Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Pesce Mario
Lezione 003
01. Henry Morgan divide le società in
Tre periodi etnici: Barbaro-Semi Barbaro-Acculturato
Tre periodi etnici: Selvaggio-Semi Selvaggio-Semi Civilizzato
Tre periodi etnici: Troglodita-Sciocco-Grande
Tre periodi etnici: Selvaggio-Barbaro-Civilizzato
02. Il maggio esponente del Darwinismo sociale è
Arjun Appadurai
Henry Morgan
Claude Lévi-Strauss
Edward Tylor
03. Henry Morgan divide i tre periodi etnici in
Inferiore-Medio-Superiore
Inferiore-Semi Inferiore-Inferiore Superiore
Alto-Medio-Basso
Inferiore Basso-Inferiore Medio-Inferiore Alto
04. Il Darwinismo sociale riteneva
Che nell'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, ci si adattava all'ambiente
Che nell'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, la più debole vinceva
Che nell'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, la più forte vinceva
Che l'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, restava un mistero
05. Il pensiero di Darwin sarà stravolto dalla corrente chiamata
Darwinismo reale
Darwinismo culturale
Darwinismo sociale
Tutte le risposte sono esatte
06. Per Darwin gli esseri viventi attuali sono
Frutto della vittoria della specie più forte su quella più debole
Create da Dio così come le vediamo oggi
Il frutto dell'adattamento
Il frutto di una catastrofe naturale
07. Chretien Cuvier pensava che
L'evoluzione fosse dovuta a delle catastrofi naturali
L'evoluzione si era bloccata 10000 anni fa
L'evoluzione è un caso
L'evoluzione non esisteva
08. Cosa è il Darwinismo sociale?
09. Parlare del pensiero di Charles Darwin © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2020 16:13:25 - 7/55
Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Pesce Mario
10. Quale era il pensiero dei predecessori di Darwin © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2020 16:13:25 - 8/55
Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Pesce Mario
Lezione 004
01. Il frate Bernardino de Sahagun cercò
Di aiutare i conquistadores nella pulizia etnica degli indios
Di prendere le parti degli indios attraverso il testo: Historia General de las cosa de Nueva Espana
Di restare neutro nelle questioni tra indios e conquistadores
Tutte le risposte sono sbagliate
02. Il 2 giugno del 1537 viene emanata
La Bolla papale Sublimis Deus
La Bolla papale Veritas Ipsa
La Bolla papale che sostiene che gli indio non vanno trattati come “animali muti
Tutte le risposte sono vere
03. Il vescovo domenicano Bartolomeo de Las Casas
Fu un feroce inquisitore degli indios
Non si occupò della questione degli indios
Si occupò della questione degli schiavi africani
Prese a cuore la condizione degli indios
04. Il Congo Belga prima del 1908 era un possedimento
Dell'Italia
Della Francia
Del Belgio
Del re Leopoldo II
05. La scoperta dell'America in realtà è
Una riscoperta
Una conquista
Un tipo di ricerca sulle fonti
Una svista
06. L'Imperatore Mutsuito prende il nome dinastico “Meiji” che vuol dire
Governo dei Samurai
Governo del Drago
Governo illuminato
Governo della Tigre
07. Il colonialismo: come nasce e come si sviluppa
08. Il razzismo: di cosa si tratta
09. Commentare la Sublimis Deus
10. Parlare di cosa è l'eugenetica e come si sviluppa e dove trova terreno fertile © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2020 16:13:25 - 9/55
Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Pesce Mario
Lezione 005
01. La base della teoria di Lombroso è formata
Dall'analisi del cranio del bandito Vilella
Dall'analisi dell'osso dell'anca del bandito Vilella
Dall'analisi dell'osso dello stinco del bandito Vilella
Dall'analisi del vissuto del bandito Vilella
02. Cesare Lombroso è il massimo esponente italiano
Dell'etnologia psichiatrica
della psichiatria transculturale
Dell'antropologia criminale
Dell'etnografia manicomiale
03. L'atavismo è
L'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché derivato da comportamenti che esistevano in lontanissimi antenati
L'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché derivato da insegnamenti a scuola
L'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché fosse malato di talassemia
L'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché colpito in testa da bambino tanto da procurargli in foro sul cranio
04. Cesare Lombroso scrisse
Storia della criminalità
La donna criminale
Lo Stato delinquente
La crminologia in Italia oggi
05. Cesare Lombroso e l'antropologia criminale © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2020 16:13:25 - 10/55
Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Pesce Mario
Lezione 006
