Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 77
Impianti Industriali M - raccolta temi d'esame risolti prof. Mauro Gamberi Pag. 1 Impianti Industriali M - raccolta temi d'esame risolti prof. Mauro Gamberi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Industriali M - raccolta temi d'esame risolti prof. Mauro Gamberi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Industriali M - raccolta temi d'esame risolti prof. Mauro Gamberi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Industriali M - raccolta temi d'esame risolti prof. Mauro Gamberi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Industriali M - raccolta temi d'esame risolti prof. Mauro Gamberi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Industriali M - raccolta temi d'esame risolti prof. Mauro Gamberi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Industriali M - raccolta temi d'esame risolti prof. Mauro Gamberi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Industriali M - raccolta temi d'esame risolti prof. Mauro Gamberi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Industriali M - raccolta temi d'esame risolti prof. Mauro Gamberi Pag. 41
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Impianto di produzione

R~::. -A~Ri j..Q,·ocoi ::. ~ooC':t. T'> ::.Zoo· E t !G'oOC .T<-::. ~z.::.t · za..(r5<9o~ D3T-i R1-:. =.ò~. E000 f-<.,D2. -~oo ::-..=- .1i4 n1cr =i FtDi-:. ~b&· SOOooo::.ANND S4-oPINN Rs nçooo=-R+:: qos·co~ =iz~·C1s ooo1~ -['4:: 000 \{r; ::. 40· G('Of =. ooù'(..o.3'4 Ts :: o:iG"CO=- &~· ~oo1 i .3q·oo\)() 5 :. ~s=i&S· 4o~D4-::. f=4 ::=- =tooVAN 2.92. .li[S.Jcbba dinlutan: nuovo ìmpianto tale soddisfare ladiSi l'inv('Slimmto un prodtuionc 5e1-~nh: domanJJin,h mcTtato l 3 4 6I --~· I S0,000 25.0006.S.000 6S.OOO 40.000tp,I 25,000 ìsonoseguito inoltre. dati prestazionali all'impian10.01 cosl-i e relativinoti, 1.500.CXIOfO, Co1n\'t'5l1mcn10 alf .-ntc./ C008k1 15~ •Ahqu..--,1~unwortamenk1 flllC':alie :111nuo:.t totaleAltqOOCA 4S, •tÌ!lCale.t (tas.w):.,, occ ~" cosao
rroJw~: pzfd, 6.5f ,rzPn:nu✓ di vffldìla.: '.1 del prodotto affinché si abbia dell'investimento epareggioìl di 3 ildopoDelfflninare anniprcZ7,D \'Cndibltalecon prc7m dctcnninarc 16 anni.il VAN fu.: - soc,· ~oi· &,we 3iANNO r'R~:.6S-OOOP.i= t12s;o00 1-:,C 42T 5eo-:.e~~ 325·600ui·Ci.:: =-$e0 R"> ~y~o,r-J- ~-=,-5((>sa-~o-o~=-c;:o·ooof-ç ~ f" -1 -soozn~oo t1 - '6 '2.9!.31St9z,toT~~i::. ,tJ -1:z.=-- z_ql SOC>i-i>00 i>fD~:.. iz5t,1-)5:Jg)~o~ro 3Pb i~ANIp ()°'(("'i -)3 O('(\('jÌ)('I\ - : :. o~+f2..-+-ff-C) + 1. (i+~ )3(itÀt(i➔ ;) z,,tv:; I~_§:.➔1- · çcxi~tJ7c4 2.-g -:i'i6 · &c:A1S :: f)Qt' ?'.0-\; c~~ttl ' rt'<IPÌO("'(\~ooo f?iCo:: oecr ~C() -&f; d; zh:rm0Y\.es Ol'N'ro10e ,-1~d.i::.. R/'j\~..ot~ 4i¾.... ~~'.{.:::..
°lo~ kw~(Q -1$ E:{01 t/ fYll.in'=-CHr 4 ~ff41D.: 3SPcl :: 2skV\JL -...:.__,,... _ _ _.......,,)sS EPE.. ~;bp~~a--DJl.~(IYY'Ì ~skfYY\.et11bpn ~v?1.1J. 3'li'ft.t <:Y'f'fni..Q.'t.fL. i-i'c{/'('cf ~/'j\._lr> Jo~ on-o;V,4N;:.o 3Fo::. - Co:: . - (!)O cr ooo E.3,·F1-:::t2 F= F3:::. ~ ~~cU fìJoro~.Q.d1 i=--E2;N\ifi~~~h =E3.:::0~~c:rm, lmì 3Cl..Q~ ' UF.: R-c ~ ~ ~JJ..tv· l \R:: tv · ( :J~crooo .&:-i<&O • 250 1~·Q -:::: •o,Ji. · -t$ --1v~ )f.-_, ~ I -l'Mì/W 9~ _t_.-1)1 . 2 SO1S ::9:J3 _t_ • 2 s0( MD::: S 99 iY'(\rm,..> -\ \. O)'r.,-6 ~ ..:t_ooo ::--<4. 1tO · S.9 . COOO40 '~ ~g9kw . : so2s18l S ..L__~.? 12l~ ::. 1..l'('(r,(J h .~j 2.2SO - -P1J 5 f'\.i• 1J1/'{)f •9~ ~ hrvv',efNop - ~ 'z n 9~l,S •s~ - ~ ~5c:rrc( shm-o.. lil1' iM.3itr?Mi c.~\J'rYO...

