Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Relazione telaio completa Pag. 1 Relazione telaio completa Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione telaio completa Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione telaio completa Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione telaio completa Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corso di Tecnica delle Costruzioni

Università degli Studi di Cassino Prof.ssa Maura Imbimbo

Facoltà di Ingegneria Ing. Ernesto Grande

7

Si è fatto inoltre riferimento all’ EUROCODICE 2 ENV 1992-1-1 in particolare nei paragrafi 4.3.2 per

il calcolo del TAGLIO nelle sezioni non armate a taglio, e 5.2 per la posa in opera e l’ancoraggio del-

le armature longitudinali.

2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

2.1Calcestruzzo

Il modello costitutivo cui si fa riferimento per il calcestruzzo è il modello parabola rettangolo con

ε =2‰ e ε =3,5 ‰. In riferimento al modello si ha quindi: f =0,83×R f =α ×f /γ con

c2 cu ck ck, cd cc ck c

α =0.85 e γ =1.5.

cc C

Il calcestruzzo previsto nel progetto appartiene alla classe C25/30 con resistenza caratteristica

Rck=30 MPa con deformazione ultima pari a ε =3,5 ‰, resistenza cilindrica di progetto

cu

fcd=14.17MPa.

2.2Acciaio

Il modello costitutivo cui si fa riferimento per l’acciaio è il modello elastico-perfettamente plastico

con ε =f /E . In riferimento al modello si ha quindi: f =f /γ con γ =1.15.

sy yd s yd yk s s

L’acciaio utilizzato nei calcoli è di tipo B450C caratterizzato da una tensione caratteristica di sner-

vamento f =450 MPa, una tensione di snervamento di progetto f =391,3 MPa, modulo elastico

yk yd

E =210 MPa, deformazione a rottura ε =10 ‰.

s ud

Si riportano i diagrammi costitutivi relativi ai materiali:

3. ANALISI DEI CARICHI

Per la determinazione dei carichi agenti sul telaio si è scelto di suddividerli in:

 C.V. (carichi verticali omogeneamente distribuiti)

 F.O.P. (forze orizzontali positive sxdx)

 F.O.N.(forze orizzontali negative dxsx)

Per quanto riguarda i carichi verticali si è preso come carico distribuito la reazione di taglio massi-

ma dell’appoggio B del progetto del solaio pari a 49.5 kN/m.

Progetto allo SLU di un telaio piano in C.A. Pagina 2

Corso di Tecnica delle Costruzioni

Università degli Studi di Cassino Prof.ssa Maura Imbimbo

Facoltà di Ingegneria Ing. Ernesto Grande

7

Per i carichi orizzontali si sono ipotizzate due forze concentrate, agenti sul primo e sul secondo im-

palcato, rispettivamente pari a 35 kN per la prima e 50 kN per la seconda, a rappresentare le azioni

da vento e da sisma. Per questo motivo si è scelto di farle agire in entrambe le direzioni.

Quindi: q q q

F2 F2

q q q

F1 F1

Servendoci del programma ftool, è stato possibile ottenere gli inviluppi dei diagrammi di taglio,

momento e sforzo normale derivanti dalle varie combinazioni di carico. I suddetti carichi sono stati

combinati nel modo seguente:

 C.V.

 C.V.+ F.O.(P.)

 C.V.+ F.O.(N.)

 Inviluppo COMB1, COMB2, COMB3

Il programma ci fornisce, così, l’inviluppo di taglio e momento.

4.PREDIMENSIONAMENTO TRAVI

Per il predimensionamento delle travi si trascura lo sforzo normale. Considerando gli schemi limiti

di trave appoggiata-appoggiata e incastrata-incastrata, si ha che il momento sarà compreso tra:

2 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
16 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher artemide19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Imbimbo Maura.