Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corso di tecniche delle costruzioni
Esercitazione sul calcolo strutturale
o th volutnt nell'indimu mr P ocopr
ontotcome todow solno na vaccin
Asetino 2 536 73so
in gustre in buon angato
28
Studente: Federico Barbieri 834506 Prof. R. Felicetti A.A. 2014/2015 Facoltà di architettura e società Politecnico di Milano
Per l'esercitazione si prenderà come esempio un edificio con struttura portante in calcestruzzo e soppalco in acciaio. La parte in calcestruzzo individua un volume a doppia altezza che in parte viene suddiviso dal soppalco in acciaio. I serramenti in facciata sono anch'essi a doppia altezza, con montanti in legno lamellare.
Spazio a doppia altezza
Soppalco in acciaio
Parete in c.a.
Pianta
Sezione
Analisi dei Carichi delle Travi Secondarie
Area d'influenza:
5,6 m x 1,4 m
Si ipotizza un'altezza della trave pari a L/25
Profilo IPE 240 (30,7 kg/m)
- Carico al metro della trave secondaria: (kg/m)
528 kg/m2 x 1,4 m + 30,7 kg/m = 769,9 kg/m
- Carico unitario (kN/m):
- Permanente strutturale: 225 kg/m2 x 1,4 m + 30,7 kg/m = 345,7 kg/m = 3,45 kN/m
- Permanente non strutturale: 103 kg/m2 x 1,4 m = 144,2 kg/m = 1,44 kN/m (19%)
- Variabile: 200 kg/m2 x 1,4 m = 280 kg/m = 2,8 kN/m (36%)
SLU → 3,45 kN/m x 1,3 + (1,44 kN/m + 2,8 kN/m) x 1,5 = 10,8 kN/m
SLE → 3,45 kN/m + 1,44 kN/m + 2,8 kN/m = 7,69 kN/m
Progetto Travii Principali (SLU)
Msollecitante = qL2/8 = 81536000 N.mm
Classe Acciaio: S 235 → fyk = 235 N/mm2
Tensione di Progetto = fyk/γm = 223.8 N/mm2
Progetto → Wmin ≥ M/fyj
Wmin = 81536000/223.8 = 364 x 103 mm3
Imin di Progetto = 4107 cm4 ➔ Iinerzia = 11770 cm4
Wmin di Progetto = 364 cm3 ➔ Winerzia = 713.1 cm3
Con il Profilo IPE 330 si va a sovradimensionare la Trave principale per capire se sopraggiunge prima un SLE o SLU devono stati rapportati valori di progetto a quelli ipotetici.
- Rapporto Imin di Progetto/Ipe 330 = 35%
- Rapporto Wmin di Progetto/Wpe 330 = 51%
Wmin = 364 cm3 ➔ Il profilo IPE 270 è il profilo minimo che soddisfa la verifica allo SLU
Wipe 270 (4.789 cm3) ≥ Wmin e Wipe 270 e Wpe 270 ≥ 1.376 e Ipe 270 ≥ 1.376
Progetto e verifica delle connessioni
- Sono state progettate due connessioni
- Connessione trave principale - trave secondaria
- Connessione trave principale - pilastro
Connessione trave principale - trave secondaria
IPE 270
IPE 200
Spessore anima secondaria: 5,6 mm
Spessore angolare: 4 mm
È presente una connessione ad ogni intersezione tra trave secondaria e trave principale pertanto la forza utile per il progetto della connessione sarà pari al carico lineare che agisce su ciascuna trave secondaria, moltiplicato per metà della luce delle travi.
Pz = 7,69 kN/m
S.l2m / 2 = 20 kN
Progetto e verifica dei bulloni a taglio
Forza che agisce su ciascun bullone: 20 kN / 2 = 10 kN
Dimezzo ulteriormente il carico perché i piani in cui si può tranciare il bullone sono due essendoci due angolari.