(/M!o'"" Jo... cip~kt~~ewio- (/'('t,..-·Rte'+ R.::: R-c'-AT~C T=. s· eA ::. Co ~ ooo1-=0v •~= 1cf-"i60'()00"tJ - 59'5<,f-{2.S~T :: R (b·o>i. E;0)o)~ - 2q·4Ul·ii1.,zso,4i e'-,~Fi.:.F2::~:::. R.- (,w:i-~o-~oo-6·05f6oo)f-S~r--{&~ -12s+24 · 42.0 ·&J1,Z.S..Fz:: f~ wo i-sFt.:. F iO~ · fV - t-61 ·3q · 'l 4 3,3Fo + 3 1 ~{i +o,oGs) 06S _S:.. Z, 64&S•01 s3+o, o6s) 1( 1- -A ro rEcosVNcoK}-tcrz-rAHfN E.CON()l-<; Pr R/nA•·--' : s %'vr~ ooo200 ~'2.c.{\ttCo.lw;li... 4-Ji Nv:.lUlRWt.t.(M.._ ~°"'10" Cm\.,CA-()''r.-1\'l'l(/ ' t ~~s-=- ){'f\, •(i+ .À ;: o,À. 2&1.(i+ ..t),.., - i \J Co1-0 :...v~iJ..\Jro: t5'<100 ~ .::. 30féOOIi.: i. +co=- 1.9&·1 Vb.1z :: · ~.9z.o , ~o~i =59· )i6. 1-ZO6 b&j_

  • ·v~?J1~1=i 4= =Si=oS~44 ":>32· S<i~ . 2..0 691ti. ; V.-4::349·~4021 ' 4(:,o 06S=. 2.00 ·4 -------..11 ~k.k P'~ (C)j}-z.u•hs,-i..2. COfY\4,/'JiU..J.~~ ~\Jr tulo0<th>e(.( hl~ ~~ uppiPrU) àOY\.l .( <nuc,..QtJ0-11'!, oH,/W'O. liJ;coeu srrv..l e_~EsaanoSUPICDmMTA'OTTIMMI clsclntldue e-dueI Il'lliendl lilla Aepn,donlpr'Olha repwtl llqWl!m:turno•su un 11111lffldlfla dena___, 1...-c1113 lcnconIIMnnoopaatdle 1111111D su cn con -cli cli clii'°"rabat llvaradie turnia.lllllnltlco I cilscuno___, 2 ......_,.,. 2 efflcllnqwisono ..o/ondel robot •l«-111111 30 f!llfO/p,fn,o,w ZIOquelo-IOdapen n-.,tre•8 ,o•~• -P-&0 •{ 6io~+ ~e, -lj\J.9_ 1~001A -1100m-ox~ 52.oO~ ~A -:..: - 2- qB5':lr-6~ +r 20 40 ~B2.)i 15 2...I\ ~ Cft ç1, 6 - A- '>1Alf4 +-1 S ~eì -tS\ ?,·~· e.C- ' ,~/",".22

