vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Perché l’opera di F. è di notevole importanza per la
18.
psicologia dello sviluppo?
Egli ha condotto in parallelo l’indagine sull’aspetto metapsicologico
2
e sugli aspetti psicopatologici
19. Dal punto di vista metapsicologico F. cosa ha elaborato?
l’inconscio e il suo funzionamento
le istanze della personalità ( Es, Io e Super-Io)
meccanismi di difesa
le pulsioni
la sessualità infantile
le zone erogene ecc…
20. Di quale metodo si avvale F.?
Metodo retrospettivo, ricostruisce gli eventi dell’infanzia del
paziente adulto.
21. F. ha avuto bambini in analisi?
No, a parte Dora (giovane adolescente) e Hans analizzato con
l’intermediazione del padre.
22. Dove e quando morì?
A Londra nel 1939.
23. Dopo la sua morte chi continuerà i suoi studi?
Sua figlia Anna F. e altri studiosi inglesi che introdussero
l’osservazione diretta del comportamento infantile.
Da cosa fu favorito lo studio dell’osservazione infantile?
24. Dalle circostanze createsi dopo la seconda guerra mondiale che
vide molti bambini raccolti negli istituti.
25. Cosa fa Bowlby?
In base all’osservazione infantile e alle scoperte dell’etologia, a
partire dal 1958 formula la “Teoria dell’attaccamento” che
amplia le scoperte di F. sull’importanza delle relazioni con gli
altri per lo sviluppo psicologico.
Quale fu il resoconto di B all’Organizzazione Mondiale
26.
della Sanità 1951?
Con “Material care and mental healt” argomenta che i bambini 3
deprivati delle cure materne possono essere colpiti nel loro sviluppo
fisico, intellettuale, emozionale, sociale.
Quali furono i due costrutti teorici principali inizio ‘900?
27. e l’epistemologia di J
La metapsicologia di S. Freud ( 1900-1939)
Piaget (1921-1980)
28. Quando nacque S. Freud?
S. Freud ( fondatore della psicoanalisi ) nacque nel 1856 a Frieberg.
29. Come conobbe le tecniche ipnotiche?
Frequentò le lezioni di J.M. Charcot.
Che cos’è l’ipnosi?
30.
L’ipnosi è un metodo terapeutico conosciuto alla fine del ‘700.
Qual era l’idea implicita in questo metodo?
31.
L’idea di poter accedere ai processi psichici profondi di natura
inconscia.
32. Cosa fece Brener amico di F.?
Utilizzò la metodologia del racconto delle emozioni.
33. Cosa fece F.?
Perfezionò il metodo: in stato di ipnosi rievocava i sintomi della
prima volta.
34. Cosa scrisse ancora F.?
Pubblicò nel 1855 “Studi sull’isteria”. 4
Affrontò l’isteria con tecniche
35. diverse?
Sì, basate sulla concentrazione e associazioni libere e fu l’inizio
della tecnica psicoanalitica.
36. Cosa rappresentavano i sogni per F.
Manifestazione psicologica. Nel sogno il contenuto latente esprime
i simboli onirici.
37. Cosa pubblicò poi F.?
1900 “L’interpretazione dei sogni” ipotesi sulla psicodinamica dei
processi mentali inconsci.
38. Cosa viene identificato da F.?
Tre processi mentali collegati tra loro:
l’ES ( rappresentazione psichica delle pulsioni);
- l’IO ( le funzioni che consentono le relazioni tra l’individuo e
- l’ambiente);
- il Super-Io che include le aspirazioni ideali, morali e le regole.
Com’è la psiche del neonato per F.?
39. E’ costituita dall’Es (governata da forze pulsionali)
40. Cosa sono le pulsioni?
Sono riserve di energia e producono uno stato di eccitazione
Cosa fanno le funzioni dell’Io?
41. Permettono all’individuo di adattarsi al mondo, passando così dal
principio di piacere al principio di realtà
42. Cosa sono i meccanismi di difesa?
Sono processi inconsci: l’eccesso o l’insufficienza del loro 5
funzionamento provoca stati psicopatologici.
43. Quali sono le fasi di sviluppo psicosessuale secondo F.?
fase orale- 12-18 mesi (gratificazione sessuale attraverso
l’allattamento)
fase anale 18 mesi-3° anno ( il piacere è legato alla ritenzione o
espulsione feci)
fase fallica 3-5 anni (interesse per i genitali; complesso di
Edipo). La fase fallica viene superata con il Super-Io
fase di latenza 6-11 anni (rafforzamento pulsioni sessuali, senza
esprimersi in modo palese.
fase genitale, adolescenza ( pulsioni sessuali, preparazone vita
sessuale adulta)
Perché l’opera di F. è di notevole importanza per la
44. psicologia dello sviluppo?
Egli ha condotto in parallelo l’indagine sull’aspetto
metapsicologico e sugli aspetti psicopatologici
45. Dal punto di vista metapsicologico F. cosa ha elaborato?
l’inconscio e il suo funzionamento
le istanze della personalità ( Es, Io e Super-Io)
meccanismi di difesa
le pulsioni
la sessualità infantile
le zone erogene ecc…
46. Di quale metodo si avvale F.?
retrospettivo, ricostruisce gli eventi dell’infanzia del
Metodo
paziente adulto.
47. F. ha avuto bambini in analisi?
No, a parte Dora (giovane adolescente) e Hans analizzato con
l’intermediazione del padre.
