Risoluzione dell'equazione irrazionale
X X$ 4 3 Y∗ 4 3 0∩ : →Y $ 0$ 0!* Risolviamo l’equazione irrazionale del tipo:S0\ S0\ ⇔NX \T 3∨ S 1Ovvero: S04 3S0 S0 3→A →## S0 3 -04 3 44la soluzione non è accettabile, non c’è intersezione con l’asse delle ascisseStudio del SegnoX 4 3 +0X 4 3+ \ S0 \ -0+\ ⇔% ∪%X S0+ \Studiamo la disequazione irrazionale del tipo:S0 -0∪,, 4 3S04 3+ -0S0 ∪,, T 3∨ S 14 3+0S0 -03 ∪, → T 3∨ S 1# T 3∨ S 1+ 4L’unione coincide con il dominio 9Analisi MatematicaLa funzione è perciò positiva in tutto il suo dominioMettiamo nel piano cartesiano dominio e segnoLimiti^Xlim 4 3 _ √∞ ∞ ∞ `. Q/ .!→)4Riscriviamo in modo da risolvere l’indeterminatezza→0dlim ^1 _ → ∞bc e Nd : ! →0:! !!→)4 ( per ! (^Xlim _!→)4 | |lim!→)4 , -0| | , , S0N.B. :lim!→)4lim 2 2 ∞ ∞!→)4 → ∞Cerco eventuale asintoto
obliquo per4 3 2√f lim lim lim 2→f 2!→)4 !→)4 !→)4hX hXg lim G lim 4 3 2 lim 4 3 ∞ ∞i i!→)4 !→)4 !→)4 4 3V√ WRazionalizziamo per risolvere la forma indeterminata^X ^Xlim 4 3 _ lim 4 3 _⋅ 4 3V√ W!→)4 !→)44 3g lim k l4 3√!→)44 3 4 3 4 3lim lim lim 2→g 2m n| | 2!→)4 !→)4 !→)4 $ 2 2La retta asintotica ha equazione: 10Analisi Matematica^Xlim 4 3 _ ∞ ∞!→84Razionalizziamo ancora per risolvere la forma indeterminata 4 3V√ W^X ^Xlim 4 3 _ lim 4 3 _⋅ 4 3 WV√!→84 !→844 3lim 4 3 WV√!→84 4 3lim 4 3 WV√!→84 4 3lim 4 3!→84 bc ^1 _ e4 3lim √!→84 4 3 4lim lim 2| | 2!→84 5→84$ 2 è asintoto orizzontale destro per la funzioneNon cerchiamo asintoto obliquo a destra in presenza di asintoto orizzontale.^Xlim 4 3 _ 3!→): ^Xlim 4 3 _ 1!→)I3 1 sono punti del domino. in essi la funzione è
continua.
GRAFICO 11
Analisi Matematica
La funzione è razionale fratta, per la ricerca del dominio dobbiamo imporre che il denominatore sia non nullo. Dominio della funzione: 0 → 6, 0 → 0∧6+6 ∈ ∞; 6 ∪ 6; 0 ∪ 0; ∞0∧6 sono punti di discontinuità, in essi la funzione non è definita.
Simmetrie
1: → /F/ è 6
1: → /F/ è 6
Non ci sono simmetrie.
Intersezioni con gli assi
1: 11 0$ :∩ : →% →% →o 1; 0N 6 $ 0$ 0! $ 02$ →∅∩ : # 9' 0
RICORDA !!! 0 ∉ ∅
Quando , l'intersezione è
La funzione interseca l'asse delle ascisse in A.
Studio del segno
1: +06 + 1 + 11+0: →% →%, 6 +0 - 6∨ +06 +0$+0 / 6; 1 ∪ 0; ∞$-0 / ∞; 6 ∪ 1; 0
Limiti
1: :lim lim lim lim ∞b e6!→ 4 5→ 4 !→ 4 !→ 4
Non ci sono asintoti orizzontali.
12Analisi Matematica
Potrebbe esserci asintoto obliquo.
1 6 1 217: :lim lim ∞6 6 ∙ 0 0) 8!→)p
5→)p; ; 1 217 217:lim lim ∞6 6 ⋅ 0 08 8!→)p 5→)p= =6 è asintoto verticale1 1:lim lim ∞6 0 )!→H 5→H; ; 1 1:lim lim ∞6 0 8!→H 5→H= =0 è asintoto verticale $ G r.Cerco l’asintoto obliquo di equazione Trovo i parametri em q:1 1: :f lim lim ⋅ lim →f 16 :!→4 !→4 !→41:G lim k lg lim 6!→4 !→41 6: :lim k l6!→4 1 6 6k l lim 6→g 6lim 6!→4 !→4 $ 6La retta asintotica ha equazione:è una retta parallela alla bisettrice del I e III quadrante e con intercetta a -6.GRAFICOLa funzione interseca l’asintoto obliquo. 13Analisi MatematicaDominio∞La funzione è definita in tutto R perché il denominatore dell’esponente è sempre positivo e mai nullo.= −∞;Simmetrie )!8I %! 8I(Non ci sono simmetrie.Intersezioni con gli assi$ 0s=t s=t∩ : →Y → ∅Y s( s(=t =t$ 0$ 0! La funzione non è mai nulla.$!8If(x)
non ha zeri.
La funzione interseca l'asse delle ordinate in A.
Studio del segno !8I +0 ∀ ∈u! 8I(
La funzione esponenziale a base positiva è sempre positiva.
Limiti !8Ilim lim 1H );! 8I(!→)4 5→)4 !8Ilim lim 1v 8=! 8I(!→84 5→84$ 1 è asintoto orizzontale per f(x).
