Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Paniere Compilato Antropologia Culturale Pag. 1 Paniere Compilato Antropologia Culturale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Compilato Antropologia Culturale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Compilato Antropologia Culturale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Compilato Antropologia Culturale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Compilato Antropologia Culturale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Compilato Antropologia Culturale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Compilato Antropologia Culturale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Compilato Antropologia Culturale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Compilato Antropologia Culturale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Compilato Antropologia Culturale Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 002

01. L'antropologia cerca di rendere la propria esperienza nel mondo:

  • relativa
  • relativa
  • costante
  • reale
  • assoluta

si relativizza la propria realtà quotidiana.

Dal greco Antico "holos", "tutto intero".

02. Olistico deriva dal greco antico e significa:

  • che è interamente vero
  • che è visto nella sua interezza
  • che è visto in modo parziale
  • che è tutto certo

03. L'antropologia è una scienza:

  • sia induttiva che deduttiva
  • deduttiva
  • induttiva
  • comparativa

prende in considerazione più elementi e li mette a confronto.

L'antropologo deve confrontarsi con il diverso da sé.

04. La parola "sincronico" applicata all'antropologia significa che essa:

  • prende in considerazione cose lontane e vicine nel tempo stabilendo relazioni storiche fra esse
  • non prende in considerazione lo scarto temporale
  • non prende in considerazione il tempo
  • prende in considerazione cose più vicine nel tempo

oggetto "in presenza"

05. La parola "diacronico" applicata all'antropologia significa che essa:

  • prende in considerazione cose lontane e vicine nel tempo stabilendo relazioni storiche fra esse
  • prende in considerazione cose più lontane nel tempo
  • non prende in considerazione il tempo
  • prende in considerazione cose più vicine nel tempo

in assenza dell'oggetto

Lezione 003

  1. La cultura si differenzia dalla natura perché:
    • è bioculturale
    • è appresa e non innata
    • non è innata
    • è adattiva
  2. La cultura volontariamente appresa interessa l'antropologo?
    • No, perché riduzionistica e special se usata per creare discriminazioni
    • Sì, anche se quella involontaria è il vero fuoco della disciplina
    • Solo in parte
  3. Nei 4 rami dell'antropologia nordamericana è compresa:
    • L'antropologia evolutiva
    • L'antropologia elocutiva
    • L'antropologia linguistica
    • L'antropologia sociale
  4. Quale concetto, un tempo basilare per gli antropologi fisici, si è rivelato inconsistente sul piano biologico
    • Il razionalismo
    • L'individualità
    • La razza
    • Il colonialismo
  5. La paleontologia è legata:
    • all'archeologia
    • all'antropologia fisica
    • all'antropologia linguistica
    • sia all'antropologia fisica che all'archeologia
  6. Spiega con parole tue (e possibilmente con degli esempi) la differenza tra Cultura ("C" maiuscola) e cultura ("c" minuscola).
  7. La Cultura è la capacità di produrre e riprodurre comportamenti che permettono all’uomo di vivere bene.La cultura è invece l'insieme dei comportamenti e delle idee presenti nella comunità.

Lezione 007

01. I moderni (UGC) sono

  • UIC che vengono imitate con bassa velocità
  • UIC che vengono imitate di generazione in generazione con cambiamenti ben percepiti dagli agenti
  • UIC che vengono imitate in modo inconsapevole
  • UIC che vengono imitate con cambiamenti ben percepiti dagli agenti

02. Gli agenti possono essere analizzati secondo i seguenti fattori

  • Controllo, potenza, sicurezza
  • Consapevolezza, innovazione, diffusione
  • Diffusione, influenza, innovazione
  • Controllo, influenza, valutazione

03. I memi (UEC) sono

  • UIC che vengono imitate di generazione in generazione in modo consapevole
  • UIC che vengono imitate di generazione in generazione senza cambiamenti percepibili dagli agenti
  • UIC che vengono imitati in generale
  • UIC che vengono imitate di generazione in generazione con grande velocità

