Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 48
Raccolta Problemi ed Esercitazioni Pag. 1 Raccolta Problemi ed Esercitazioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta Problemi ed Esercitazioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta Problemi ed Esercitazioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta Problemi ed Esercitazioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta Problemi ed Esercitazioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta Problemi ed Esercitazioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta Problemi ed Esercitazioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta Problemi ed Esercitazioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta Problemi ed Esercitazioni Pag. 41
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercitazione Informatica 18/10/15

Es: Dati 2 numeri a e b stampo divisione e resto, in caso contrario non stampo niente

Pseudo Codice:

  1. Prendo 2 numeri
  2. Se b = 0 vado avanti
  3. Assegno a div risultato divisione tra a e b
  4. Assegno a resto il resto della divisione tra a e b
  5. Stampo div e resto
  6. Fine

Diagramma di Flusso:

inizio a, b se b = 0 vero: div = / resto = % Fine

Es: Ordinamento: scrivere un programma che in input d'inserimento di 3 numeri interi a, b, c e stampi i valori in modo decrescente.

inizio a, b, c a > b si: b > c si: a, b, c no: a, c, b no: a > c si: b, a, c no: b, c, a Fine.

esiste un metodo migliore?

CALCOLO FATTORIALE (non inserire numeri negativi)

ni -> i = n - 1

PSEUDOCODICE: leggo un numero assegno i di risulato (n! o maxi) molti con j un altro numero se j <= n "FALSO", stampo ris vero ris = ris . j j = j + 1

ESERCITAZIONE INFORMATICA 20/10/15

  • Calcolo divisione e resto tra 2 numeri.
#include <stdio.h> int main() { int a, b, div, resto; printf("inserisci a, b: "); scanf("%d%d", &a, &b); printf("hai inserito b: "); scanf("%d", &b); if (b != 0) { div = a / b; resto = a % b; printf("%d div %d = %d", a, b, div); printf("%d mod %d = %d", a, b, resto); } return 0; }
  • Ordinamento
  • metodo 1
#include <stdio.h> int main() { int a, b, c; printf("inserisci a, b, c: "); scanf("%d%d%d", &a, &b, &c); if (a >= b) if (a >= c) { if (b >= c) { printf("%d %d %d", a, b, c); } else { printf("%d %d %d", a, c, b); } } else { if (b >= c) { if (a >= c) { printf("%d %d %d", b, a, c); } else { printf("%d %d %d", b, c, a); } } else { printf("%d %d %d", c, b, a); } } }

FANNO PARTE DELL'ESEG DEL 1°

  • metodo 2
int main() { int a, b, c, temp; printf("inserisci a, b, c: "); scanf("%d%d%d", &a, &b, &c); if (a > b) { temp = a; a = b; b = temp; } if (b > c) { temp = b; b = c; c = temp; } if (a > b) { temp = a; a = b; b = temp; } printf("\n%d %d %d", a, b, c); }

• Problema: provi in lettere; rappresentato i contatti di una rubrica

  • Ogni contatto ha: nome, cognome, numero cel, e-mail
  • Dichiaro 2 array rubrico e selezione e inserisco in cognome da ricercare da rinserire in rubrico e lo copi in un array. Calcolo poi età e medio contatti.
#include <stdio.h> #include <string.h> typedef char string[225]; typedef struct { string nome, cognome, cellulare, mail; unsigned int età; } contatto; contatto array contatti [MAX]; int main() { array contatti rubrica, selezione; float sum età; string cognome; int i=0, j=0; printf("Cerca cognome: "); scanf("%s", cognome); for(i=0; i<MAX; i++) { if(strcmp(cognome, rubrica[i].cognome)==0) { selezione[j]=rubrica[i]; j++; } } if(j>0) { som età+selezione[j].età; printf("Il età medio contatti selezionati: %d\n", sum età/j); } else printf("Contatto non trovato"); return 0; }

• Problema che riesce in input un numero

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
48 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Berio96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Di Nitto Elisabetta.