Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Esami svolti Impianti Meccanici Pag. 1 Esami svolti Impianti Meccanici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Impianti Meccanici Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Università degli Studi di Padova

Facoltà di Ingegneria

Impianti Meccanici TEMA A

  1. Si consideri i seguenti dati di richiesta di portata media mensile cumulata per impianto a 5 reattori per la produzione di prodotti chimici
Sett Q Q 1 75 11 50 2 57 12 55 3 82 14 74 4 72 14 74 5 64 15 62 6 53 16 74 7 48 17 50 8 58 18 60 9 71 19 76 10 71 20 71

a) Determinare la Q di progetto con un rischio max di sottodimensionamento del 10% (delta=5).

b) Se all’impianto fossero collegate altre 5 utenze che utilizzano l’impianto giornalmente e mediamente per un’ora/gg (8 ore/gg il giorno lavorativo) con un picco di richiesta per singola utenza di 100 M^3/h (stesso tipo di domanda per tutte le utenze), quale sarebbe la Q di progetto globale sempre con un rischio del 10%.

  1. Un’azienda è organizzata per reparti e presenta un coefficiente di utilizzo medio del 30%. 2 prodotti appaiono interessanti dal punto di vista dei volumi produttivi futuri. Prodotti A: Qa=da 4000 a 8000 pz/mese Prodotti B: Qb da 2000 a 4000 pz/mese

Cicli tecnologici

  • Prodotto A: T - F - S - R - V
  • Prodotto B: F - S - R
  • T Tornitura
  • F Fresatura
  • S Saldatura
  • R Rettifica
  • V Verniciatura
Ta Tb Valore economico T 2' 20 k€ F 5' 10 k€ S 2' 33 k€ R 5' 40 k€ V 3' 35 k€

Valutare la possibilità di installare una cella (mix produttivo costante 2A:1B). Cosa sarebbe meglio fare nel dimensionamento se il mix invece che costante fosse fortemente variabile?

  1. Si considerino i seguenti dati di rottura di un componente da inizio vita (t=0). Ni rappresenta il numero di componenti rotti dopo un numero di ore pari al dato riportato nella colonna tempo.

DTG – Sezione Impianti Industriali e Logistica –

Università degli Studi di Padova

Facoltà di Ingegneria

  • 40 — 100
  • 30 — 200
  • 20 — 300
  • 15 — 400
  • 10 — 500

Valutare:

  • Tasso di guasto medio
  • Funzione densità di guasto, tasso di guasto e affidabilità per ciascun istante t indicato in tabella
  • Che errore si commetterebbe se si calcolasse l'affidabilità a t=200 ore, considerasse il tasso di guasto costante uguale al tasso di guasto medio?

DTG –Sezione Impianti Industriali e Logistica-

Università degli Studi di Padova

Facoltà di Ingegneria

Impianti Meccanici (TEMA B)

1) Si abbiano i seguenti cicli produttivi per i seguenti prodotti:

  • P1: R1->R2->R4->R3
    • Volumi annuali P1=1000 pz/anno; Lotto di produzione 40 pz
  • P2: R2->R3->R1
    • Volumi annuali P2=2000 pz/anno; Lotto di produzione 30 pz
  • P3: R4->R3->R2
    • Volumi annuali P3=1500 pz/anno; Lotto di produzione 40 pz

Le UDC utilizzate nei Reparti per portare poi il semilavorato nel Reparto successivo dipendono esclusivamente dal reparto e sono

  • R1:20 pz
  • R2:30 pz
  • R3:30 pz
  • R4:40 pz

Determinare

  • Calcolare la from to chart totale dei flussi stimati annui tra i reparti

L'attuale Layout è il seguente

  • Valutarlo utilizzando il metodo del max flusso parziale e proporre una soluzione di miglioramento se possibile. SENZA FARE I CALCOLI, cosa accadrebbe se i lotti di produzione venissero dimezzati per richiesta del mercato dal punto di vista dei flussi e del layout?

2) Si abbiano i seguenti dati ricavati da una linea asincrona di produzione.

Stadio Q installata (Pz/h) K1 K2 K3 1 300 0.99 0.96 1 2 320 0.98 0.96 0.98 3 300 0.96 0.96 0.95 4 300 0.95 0.96 0.95 5 280 0.98 0.96 1

Q=200 pz/h

Determinare i coefficienti di utilizzo dei vari stadi. Definire quale è il collo di bottiglia e la produttività massima della linea nelle attuali condizioni. Se si risolvesse il primo collo di bottiglia quale sarebbe il secondo e a che produttività arriverebbe la linea?

DTG–Sezione Impianti Industriali e Logistica-

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
10 pagine
21 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pessmaister di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Faccio Maurizio.