04. L'imitazione tipica della scimmia umana si chiama:

  • Imitazione culturale
  • Imitazione emulativa
  • Imitazione contemplativa
  • Imitazione agentiva

05. L'ICON sono

  • Le lettere che compongono una parola
  • Tutti i segni che le scimmie umane si o iniziano le une le altre
  • I segni le scimmie umane si imitano le une le altre in quanto agenti
  • I segni che le scimmie umane si imitano le une le altre inconsapevolmente

NOTA. Le domande aperte si riferiscono a 25 casi di studio contenuti nel libro di testo. Ciascuna consisterà in una o più frasi da completare (vd. sotto) ed eventualmente da illustrare e commentare. Il caso 01 contiene, tra parentesi quadre, indicazioni (N.B. generiche, non specifiche!) valide anche per gli altri casi.

  1. Nel caso del mangiare insetti l'agente/gli agenti si trova/trovano in PATRONE (luogo)
  2. Nel caso del mangiare insetti l'agente/gli agenti imitati/i sono LE PERSONE (specificare chi) TRASFERTE/ I DALLA CAMPAGNA A BANCOR PER RAGIONI DI SUSSISTENZA
  3. Nel caso del mangiare insetti l'agente/gli agenti imitante/i sono ALTRI PRATI (specificare chi)
  4. Nel caso del mangiare insetti il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono ALTO (controllo/influenza/valutazione) CONTROLLO LE VALUTAZIONE POSITIVA DELL'ATTIVITÀ IN USO
  5. Nel caso del mangiare insetti il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono CONSAPEV (consapevolezza psico-motoria/"indice,..
  6. Nel caso del mangiare insetti la/le UIC imitata/e consiste/consistono in UNA/LE INTERRAZOIONE USTATHI GIFY INSECTI EAL/NAS PPA/OMEUITAMENS ELEPSHU CANT I FLEDONT}}}SOLUCANOPOIXTURTO L INA
  7. Nel caso del mangiare insetti l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono PRESTITA (ad es. contestazione, relazione, essere)
  8. Nel caso del mangiare insetti la nozione teorica che risalta maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è GLI AGENTI (ad es. agentività elaborante, imitanti simboleggiano percettive)

Lezione 012

  1. Perché l'antropologia sociale nasce in Gran Bretagna?
  2. perché allora era la nazione più imperialista
  3. perché allora era più avanzata
  4. perché il più grande antropologo era allora inglese
  1. Rispetto all'approccio evoluzionistico-unilineare, l'antropologia sociale si differenzia...
  2. perché non è legata al colonialismo
  3. perché si basa sulla diacronia
  4. perché è una scienza esatta
  5. perché si basa sulla sincronia
  1. Dire che una cultura è più "primitiva" di un'altra è
  2. inaccettabile sul piano etico
  3. inaccettabile sul piano antropologico
  4. perfettamente naturale
  5. inaccettabile antropologicamente ed eticamente
  1. Il nome di Lewis Morgan è associato:
  2. ad un approccio relativo in antropologia
  3. all'evoluzionismo sociale
  4. all'evoluzionismo culturale unilineare
  5. all'evoluzionismo biologico
  1. Lo/L'/Li ______ sostiene che tutte le società passano attraverso una serie di stadi prima di raggiungere la "civiltà"
  2. evoluzionismo culturale unilineare
  3. diffusionismo
  4. struttural-funzionalismo
  5. tribalismo

3 forme socioculturali:

  • Popolazioni nomadi basate su caccia-agricoltura (selvaggio)
  • " " " allevamento-agricoltura (barbarie)
  • Stati d'Occidente europeo (la civiltà!)

Lewis Morgan adoperò delle modifiche, inserendo dei periodi etnici intermedi, che risultarono assai coerenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
47 pagine
9 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mart96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pesce Mario.