Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Imballaggio
Dotato di un indicatore che consente di intelligente monitorare, direttamente o indirettamente, la qualità del prodotto. Fibrille di cellulosa Fasci di catene polimeriche lineari di glucosio (cellulosa) legate tra di loro da legami a ponte di idrogeno. I legami H2 sono determinanti per stabilire la tenacità del foglio di carta. Cellophane Il suo impiego oggi è in forte declino per la concorrenza del polipropilene orientato, ma negli anni 60-70 è stato molto impiegato per l'incarto doppio fiocco (caramelle). Carta pergamena Adatta al contatto con tutti i tipi di alimenti. Utilizzata per cottura e settore caseario. Carte resistenti ad Additivi interni e rivestimenti esterni; oli e grassi e carte Imballaggi di snack, margarine, resistenti contenitori per fast-food, vassoi per l'umidità prodotti da forno, pet-food, prodotti chimici. Tubi laminati Imballaggio primario. Protegge efficacemente il contenuto grazie a numerosi strati sovrapposti, tra i quali.Lo strato barriera EVOH (etilene vinil alcol) è utilizzato per la realizzazione di scatole di cartone ondulato. Queste scatole, comunemente chiamate scatole americane, sono formate da cartone ondulato, che è composto da 2 o più fogli di cartone uniti da uno strato di cartone ondulato.
Le carte resistenti al calore sono adatte ad essere utilizzate nei forni di cottura. Possono essere sbiancate o di colore naturale e sono trattate in superficie con siliconi.
Le carte pergamino, anche chiamate carte oleate, vengono ottenute tramite una calandratura a caldo. Sono utilizzate in molti ambiti, come ad esempio la pasticceria.
I cartoncini patinati sono realizzati con cartone teso e cartoncino non ondulato. Sono destinati alla fabbricazione di scatole pieghevoli, astucci e altre forme di confezionamento come bicchieri, coppette e vaschette.
I cartoncini rigidi sono realizzati a partire da pura pasta chimica imbianchita e sono rivestiti con due o tre strati di rivestimento sulla superficie.
di stampa e un solo strato sul retro. È utilizzato nel settore cosmetico, grafico, farmaceutico, del tabacco e per il packaging di lusso. Può anche essere combinato con altri materiali per realizzare imballaggi per liquidi. Cartoncini rigidi Questo tipo di cartoncino si ottiene non imbianchito tipicamente da pura pasta chimica non imbianchita, con due o tre strati di rivestimento sulla superficie stampabile. In alcuni casi il retro ha superficie bianca. È utilizzato soprattutto per la produzione di contenitori per bevande, come bottiglie e cartoni, in quanto è molto resistente e può essere impermeabilizzato, un elemento fondamentale nel corso del processo di confezionamento dei prodotti. È utilizzato anche per tutta quella serie di tipologie di imballaggi in cui occorre un materiale resistente. Sacchetti di carta Imballaggio primario. Il materiale di cui è fatto l'imballaggio protegge il prodotto che sta all'interno e impatta notevolmente sulla sua conservazione e presentazione. I sacchetti di carta sono utilizzati per il confezionamento di vari prodotti, come alimenti, abbigliamento, cosmetici, ecc. Sono molto versatili e possono essere personalizzati con stampa e finiture speciali per migliorare l'aspetto estetico e la visibilità del marchio.conservazione e sulla qualità del contenuto.
Sacchetti di storta: Imballaggio alimentare avanzato che, in molti casi, ha sostituito la necessità di inscatolamento. Il concetto è stato inventato dall'esercito degli Stati Uniti nel 1978 come metodo di conservazione delle razioni per le truppe.
Laminato di carta: Imballaggio primario.
Stagnola: In cucina, essa si affianca ad altri tipi di carte o plastiche alimentari a rotolo ad uso domestico, come la carta da forno e la pellicola.
Involucro: Imballaggio primario.
Termoretraibile: La pellicola termoretraibile viene utilizzata per imballare o proteggere oggetti e alimenti come cibi freschi e cibi congelati.
Sacchi di juta: Imballaggio primario. La juta è una fibra naturale con riflessi lucenti e dorati molto adatta nell'imballaggio dei pacchi di beni agricoli.
Contenitori sfusi: Imballaggio primario. Sono contenitori impilabili, riutilizzabili e versatili con un supporto per base pallet.
integrato che consente la manovrabilità del carrello elevatore.
Casse di legno Imballaggio terziario. È un contenitore altamente resistente e adatto a soddisfare diverse esigenze. In generale, viene usato per proteggere, conservare o trasportare le merci con maggiore tranquillità e assicurandosi un'ottimale protezione delle stesse.
Contenitori di Imballaggio terziario legno. È un contenitore altamente resistente e adatto a soddisfare diverse esigenze. In generale, viene usato per trasportare le merci con maggiore tranquillità.
Pallet di legno Imballaggio terziario. Piattaforma di legno o di metallo sulla quale si impilano merci imballate; è di dimensioni unificate in modo da poter essere manovrata con carrelli elevatori.
