Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Assenza di relazione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calcolo di ‘a’, ‘b’ ed ‘r’: esempio di

assenza di relazione

La variabile X rappresenta i voti di maturità conseguiti da un gruppo di sei

studenti. La variabile Y i loro voti di laurea. La tabella illustra il calcolo dei

coefficienti ‘a’, ‘b’, ed ‘r’; la figura che segue il diagramma a dispersione.

(X-XM)

X Y X-XM Y-YM ∑(X-XM) ∑(Y-YM)

2 2

x (Y-YM)

Simone 50 87 00 -130 00 00 1690

Filippo 45 105 -50 50 -250 250 250

Laura 60 95 100 -50 -500 1000 250

Roberto 45 109 -50 90 -450 250 810

Tiziana 40 96 -100 -40 400 1000 160

Serena 60 108 100 80 800 1000 640

XMedia YMedia codevXY devX devY

50 100 0 350 380

b = cov XY/ dev X = 0

a = mediaY- (b*media) = 100

retta di regressione: Y= 100

Media geom. devX e devY = √350*380= 364,7

r = cod XY/media geom. devX e devY = 0/364,7= 0

r = 0

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Cartocci Roberto.