Non cerchiamo asintoto obliquo in presenza di asintoto orizzontale.
Eventuali intersezioni di f(x) con l'asintoto ? 1!8I !8I 0Y$ 1→Y →# →% →w 1; 11! 8I ! 8I( ( $ 1$ 1$ 1 $ 1
La funzione interseca l'asintoto orizzontale in B.
Analisi Matematica
Dominio∞
La funzione è definita in tutto R perché il denominatore dell'esponente è sempre positivo e mai nullo.
= −∞;
Simmetrie 1)! %4)!
Non ci sono simmetrie.
Intersezioni con gli assi1 1! ! 01 0$ 0 !∩ : →N →% →%N 4 4 $ 0! ! $ 0! $ 0 $ 01!
Il grafico passa per l'origine.
$ 0$: →,∩ # 4! 0'
Studio del segno:
1 + 1! ! + 0 → + 0, ∀ ∈ 4! + 0
La funzione è positiva per:
Essendo il denominatore sempre positivo
Limiti:
lim lim 1/4 → 1/4
lim lim 4/4! → 4/4
lim lim 4/4! → 4/4
lim lim 4/5 → 4/5
lim lim 4/∞ → 0
Id è asintoto orizzontale a sinistra per f(x) = 1
lim lim ~ lim 1/4 e! 5 → 8/4
lim lim ~ lim 1/4 e! 5 → 8/4
lim lim ~ lim 1/4 e! 5 → 8/4
1 è asintoto orizzontale a destra per f(x)
Non cerchiamo asintoto obliquo in presenza di asintoto orizzontale.
Analisi Matematica
GRAFICO
Analisi Matematica
Dominio
La funzione è logaritmica con argomento razionale fratto.
C+0 + 0
Il dominio è l’insieme dei valori reali che rendono positivo e mai nullo l’argomento:
0 →, →, → - 3 ∨ +0 + 0 < 3 ∪ 0; ∞
Simmetrie
ln ln)! !)!8: !): → la funzione non è pari
^ln _!!8: → la funzione non è dispari
Intersezioni con gli assi
ln !∩ : →∩ ∅ 0 ∉ Y !8:' 0 perché
ln∩ : # 3! $ 0 ln 0 → # 3
1 → # 3
0 1 0 → # 3
0
Ricordiamo che:log 0 → 13 |0→# 3 log +0 → + 1 +1$ 0 | selog +0 → - 1 0 - -13 |0→# →∩ ∅ se3$ 0
Il grafico non interseca gli assi cartesiani
Studio del Segnoln ^ _+03+13 31+0→ +0→ - 33 3 ∞; 3
La funzione è positiva in 17
Analisi Matematica
Mettiamo nel piano cartesiano dominio e segno
Limiti agli estremi del dominio 3 ∪ 0; ∞= −∞;lim ln ^ _ ln 1 03!→ 4$ 0 3è asintoto orizzontale per la funzione
lim ln ^ _ ln 6 7 ln ∞ ∞3 0 )!→): ; 3 è asintoto verticale sinistro per f(x)
0 8ln ^ _ ln ln 0 ∞lim b e 83 3!→H =0 è asintoto verticale destro per f(x). GRAFICO o. }.o. &. $ 0 o. }. 18
Analisi Matematica
Le funzioni goniometriche
Lo studio delle funzioni goniometriche è particolare data la loro periodicità, ovvero esse si ripetono adintervalli costanti, nel loro dominio, di ampiezza pari al periodo della funzione. Se non è dato
L'intervallo entro cui studiare una funzione goniometrica allora è opportuno determinarne il periodo e fare riferimento ad esso.
Dominio
La funzione è goniometrica fratta.
sin(x) cos(x)
Le due funzioni hanno lo stesso periodo che è anche il periodo comune e quindi il periodo è 2π.
Per la ricerca del dominio dobbiamo porre il denominatore diverso da zero:
sin(x) ≠ 0
La funzione seno assume valori compresi nell'intervallo [-1;1], essa vale 1 quando (vedi grafico della sinusoide) 2π.
Dobbiamo allora escludere dal dominio tutti questi punti, che si ripetono con periodo 2π.
I punti da escludere sono 2π.
Il dominio è il seguente insieme: x ∈ (-∞, 2π) U (2π, +∞)
Simetrie
Sappiamo che la funzione seno è dispari e la funzione coseno è pari:
cos(-x) = cos(x)
sin(-x) = -sin(x)
Sostituendo nella funzione data:
f(x) = sin(x) + cos(x)
‡ˆ‰ !8I → la funzione non è pari…†‡ !‡ˆ‰ !)I → la funzione non è dispari
Analisi Matematica
Non ci sono simmetrie
Intersezioni con gli assi
$ 1cos →,sin 1$= 0∩ : Y 0' o 0; 1cosil grafico interseca l’asse delle ordinate in$∩ : # sin 1! $ 0cos •cos 00 2ƒ•→ →# →## sin 1 2$ 0 $ 0$ 0 2ƒ• ∉ 2ƒ•‚ ‚Ricordiamo che , accettiamo solo i punti con ascissa3w 6 •; 072 2ƒ•; 0_^– ‚il grafico interseca l’asse delle ascisse nei punti 0; 2•N.B. Rappresentermo il grafico solo in un periodo compreso tra2• •‚
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Limiti e continuità, verifica su funzioni definite a tratti, grafico probabile, ricerca degli asintoti
-
Studio di funzione logaritmica con parametro, dominio, limiti, derivate e grafico
-
Statistica e probabilità Esercizi svolti: leggere un grafico
-
Funzioni: dominio, immagine, segno, zeri - Esercizi Svolti