Adesivi Accessorio/funzione di comunicazione adesivo. È un qualunque foglio, in genere applicato a imballaggi o a un qualunque oggetto per permetterne l'identificazione, indicarne informazioni di qualunque genere o promuovere l'immagine.
diprodotti.Inchiostri per Accessorio/ funzione di comunicazionestampa Elemento di contrasto, liquido, solido odin polvere, trasferito o attivato sulsupporto di stampa per costituire ilgrafismo.
Etichette Funzione di comunicazioneÈ qualunque segno, immagine o altrarappresentazione grafica scritto,stampato, stampigliato, marchiato,impresso in rilievo o asull’imballaggioimpronta o sul contenitoredi un alimento o che accompagna taleimballaggio o contenitore.
Materiale per Funzione ausiliaria per imballaggioimbottitura terziarioapposito materiale da utilizzare dove sivuole ottenere una miglior protezionedall’oggetto ad altro ...– Polimero di addizione dell’etilene ottenutoLDPEPolietilene a per la polimerizzazione ad altabassa densità temperatura e pressione.Ha una permeabilità bassa all’acqua maaltissima all’ossigeno;eccellenti caratteristiche di isolamentoelettrico;resistente ad acidi, alcali, oli, alcoli;da flessibile a rigido
secondo la densità - Polimero di addizione dell'etilene ottenuto HDPE Polietilene ad alta per polimerizzazione a bassa densità temperatura e bassa pressione grazie all'uso di specifici catalizzatori. Permeabilità molto bassa all'acqua, ma parecchio alta all'ossigeno; eccellenti caratteristiche di isolamento elettrico; resistente ad acidi, alcali, oli, alcoli; da flessibile a rigido secondo la densità
PP - Polipropilene Polimero di addizione del propilene. Permeabilità molto bassa all'acqua, ma alta all'ossigeno; resistente ad acidi, alcali, oli, alcoli; piuttosto rigido e resistente
PS - Polistirene Polimero di addizione dello stirene. Permeabilità molto bassa all'acqua, media all'ossigeno; resistente ad alcali, oli, acidi, alcoli inferiori; trasparente e brillante
PVC - Cloruro di polivinile Polimero di addizione del cloruro di vinile. Permeabilità generalmente bassa all'acqua ed
all'ossigeno; molto versatile, con caratteristiche che variano molto in funzione della formulazione prescelta; resistente ad acidi ed alcali diluiti, solvente non polari, oli e grassi, benzina
Polimero di policondensazione dell'acido PET - Polietilentereftalat tereftalico con glicole etilenico. Permeabilità molto bassa all'acqua e all'ossigeno; elevata durezza e rigidità; resistente ad idrocarburi anche aromatici, grassi, oli, acidi ed alcali diluiti
Bicchieri Fatti con PVC, PP, HDPE, PS; imballaggio primario parlare di "materie È più corretto ossia di una grande varietà plastiche", di polimeri, ognuno con proprie caratteristiche, proprietà e campi di applicazione.
Vaschette di Fatti con PVC, PP, HDPE, PS; plastica imballaggio primario e secondario plastica per alimenti sicura e resistente, impiegata per oggetti non trasparenti come i tappi, i vasetti dello yogurt, i contenitori per il latte e anche per i detersivi
Cassette Fatte con PP,
PS;monouso di imballaggio primario realizzato in plastica completamente in plastica serve per la conservazione di alimenti e non è concepito per essere riutilizzato.
Vassoi di plastica fatti con PS, HDPE; imballaggio secondario è un contenitore piatto utilizzato nella cucina e adoperato per portare cibarie o oggetti.
Pluriball Imballaggio primario è un foglio di plastica con bolle d'aria che consente di imballare la merce con sicurezza.
Pallet di plastica Pedane rettangolari; imballaggio terziario è il fondamento strutturale di un'unità di carico che consente la movimentazione e lo stoccaggio per mezzo di strumenti come carrelli elevatori, transpallet, e analoghi.
Cinghie di fatte con PP; polipropilene Funzione ausiliaria. La cinghia in polipropilene è un materiale estremamente versatile e utile ed è la scelta perfetta quando hai bisogno di resistenza, durata e sicurezza. Il polipropilene è un materiale incredibilmente forte e durevole.
Bottiglie
Fatte con HDPE, PP, PVC, PET; semirigide imballaggio primario
Serve per la conservazione di liquidi
Bottiglie Fatte con PVC, PET trasparenti Imballaggio primario
Serve per la conservazione di liquidi ed è caratterizzata da una notevole flessibilità
Bottiglie rigide Fatte con HDPE, PP, PVC, PET; imballaggio primario sono materiali plastici "rigidi" che NON possono essere riciclati nella catena di riciclaggio standard.
Taniche Fatte con HDPE, LDPE è un imballaggio primario è un contenitore multiuso adibito al contenimento dei liquidi di qualsiasi genere.
Film estensibili Fatte con LDPE, PVC; imballaggio secondario o terziario
La pellicola alimentare (o anche cartavelina o pellicola estensibile per il confezionamento alimentare) è uno strato sottilissimo di materiale plastico usato per avvolgere porzioni di cibo proteggendole dal contatto con l'aria e contribuendo così a conservarne nel tempo sapore, profumo e consistenza.
Vassoi di EPS
Imballaggio secondario è l'imballo per eccellenza dell'industria di Polistirene pesce grazie alla resistenza all'acqua ed espanso.