vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 15- Il comportamento aziendale
Il comportamento aziendale deriva dall'interazione tra le risorse umane e tecnologiche. L'azienda definisce i propri obiettivi in funzione delle opportunità fornite dall'ambiente esterno e tenendo conto dei vincoli imposti dal medesimo. Ai fini dello studio della sua organizzazione, l'azienda risulta costituita da tutte vere. Ai fini dello studio della sua organizzazione, l'azienda risulta costituita da persone. Il termine organizzazione in economia aziendale: tutte vere. Il comportamento aziendale è funzione: tutte vere.
Lezione 16- La divisione del lavoro
La divisione del lavoro si sostanzia nell'assegnazione di 1+ persone a ciascuna posizione, creando così gli organi aziendali. La struttura organizzativa dell'azienda è caratterizzata: tutte vere. La divisione del lavoro si sostanza nella scomposizione dei processi aziendali in attività elementari e nel raggruppamento di queste ultime in compiti secondo un qualche.
Le fasi della provvista dello scambio sono osservate sotto il profilo: tutte esatte
Osservare la gestione sotto il profilo numerario significa: andare a vedere quali entrate e quali uscite comporta una data operazione
Le uscite rappresentano: deflussi di moneta
Lezione 28- Il capitale sociale è inserito tra: le passività
Il capitale che l'imprenditore immette nell'azienda prende il nome di: capitale di rischio
Il capitale proprio rappresenta: il valore dei conferimenti dei soci in azienda
Il capitale sociale: si modifica nel tempo ad esempio a causa degli utili generati nell'esercizio
Il capitale sociale è pari: tutte vere
Lezione 30- Sono valori dell'attivo dello stato patrimoniale: tutte vere
Nell'inventario sono registrati nell'aspetto quantitativo e in quello qualitativo: i componenti attive e passive del patrimonio dell'azienda
Per redigere l'inventario sono necessarie le
Le seguenti operazioni sugli elementi patrimoniali: tutte esatte
All'interno dell'inventario vanno annotati: tutti gli elementi di un'azienda che non esauriscono la loro utilità in un solo esercizio
Sono valori dell'attivo dello stato patrimoniale: tutte false
Lezione 32
Il conseguimento di un utile: crea i presupposti per un aumento di capacità produttiva dell'impresa
Si ha autosufficienza oggettiva quando: vengono soddisfatte le condizioni di equilibrio economico
La condizione di autosufficienza può essere: tutte esatte
Siamo in presenza di un utile quando: i ricavi sono maggiori dei costi
Se i ricavi sono maggiori dei costi: tutte vere
Lezione 33
I criteri di classificazione della rilevazione si basano su: tre concetti chiave
I concetti chiave di classificazione della rilevazione sono: tutte vere
Lo strumento di rilevazione è: il conto
È giusto affermare che una rilevazione può essere: contabile ed extra
contabile- Se si considera il tempo come elemento chiave le rilevazioni possono essere suddivise in: antecedenti, concomitanti e susseguenti
Lezione 34- La rilevazione in partita doppia può classificarsi: tutte esatte
È derivato: l'aspetto economico
L'acquisto di una merce da parte dell'azienda determina: il sorgere di un costo
L'aspetto originario: il primo fenomeno che viene osservato
Il metodo della partita doppia: analizza le operazioni di contabilità sotto l'aspetto originario e derivato
Lezione 36- Sono fattori produttivi: tutte esatte
I conti economici di reddito accolgono: tutte vere
Il costo: all'onere sopportato per avere a disposizione un bene o servizio
I fattori produttivi possono essere distinti in: due tipi
I fattori produttivi a fecondità semplice: possono essere utilizzati in un solo ciclo produttivo o commerciale
I fattori produttivi a fecondità ripetuta: possono essere utilizzati in
più cicli produttivi o commerciali
Lezione 38- Le scritture di storno: riguardano quelle scritture che hanno il compito di sottrarre dei valori contabilizzati attraverso la co. ge. Quei costi o ricavi o parti di essi che non competono al periodo amministrativo in corso- Le principali operazioni di storno: tutte vere- L’ammortamento è un procedimento: attraverso il quale viene distribuito nel tempo il costo dei fattori produttivi ad utilità pluriennale- Nel caso di ammortamento con il metodo indiretto: solo quello dell’ammortamento- Le rimanenze di magazzino possono essere valorizzata attraverso: tutte vere- Il riscontro misura: la parte di costo è il ricavo da rinviare al futuro- Le scritture di integrazione: tutte vere- I ratei: si definiscono come quote di costo o ricavo che avranno manifestazione finanziaria in esercizi futuri
