiale informativo, la fase di sviluppo e testing del software sul supporto mobile adeguato e la post-produzione. Presentazione del progetto.
Camardella Rosa D'Alò Antonio Dammacco Alessandra
DIB_Mobile - Interazione Uomo Macchina
Risorse strumentali: le attrezzature necessarie alla produzione dell'applicazione, ovvero un pc dalle prestazioni adeguate.
Risorse applicative: software per la realizzazione dell'applicazione in HTML5 e CSS per la formattazione, associati al linguaggio di programmazione JQuery Mobile. Software di editing video per la presentazione del progetto.
Risorse di post-produzione: supporti digitali per la distribuzione del software.
inchiostro e supporti cartacei per la stampa della documentazione. Risorse informative: altre fonti di informazione riguardanti lo sviluppo di applicazioni in HTML5 con JQuery Mobile, manuali. Alla caratterizzazione è seguito uno studio approfondito su ogni singola risorsa per pianificarne al meglio i dettagli.
6.2 Risorse umane
La realizzazione dell'applicazione sarà attuata da tre sviluppatori, che si occuperanno della completa realizzazione della stessa, dall'acquisizione all'elaborazione dei materiali fino al test del prodotto finito. Tale realizzazione sarà curata dall'intero team formato da:
- Camardella Rosa
- D'Alò Antonio
- Dammacco Alessandra
6.3 Risorse temporali
La data di scadenza per la consegna del prodotto (una app nativa dedicata) era stata inizialmente fissata per fine Luglio 2012. La stima dei tempi di produzione era stata valutata considerando tutte le fasi della produzione e valutandone le attività coinvolte.
Ma con il procedere della pianificazione ci si è focalizzati sullarealizzazione di un progetto web ottimizzato per consultazioni da dispositivimobili.6.4 Risorse strumentali
Per la realizzazione dell'applicazione il materiale testuale, le immagini e larelativa grafica saranno tratte alcune dal web ed altre create e rielaborate dalteam di sviluppo mediante software per la manipolazione di immagini. Inoltre siadopereranno programmi di elaborazioni video per la realizzazione dipresentazione del progetto.
6.5 Risorse applicative
Camardella Rosa D'Alò Antonio Dammacco Alessandra DIB_Mobile - Interazione Uomo Macchina
Per la realizzazione dell'applicazione verranno utilizzati i seguenti strumentisoftware:
- ADOBE DREAMWEAVER CS6 (per la gestione dei linguaggi HTML5 e CSS)
- ADOBE PHOTOSHOP ELEMENTS 9 (per la gestione degli aspetti grafici)
- Power Point 2010 (per presentazione progetto)
6.6 Risorse di post-produzione
Per la pubblicazione
dell'applicazione saranno necessari : 104 CD-ROM (uno per ogni componente del team di sviluppo e uno per il docente). Inchiostro e risme per la stampa della documentazione. Uno spazio di hosting per ospitare e far funzionare la piattaforma Web. Un sistema di gestione Web Server che permetta il funzionamento di script PHP e il funzionamento del database tramite istruzioni SQL. Risorse informative: Ogni informazione supplementare necessaria allo sviluppo dell'applicazione sarà reperita da Internet da fonti autorevoli e non protette da copyright, per assicurare la correttezza informativa, e dalla consultazione di manuali inerenti agli argomenti trattati. 7. BRAINSTORMING INIZIALE Si è scelto di realizzare un piccolo sito internet realizzato tramite pagine web, che presentano un layout dall'interfaccia semplice ed intuitiva per avvantaggiare anche coloro che con particolari supporti non ne hanno ancora una certa dimestichezza. Ciò nonostante il lookRisulta piacevole e riposante alla vista. In effetti, dato che il prodotto è ancora in fase sperimentale, abbiamo deciso di tralasciare l'implementazione di funzioni più avanzate, come ad esempio la scansione dei QRCode, che potrebbero essere concetti troppo avanzati per una certa utenza.
8. ANALISI DEI TASKS
È un passo fondamentale del processo di progettazione di interfaccia. L'osservazione dei task svolti da ogni utente, dell'ordine con cui vengono eseguiti e dei passi in cui ciascuno di essi può essere decomposto permette di pianificare la dinamica del dialogo e di definire i singoli layout.
Utenti: Studenti
- Task: consultare orari lezioni; ricercare e contattare un docente;
- prenotare un appello; conoscere la mappa per raggiungere la stanza del docente;
- visualizzare il proprio libretto.
Camardella Rosa D'Alò Antonio Dammacco Alessandra
DIB_Mobile - Interazione Uomo Macchina
Oggetti: prenotazione appello, libretto studente,
Archivio Docenti
- DIB_Mobile
- Effettuare 10 login
- Orari lezioni
- Elenco Docenti
- Appelli
- Mio Libretto
- Social Network
Scegliere Visualizzazione Navigazione
Cercare Scelta appello
L'anno di e libretto nel social
Docente d'interesse
Interesse studente network
Chiamata Prenotazione
I anno II anno III anno
Tramite Skype appello
Esplorare