Estratto del documento

ESEMPIO 3: Cedimento anelastico

Calcolo di Fi(θ):

F1(0) = Ph/8

F2(0) = 2Eφ/h

Fig. 65a

Fig. 65b

Costruzione delle matrice di rigidezza [k]:

1° COLONNA

u1 = 1

u2 = 0

k11 = 4EI/ℓ 4EI/ℓ

k21 = 2E/I/l = 0

Fig. 65c

2a COLONNA

Nel caso di cedimento elastico del nodo D, detta Kφ la rigidezza del vincolo alla rotazione, si introduce una terza coordinata u3 in corrispondenza del nodo D. Il vettore si riduce a:

  • ph
  • B
  • 0
  • 0

La terza colonna della matrice [K]s ricavda dallo schena riportato nella figura 65f.

ESERCIZIO 4.3

Variazione termica Δt sul traverso (EA ∞)

Calcolo di r (∞)

Costruzione delle matrice di rigidezza [k]:

1a COLONNA

u1 = 1

Esercizio:

2 volte iperstatica.

N.F.

N.S.

EL < FL

MV

B & Non è un nodo elastico! C è un nodo elastico.

KAB = 4EI/L

KBC = ?

MBC = F/2

MBC = 4/3

K = 3EI/L

K = 4EI/L

KBC = 7/2

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 51
Metodo degli spostamenti e diagrammi qualitativi (Rita Greco) Pag. 1 Metodo degli spostamenti e diagrammi qualitativi (Rita Greco) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodo degli spostamenti e diagrammi qualitativi (Rita Greco) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodo degli spostamenti e diagrammi qualitativi (Rita Greco) Pag. 11
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher adrifender di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Greco Rita.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community