Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 131
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 1 Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta esami di chimica inorganica Pag. 91
1 su 131
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Compr. chimica: equilibri

Rossa 1 Febb. 2021

In un recipiente avviene la seguente reazione:

Fe2O3 (s) + 4 H2 (g) 3 Fe (s) + 4 H2O (g)

Δn=0

PH2O eq = 90 torr/760 = 0,118

PH2 eq = 2,52 atm

Kp = p4H2O / p4H2 = 4,89·10-6

Kp = Kc (R·T)Δn

Fe2O3 (s) + 4 H2 (g) 3 Fe (s) + 4 H2O (g)

  • i
  • 0,0345
  • 1-u
  • eq
  • 0,0345-x
  • 1-ux
  • 3x
  • 4x

nFe2O3=8g/56.3+16.6=0,03 u

Kc = [4x/v]4 / [1-4x/v]4

Kc = [4x/v]q = vKc = [ux / 1-ux]

0,047-0,047-ux=ux

0,027=0,188x=ux+0,188x

x=0,112 mol

gFe2O3 = 5U5 g с = 0,0336.56 = 1,88g

g=3 = 7,29

%pFe = 1,88 / 7,29 = 0,258 = 25,8%

Azzurro 1 Febb 2012

In un recipiente dopo aver introdotto una mole di NH4HS avviene

NH4HS (s) ⇌ NH3 (g) + H2S (g)

Avv. equilibrato la pressione parziale di NH3 è 0,395 atm.

Misurata a 300K Calcolare il peso dopo fase mista

Avv. equilibrato quando in un recipiente vuoto di V = 2 L

riscaldato a 300K si introducono 4 g di NH4HS e

0,0250 mol di NH3

Siccome il coeff. stechiometrico è lo stesso, P NH3 = P H2S

KP = (0,395 atm)2= 0,156

KP = KC (R T)Δn

KC = 𝒪 = 2,57 · 10-4

Δn = 2 perché sono gas

NH4HS (s) ⇌ NH3 (g) + H2S (g)

i 0,0780 0,0250 mol

n NH4HS = 𝒪 = 0,0780

KC =   [⌶][𝒥]= ⌶+ 𝒥

x = 0,0213

n NH4HS=⌚ 0,0565 S! = 2,88 g

Esercizi formule e redox

Un composto X contiene il 28,6% di zolfo e il 33,3% di azoto ed il resto è carbonio. Sapendo che 3,04 g di X occupano un volume di 2,86 L misurato a 158°C e 820 mmHg calcolare la formula molecolare di X e bilanciare in forma molecolare le seguenti reazioni.

X + manganato di potassio + H2O → biossido di carbonio + nitrato di potassio + solfato di potassio + biossido di manganese (IV) + idrossido di potassio

28,6% C → 28,6 g / 12 = 2,39 mol

33,3% N → 33,3 g di N / 14 = 2,4 mol

38,2 g / 32 = 1,20

C2,4N2,0S1,2

C2N2S

p.m.m. 84

PV = nRT

n * PV = 820 atm * 4.76 = 0.58 mol

R = 0,0821 * T * 431

PM = g / n = 167,6

p.m.m. 84 → x2

C4N4S2

C4N4S2 + K2MnO4 + H2O → CO2 + KNO3 + K2SO4 + MnO2 + KOH

C → → C 11 O6

N2 → UN + 2e-

S2 → S4+ + O + 2

6e

Rossi - Giugno 2010

Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione.

Tiosolfato di ferro (II) + biossido di piombo + perclorato di sodio + acido perclorico = perclorato di piombo (II) + perclorato di ferro (III) + idrogeno solforato di sodio + acqua.

Determinare quanti grammi di perclorato di piombo (II) si ottengono in base alla eq. bilanciata facendo reagire 18,8 g di biossido di ferro con 53,8 g di biossido di piombo, 20,6 g di perclorato di sodio e 2 di una soluzione 0,325 M di acido perclorico.

Fe2S2O3 + PbO2 + NaClO4 + HClO4 → Pb(ClO4)2 + Fe(CLO4)3 + NaHSO3 + H2O

  • Fe → Fe3+
  • S2 → 2S4+ + 6e-
  • O3 + 6e- → 3O2-

x 2 Fe2S2O3 + 6e- + 3H2O → 2Fe3+ 2H2O3 + 11e- + 4H+

x 3 PbO2 + 2e- + 4H+ → Pb2+ + 2H2O

2Fe2S2O3 + 6PbO2 + 12HClO4 + 1NaClO4 → 2Fe(CLO4)3 + NaHSO3 + 5Pb(ClO4)2 + 4H2O

nFe2O3 = 18.8 → 0.112 mol / 2 = 0.056

nPbO2 = 53.8 → 0.258 mol / 5 = 0.05

nNaClO4 = 20.6 → 0.146 mol / 4 = 0.002 → reagente limitante

nHClO4 = M.V. = 0.325 * 2 → 0.65 mol / 12 = 0.053

0.168 : x = 0.258

gPb(ClO4)2 = 0.2 mol * 406 g = 85.3 g

x2 Ca6N4S2 + 5.6OH⁻ → 4CO2 + 6NO3⁻ + 2.5SO42⁻ + 6.8e⁻ + 2.8H2O

x0.8 MnO2⁻ + 2e⁻ + 2H2O → MnO2 + 4OH⁻

2u Ca6N4S2 + 1.56OH⁻ + 2u MnO2⁻ + 1.6e⁻ + ...

... → 4CaCO3 + 6NO3⁻ + 2SO42⁻ + 2.8H2O

... + 2u MnO2 + 2.8OH⁻

Ca6N4S2 + 2u K2MnO4 + 2OH2O ...

... → 4CaCO3 + kNO3 + k2SO4 + 2u MnO2

nc Ca6N4S2 = 25.2/1682 = 0.15

n = % P∙V d/K2MnO4 p.a.

n = 37.6∙2000∙1.127/100∙187.1 = 4.3

0.15 ∙ 1 = x ∙ 2u + 3.6 ∙ 68.9 = 312.8

g = 3.3

Foglio giallo - Febbraio 2018

Dopo aver bilanciato l’equazione:

(NH4)2S + KMnO4 → MnO2 + KOH + K2SO4 + NO + H2O

Calcolare quanti l di NO misurati a t = 30°C e 965 torr si sviluppano in base alla eq. mettendo a reagire 56,9 g di KMnO4 e (NH4)2S, indicando tutti i nomi:

  • (NH4)2S = solfato di ammonio
  • KMnO4 = permanganato di potassio
  • MnO2 = biossido di manganese / Anidride permanganica
  • KOH = idrossido di potassio
  • K2SO4 = solfato di potassio
  • NO = monossido di azoto

2NH4+ → 2NO+ + 10e-

S2- → SO42- + 8e-

2NH4S + 2OH- → 2NO+ + 2SO42- + 18e- + 16H2O

MnO4- + 3e- + 2H2O → MnO2 + 4OH-

(NH4)2S + 12OH- + 6MnO4- → 2NO + SO42- + 6KOH + 14H2O

(NH4)2S + 6KMnO4 → 2NO + K2SO4 + 6MnO2 + 6KOH + 2H2O

nKMnO4 = 56.9/158.04 = 0.36 mol

n(NH4)2S = 11.2/68 = 0.17 mol

nKMnO4 = 0.36/6 = 0.06 mol

0.36 = 6 × 2

nNO = 0.36/2 = 0.12 mol

PV = nRT

V = nRT/P = 0.12 × 0.0821 × (273 + 30) = 2.62 L

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
131 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jessica_giard di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale ed inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Crestoni Maria Elisa.