Lezione 42- Se solo l’azienda e vendo materie prime ad un cliente: tutte vere- Sono un’azienda riscuoto un
credito rilevo: una variazione numerarie attiva e una variazioni numerarie passiva
Se sono un'azienda estinguo un debito nei confronti del fornitore in contanti: rilevo una variazione numerarie attiva e una variazione numerarie passiva
Se sono un'azienda estinguo debito nei confronti del fornitore in contanti: nessuna delle risposte
Se sono all'azienda acquisto materie prime da un fornitore: registro materie prime in andare, Iva a credito indare e i debiti verso fornitori in avere
Se sono le aziende vendo materie prime ad un cliente: registro in avere merci conto vendite, in avere l'Iva a debito e in dare i crediti verso clienti
Se acquisto materie prime da un fornitore: tutte false
Se questo materie prime da un fornitore: registro i debiti verso fornitori in avere Lezione 43
Si rileva il pagamento di retribuzioni dei dipendenti del gas per un valore di 500 quale scrittura registrerà in modo semplificato: retribuzioni in dare per 500 e cassa in avere
per 500- Si rileva il pagamento di retribuzioni ai dipendenti con cassa per un valore di 500 quale scrittura registrerò inmodo semplificato: una variazione numerarie passiva e una variazione numerarie attiva- In un mastro di conto economico si registrano: spese postali e retribuzioni dipendenti- In un mastro di stato patrimoniale si registrano: crediti, debiti e Iva ? Lezione 44- L’impresa collettiva può essere: di persona o di capitali- Il soggetto economico: è il soggetto che determina le scelte di fondo economica dell’impresa- Il soggetto giuridico: è il soggetto a cui sono riconducibili gli effetti giuridici conseguenti allo svolgimentodell’attività di impresa- Il legislatore italiano ha previsto oltre alla ditta individuale: la società di persona, quella in nome collettivo,quelle in accomandita semplice e la società di capitali- L’impresa individuale: è un’attività svolta in proprio
dall'imprenditore- Le imprese possono essere esercitate sotto forma di: tutte vere- Le imprese possono essere esercitate in: due differenti modalità- L'attività di un'azienda si sviluppa in: approvvigionamento delle risorse, trasformazione, output e feedbackLezione 45- La pianificazione si esplica in: tutte vere- I sistemi di programmazione: prevedono la realizzazione di schemi organizzativi attraverso i quali vengonoelaborate le decisioni tattiche operative- I sistemi di controllo: si riferiscono alla verifica del raggiungimento degli obiettivi definiti in fase dipianificazione- I sistemi di pianificazione: consentono una formulazione delle decisioni strategiche- I sistemi operativi: tutte vere Lezione 51- Il beneficio è: l'effetto positivo riveniente da un progetto, sul benessere della collettività- La capacità produttiva è: la quantità massima di profitto che può essere ottenuta daun'entità economica, fermi fattori produttivi utilizzabili- Secondo la teoria manageriale dello sviluppo: tutte vere- L'avanzo finanziario: rappresenta l'eccedenza delle entrate sulle uscite nei bilanci- L'attività economica è: l'insieme degli atti svolti dagli individui per la produzione di beni e servizi per soddisfare bisogni economici- Il capitale circolante è: la componente prontamente liquidabile del capitale- Secondo la teoria del valore la visione dei risultati aziendali orientata: al futuro- Alla teoria del valore legale: la filosofia della qualità totale- Secondo la teoria del valore: la finalità della creazione del valore risponde agli obiettivi di tutti partecipanti all'impresa
Lezione 53- L'ambiente economico: è il sistema generale dell'economia che regola le scelte della collettività dell'individui e gruppo che compongono la stessa- È possibile dividere
ambiente in: quattro sottosistemi- L'ambiente può essere suddiviso in quattro sottosistemi principali: l'atmosfera, la biosfera, la geosfera e l'idrosfera.