vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Calcolo di ‘a’, ‘b’ ed ‘r’: esempio di
assenza di relazione
La variabile X rappresenta i voti di maturità conseguiti da un gruppo di sei
studenti. La variabile Y i loro voti di laurea. La tabella illustra il calcolo dei
coefficienti ‘a’, ‘b’, ed ‘r’; la figura che segue il diagramma a dispersione.
∑
(X-XM)
X Y X-XM Y-YM ∑(X-XM) ∑(Y-YM)
2 2
x (Y-YM)
Simone 50 87 00 -130 00 00 1690
Filippo 45 105 -50 50 -250 250 250
Laura 60 95 100 -50 -500 1000 250
Roberto 45 109 -50 90 -450 250 810
Tiziana 40 96 -100 -40 400 1000 160
Serena 60 108 100 80 800 1000 640
XMedia YMedia codevXY devX devY
50 100 0 350 380
b = cov XY/ dev X = 0
a = mediaY- (b*media) = 100
retta di regressione: Y= 100
Media geom. devX e devY = √350*380= 364,7
r = cod XY/media geom. devX e devY = 0/364,7= 0
r = 0