Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Estimo ed esercizio professionale - Ricerca del costo di costruzione edifici Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

㈀ ㄀

㈀ ㄀

倀刀伀䘀

䴀䄀刀䤀

伀 倀刀䔀

吀䤀

嘀䤀

刀䤀

刀刀唀䌀䌀䤀

䄀䰀

匀匀䄀一䐀刀伀 䴀䄀一䜀䠀䤀

伀一䄀刀䐀伀 䴀䔀

一䤀

RICERCA DEL VALORE DI MERCATO DEI COSTI DI COSTRUZIONE:

Per l’analisi dei costi di costruzione ci siamo recati presso uno studio di un architetto di nostra conoscenza

per farci dare due computi metrici riferiti a due tipologie edilizie simili interessate entrambe da una

ristrutturazione. Il valore parametrico di riferimento utilizzato è il costo a metro quadro lordo. Per ogni

computo abbiamo fatto un sommario raggruppando le categorie che ci sono sembrate più importanti e

raffrontabili, delle quali abbiamo poi calcolato le percentuali che incidono sul costo totale del fabbricato.

Per poter confrontare gli oggetti presi in esame non abbiamo dovuto fare un adeguamento di tempo

poiché, i due edifici sono stati ristrutturati in tempi relativamente vicini ( entrambi nell’anno 2012).

Entrambi i lavori sono stati fatti a misura ed in parte a corpo.

I due interventi presi in esame per la comparazione riguardano rispettivamente:

A_Appartamento in Via S. Antonino n.20, Firenze. Intervento di ristrutturazione e rifacimento manto di

copertura.

B_Appartamento in Via Ciolini n.19, Due Strade, Firenze. Intervento di ristrutturazione e opere per

rifacimento manto di copertura. A B

% Importo Unità di

Unità di Importo %

DESIGNAZIONE DEI totale in € misura

Misura Totale in €

LAVORI a corpo / mq 13,65% 9.700

14.780,96 29,32%

OPERE PROVVISIONALI a corpo / mq

1 14,69% 10.436 a corpo / mq /

a corpo / mq / 3.840 7,61%

DEMOLIZIONI /

2 mc

mc

PUNTELLAMENTI mq 4,91% 3.492

3.845 7,63% mq

MASSETTI / SOTTOFONDI

3 9,64% 6.850 mc

STRUTTURA

4 4.091 8,11%

mc

COPERTURA

5 10.620 21,07% a corpo / mq

a corpo / mq 31,6% 22.450

mq 12,37% 8.790,25

RIVESTIMENTI

6 6.825 13,54% mq

mq 7,69% 5.460

INTONACO

7 2.310 4,58% mq

mq 1,83% 1.300

8 TINTEGGIATURA 858 1,7% mq

ml 3,59% 2.550

9 LATTONERIA 3.200 6,35% ml

100% 71.028,25

TOTALE 50.396,96 100%

osservazioni:

Confrontando le percentuali possiamo vedere che tre parametri sono anomali e di conseguenza

modificano al ribasso le altre percentuali, questi sono: il cantiere, le operazioni di demolizione e la

copertura. Per quanto riguarda il costo del cantiere per l’edificio A i costi risultano molto superiori, questo

in conseguenza alla posizione dell’edificio in contesto storico di Firenze, gli spazi stretti e la difficoltà di

realizzazione del cantiere e con gli oneri di sicurezza opportuni ha fatto si che il prezzo risulti molto

superiore, per quando riguarda invece l’edificio B il cantiere seppure vicino ad altre abitazioni si trova in

contesto facilmente raggiungibile per questo risultano minori le spese. Oltre alle differenze per posizione

dell’edificio, è da considerare anche la difficolta nell’intervento dell’edificio A per il trasporto dei materiali.

Causa le difficoltà dell’intervento la scelta del progettista è stata quella di demolire la minor parte

possibile della copertura ammalorata intervenendo per lo più con impermeabilizzazioni e barriere al

vapore e la sostituzione parziale di coppi ed embrici cercando di massimizzare il controllo delle acque

con la sostituzione di travetti di gronda e un sistema di canaline. Per l’edificio B invece la demolizione

risulta notevolmente maggiore rispetto ad A perché l’intervento ha previsto la rimozione, quasi completa,

di tutti gli elementi della copertura di conseguenza risulta maggiore la spesa per la copertura.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/22 Estimo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Piccettino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estimo ed esercizio professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Preti Mario.