48. Dove e quando morì?
A Londra nel 1939. 6
49. Dopo la sua morte chi continuerà i suoi studi?
Sua figlia Anna F. e altri studiosi inglesi che introdussero
l’osservazione diretta del comportamento infantile.
Da cosa fu favorito lo studio dell’osservazione infantile?
50.
dalle circostanze createsi dopo la seconda guerra mondiale che vide
molti bambini raccolti negli istituti.
51. Cosa fa Bowlby?
In base all’osservazione infantile e alle scoperte dell’etologia, a
partire dal 1958 formula la “Teoria dell’attaccamento” che amplia le
scoperte di F. sull’importanza delle relazioni con gli altri per lo
sviluppo psicologico.
Quale fu il resoconto di B all’Organizzazione
52. Mondiale
della Sanità 1951?
Con “Material care and mental healt” argomenta che i bambini
deprivati delle cure materne possono essere colpiti nel loro
sviluppo fisico, intellettuale, emozionale, sociale.
Piaget
53. Dove e quando nacque Piaget.?
Nasce in Svizzera a Neuchatel nel 1896.
54. Da chi fu nominato direttore delle ricerche?
Da cleparede nell’istituto J.J. Rosseau delle scienze
dell’educazione a Ginevra.
55. Quale altro incarico assunse?
Quello di direttore del BIE (baureau international d’education)
56. Cosa fece P. dopo la morte di Claparede?
Riprese l’insegnamento di psicologia sperimentale nell’università 7
di Ginevra, sarà titolare anche alla Sorbonne di Parigi
57. Cosa fondò?
nel 1955 fondò a Ginevra il Centro Internazionale di Epistemologia
Genetica per promuovere il confronto tra psicologia, biologia,
logica, matematica, filosofia, cibernetica, per lo sviluppo delle
conoscenze.
58. Quando morì?
Nel 1980.
59. Cosa pubblicò a 18 anni?
“Recherche” ( ricerca) saggio in cui delineava l’ipotesi di ricerca
alla quale intendeva dedicare la sua vita “tracciare la genesi e
l’evoluzione delle grandi categorie della conoscenza ( tempo,
spazio, oggetto, casualità) e delle strutture logiche fondamentali (
classificazioni, inclusioni, relazioni, ordine)
Quale fu l’impegno scientifico di P.?
60.
Attraverso lo studio del bambino e del suo sviluppo mentale
cercare di chiarire questioni inerenti l’acquisizione e lo sviluppo
delle conoscenze ( epistemologia genetica).
61. Quali furono le tappe della riflessione teorica e della ricerca
empirica di P.?
I° tappa 1921-1932: pubblicazione di 4 libri:
il linguaggio e il pensiero del fanciullo - 1923
–
giudizio e ragionamento nel fanciullo 1924
–
la rappresentazione del mondo nel bambino 1926
il giudizio morale nel fanciullo - 1932
sui processi cognitivi che si esprimono attraverso il linguaggio.
62. Cosa evidenziò P. da questi primi studi?
Tre diversi aspetti della logica infantile: 8
l’egocentrismo
mancanza di reversibilità del pensiero dei bambini piccoli
altre caratteristiche quali l’animismo, l’artificialismo, il
realismo, il finalismo.
63. Da che cosa è caratterizzato il secondo ciclo di ricerche
1925-1932?
L’intelligenza senso - motoria 18-24 mesi
64. Qual è il suo metodo?
metodo di osservazione sperimentale dei suoi tre figli.
65. Quale le proposizione teoretiche che ne derivarono?
l’intelligenza è un processo attivo
analogia tra l’adattamento dell’organismo biologico
all’ambiente esterno e il sistema conoscitivo, attività che sono
prima senso - motorie e poi mentali nel processo di
–
assimilazione accomodamento.
66. Come definì P. la sua posizione teorica?
Costruttivista ed interazionista in opposizione al comportamentismo
statunitense.
67. Cosa consentì di spiegare il modello di sviluppo cognitivo
elaborato da P.?
le trasformazioni strutturali dell’attività cognitiva: stadi di
sviluppo.
i meccanismi dinamici dello sviluppo cognitivo: adattamento
all’ambiente, assimilazione e accomodamento.
68. Da quanti e quali stadi è composta la sequenza proposta da
P.? 9
Quattro: –
stadio senso motorio ( da 0 a 2 anni) le condotte dei bambini
sono guidate da schmi senso motori. Il passaggio da questo
stadio al successivo è determinato dall’emergere dell’attività
rappresentativa.
Stadio pre- operatorio (2/5-6 anni),
Stadio delle operazioni concrete (5-6/11-12 anni),
Stadio delle operazioni formali.
Qual è l’importanza cognitiva della funzione simbolica?
69. consente la velocità negli scambi soggetto e oggetto
consente di ricordare, agire su oggetti lontani
consente le trasformazioni di azioni senso - motorie in azioni
mentali
rende possibile l’acquisizione della lettura e scrittura.
cos’è lo stadio pre-operatorio?
70.
In questo stadio ( 2 / 5-6 anni) si ha la fioritura del linguaggio.
La conoscenza è prelogica, egocentrica.
lo stadio delle operazioni concrete?
44.Cos’è
Lo stadio delle operazioni concrete (5-6/ 11-12 anni) i bambini sono
in grado di manipolare concretamente e mentalmente il reale.
71. Quali sono le operazioni che il bambino compie in questo
periodo?
le operazioni logico - matematiche
–
operazioni spazio tempo - causalità
operazioni inerenti i valori morali, coop