01. Il Manifesto della Razza viene pubblicato
Il 15 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza
Il 25 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza
Il 5 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza
Il 5 agosto 1939 sulla rivista: La difesa della razza
02. La razzializzazione è
La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali La
rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali La rappresentazione
delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali La rappresentazione delle differenze tra
i gruppi umani dovute a tare mentali La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani
dovute a tare mentali La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare
mentali La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali
La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute alla condizione sociale
La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani come derivanti da fattori biologici
La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute al caso
03. Il Italia non presero la tessera del Partito Fascista
8 docenti su oltre 1000, questa è la versione tradizionale
12 docenti su oltre 1000, questa è la versine tradizionale
10 docenti su oltre 1000, questa è la versine tradizionale
20 docenti su oltre 1000, questa è la versine tradizionale
04. L'articolo 1 del Manifesto della razza inizia col sostenere che
Le razze umane esistono
Le razze umane non esistono
Le razze umane esistevano 10000 anni fa
Le razze umane sono una invenzione
05. Il Manifesto della razza sostiene che
Bisogna essere fieramente razzisti
Bisogna essere anti razzisti
Bisogna studiare ancora molto per capire se le razze esistono
Bisogna essere cauti sulle questioni di razza
06. Commentare il Manifesto della Razza © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2020 16:13:25 - 11/55
Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Pesce Mario
Lezione 007
01. Bronislaw Kasper Malinowski continua i suoi studi in
Inghilterra
Stati Uniti
Canada
Australia
02. I dettami della teoria di ricerca sul campo di Malinowski sono
la scrittura di un diario di campo e la restituzione attraverso una monografia dei risultati alla comunità scientifica
l'osservazione partecipante
Un campo prolungato
Tutte le rispote sono esatte
03. La ricerca più famosa di Malinowski si svolge nelle
Isole Egadi
Isole Trobriand
Isole delle Filippine
Isole Marchesi
04. Il testo di Malinowski più importante è
Teseo e gli Argonauti
Argonauti del Pacifico Occidentale
Argonauti del Pacifico Orientale
Ulisse, Perseo e Teseo e gli Argonauti
05. Esporre i dettami del metodo etnografico
06. Parlare del metodo di ricerca di Bronislaw Malinowski © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2020 16:13:25 - 12/55
Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Pesce Mario
Lezione 008
01. L'abitudine al ricercatore è una parte fondamentale nella ricerca di
Franz Boas
Bronisalw Malinowski
Ruth Benedict
Margaret Mead
02. Un buon ricercatore per Malinowski ha
Pazienza, sensibilità e riesce a far sì che gli indigeni si fidino di lui
Riesce a mimetizzarsi con gli indigeni
La capacità di capire la propria superiorità
La comprensione dei fatti sociali attraverso l'uso dei più moderni software
03. Va preso in esame per Malinowski durante la ricerca
La capacità intellettuale del ricercatore
La capacità fisica del ricercatore
Lo spaesamento del ricercatore
La conoscenza della lingua degli oggetti di studio del ricecatore
04. La stesura dei risultati per Malinowski deve essere
imparziale e sincera
Diretta e congrua
Falsa e falsificabile
Attendibile e ragionata
05. Delineare il processo teorico della ricerca sul campo
06. Bronislaw Malinowski e l'osservazione partecipante © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2020 16:13:25 - 13/55
Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Pesce Mario
Lezione 009
01. L'eredità culturale per Malinowski è
Per Malinowski non esiste l'eredità culturale
L'insieme dei racconti dei vissuti delle persone al gruppo
L'insieme dei miti, riti, tecniche di costruzioni, saperi e tradizoni trasmesse da una generazione all'altra
L'insieme dei geni trasmessi con il DNA
02. Bronislaw Malinowski critica il pensiero di Sigmund Freud sulla teoria
Strutturale
Funzionale
simbolica
Edipica
03. La genealogia Per Malinowski è
Una tavola dove si descrivono le relazioni parentali collegate
La descrizione su una tavole delle relazioni non parentali
La sola descrizione degli zii materni
Una descrizione superficiale dei genitori
04. Per Malinowski per studiare le relazioni parentali
Bisogna sviluppare delle tavole genealogiche
bisogn