È5'110Q :: qJltiP-rA ÈO~ op1r:> ::.. SJEsercizio Margine di ContribuzioneES1 è un’azienda produttrice diLa M&G spa scarpe. La produzione si articola su due linee: la linea 1scarpe di cuoio e la linea 2 scarpe di gomma. Nel 2015 sono stati registrati i seguenti valori:

Linea produttiva 1

Voce di costo

€ 200,000

Fatturato

€ 30,000

Materie prime

€ 30,000

Manodopera

€ 5,000

Energia

€ 120,000

Ammortamento industriali

€ 15,000

Controllo qualità

€ 15,000

Ammortamento edificio

€ 10,000

Costi amministrativi

€ 8,000

Costi generali = 15 €/pz; = 21 €/pz

Il costo delle materie per unità di prodotto è: c cmp1 mp2

Sapendo che:

• I costi per energia sono variabili;

• I costi generali, e amministrativi possono essere considerati costanti;

• I costi degli ammortamenti industriali,

del controllo qualità e del 50% della manodopera sono da considerare fissi e non eliminabili;  Tutta la produzione realizzata viene venduta. Si determinino: 1. Costi fissi e variabili; 2. Il margine di contribuzione per ogni linea di prodotto e a livello complessivo aziendale; 3. Il break-even (in termini di fatturato) ipotizzando che la distribuzione percentuale del fatturato tra i due prodotti corrisponda a quella desumibile dalla precedente tabella; 4. Il margine di sicurezza (assoluto e relativo) rispetto all'attuale produzione, in termini di quantità. Esercizio Margine di Contribuzione Traccia soluzione
Voce di costo Linea produttiva 1 Linea produttiva 2 Costi fissi Costi variabili
Fatturato 200000 300000
Materie prime 30000 42000 30000 42000
Manodopera 30000 32000 15000 16000 15000 16000
Energia 5000 6000 5000 6000
Ammortamento industriali 120000 130000 120000 130000
Controllo qualità 15000 17000 15000 17000
Ammortamento edificio 15000 15000
amministrativi 10000 10000 Costi generali 8000 8000 Costo MP al pz 15 21 Tot fix 346000 Tot var 114000 Q attuale pz 2000 2000 Prezzo al pz 100 150 Ricavi 500000 Costi var al pz 25 32 Utile 40000 MdC unitario 75 118 MdC per linea 150000 236000 386000 Breakeven margine sicurezza C fix = MdC1*q1 + MdC2 * q2 q1 break 1793 pz 207 10.4% p1*q1 = 2/3 p2*q2 q2 break 1793 pz 207 10.4% q1=q2 Fatturato 179300 268950 Costi var 44825 57376 verifica MdC linea 134475 211574 MdC totale 346049 Esercizio Margine di Contribuzione ES2 Si consideri la produzione dei due prodotti A e B (su due impianti distinti) e i relativi dati (in €): Prodotto A Prodotto B €/pz120 240 Materie prime €/pz50 35 Manodopera (al pezzo) €/anno45000 90000 Ammortamenti €/pz412 520 Prezzo unitario Quantità prodotte 180 390 Pz/anno attualmente(pezzi) 250 500 Pz/anno Capacità produttiva (pezzi) Determinare il margine di contribuzione unitario e totale. Determinare il punto di pareggio per ciascun prodotto. Determinare

L'attuale utile aziendale e quello massimo. Determinare il volume di vendite in grado di garantire un utile pari a 10 K€ nell'ipotesi il mix produttivo sia tale per cui la produzione del prodotto A è pari a due volte quella di B. Valutare quanta produzione è necessario esternalizzare. Nell'ipotesi la capacità in eccesso rispetto la produzione "attuale" possa essere coperta incrementando il volume di produzione di un solo prodotto quale vale la pena incrementare se i due impianti fossero esattamente sostituibili? Giustificare la risposta.

Esercizio Margine di Contribuzione

Prodotto A Prodotto B
Materie prime 120 €/pz variabile 240 €/pz variabile
Manodopera (al pezzo) 50 €/pz variabile 35 €/pz variabile
Ammortamenti 45000 €/anno fisso 90000 €/anno fisso
Prezzo unitario 412 € 52 €
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
77 pagine
22 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MicheleA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gamberi Mauro.