Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIFETTI
efflorescenza
inclusioni calcaree
scagliature e bolle superficiali
cuore nero
Difetti
efflorescenza: formazioni saline che si formano
sulla superficie dei laterizi.
La struttura porosa
1. forma una rete di
capillari. L’acqua viene
assorbita all’interno
del laterizio.
Il liquido solubilizza
2. ioni presenti nella
massa del laterizio
arricchendosi di anioni
e cationi.
Cambiando le
3. condizioni ambientali,
l’acqua evapora alla
superficie lasciando
depositi di sale.
Il fenomeno è favorito da:
Dipende inoltre da:
Il principale responsabile dell’efflorescenza, in fase di
essiccazione, è il CaSO presente nelle materie prime,
4
poco solubile.
Il CaSO può essere parzialmente eliminato con
4
l’addizione di carbonato di bario precipitato (BaCO ),
3
in polvere o in sospensione acquosa.
La quantità di additivo va calcolata tenendo conto di
un’efflorescenza del 20%.
Anche la pirite FeS crea efflorescenza.
2
Per ridurne l’effetto si aggiunge cloruro di
ammonio NH Cl (0.5-
(0.5 -2%).
4
Carbonati di Ca e Mg danno efflorescenze:
sia in cottura dalla reazione con SO e formazione dei
3
relativi solfati,
sia idratandosi e combinandosi, alla superficie del mattone,
con CO ed SO presenti nell’aria.
2 2
Difetti: Inclusioni calcaree
Granelli di CaO inseriti nella massa del manufatto.
In presenza di umidità si idratano aumentando di V e
provocando il distacco di materiali e la formazione di
fratture e scaglie calcinello.
►