F = 10 kN / 2 = 5 kN
- VERIFICA:
Wm = 107580 Nmm 223,8 N/mm2
Weff = S · h2 8 mm (120 mm)2 6 6 = 19200 mm3
LA FLANGIA LAVORA AL 25%
PER IL CALCOLO IL MONTANTE È STATO CONSIDERATO COME
UNA SEMPLICE TRAVE APPOGGIO APPOGGIO, CON UNA FRECCIA CHE
NON DEVE SUPERARE 12,52 mm
Ilim = 5 · 1 N/mm2 (1600)4 mm4/384 · 206000 N/mm2 · 12,52 mm = 172639,52 mm4
L'UTILIZZO DI UN PROFILO TUBOLARE
CAVO SPESSORE 3,2
DIAMETRO ESTERNO 66,7 mm
I = 23,5 cm4
È STATO ADOTTATO UN MARGINE DI
SICUREZZA ELEVATO PER CONTENERE
LA FRECCIA GLOBALE.
F = 5 · 1 N/mm2 (1600)4 mm4/384 · 206000 N/mm2 · 23,5 · 10-4 mm4 = 1,03 mm
FRECCIA PARI A 58% DI QUELLA MAX
LA FRECCIA TOTALE RAGGIUNTA (12,52 + 1,03) È PARI AL 38% DI
QUELLA MAX.
SLU
Wlim = Mmax/Fyd = G N/mm2 (1600)2 2·75/8/228,8 1662,09 mm3
Weff = 7,78 · 103 mm3 → IL COMBINATO LAVORA AL 21% E
PRIMA DI RAGGIUNGERE LA FRECCIA
MAX SNEVRA
IL MARGINE DI SICUREZZA È STATO APPOSITAMENTE MANTENUTO
PIÙ ELEVATO NEL COLONNATO CHE NEI MONTANTI.
MOMENTO MASSIMO AGLI APPOGGI → -29,75 KN.m
MOMENTO MASSIMO IN CAMPATA → 17,92 KN.m
ENTRAMBI NEI CONDIZIONI ORARIE
Progetto delle armature per il solaio
Acciaio B450
fyk = 450 N/mm2
fyd = 391 N/mm2
Si adotta un copriferro di 3 cm → d = 23 cm - 3 cm = 20 cm
As ≥ Mmax / 0,9 ⋅ 1,1 ⋅ fyd
Calcolo armatura appoggi
As ≥ 27,75 ⋅ 106 N⋅mm / 0,9 ⋅ 200 mm = 422 mm2
Calcolo armatura campata
As ≥ 17,97 ⋅ 106 N⋅mm / 0,9 ⋅ 200 mm = 255 mm2
Le armature sono state distribuite in questo modo:
- Almeno 1/2 al centro
- Almeno 1/4 agli estremi
In questo modo si ha un'armatura omogenea in tutto il solaio.
Momento negativo: As ≥ 422 mm2
- ≥ 211 mm2 al centro
- ≥ 105,5 mm2 ad ogni estremo
Momento positivo: As ≥ 255 mm2
- ≥ 127,5 mm2 al centro
- ≥ 63,75 mm2 ad ogni estremo
Soluzione adottata:
TOT. Sopra: 791 mm2 (l'armatura calza al 59%): TOTAL 1263 mm2
TOT. Sotto: 452 mm2 (l'armatura minima al 56%)
Calcolo As agli appoggi
q = 54,37 kN/m
Sbalzo: 1,04 m
Mmax = q • (1,04)2⁄2 = 27,6 kN•m
As > 2,76 • 106 N/mm2 = 111,6 mm2 = 1,12 cm2
0,9 ø 550 mm 391 N/mm2
Area minima = 1,12 cm2
Area effettiva = 2 ø 12 = 2,26 cm2
— Verifica Tensione SLE
q = 34 kN/m (63% carico SLU)
Il momento è stato calcolato come prima allo SLU,
Mmax = 34 (3,2)2 m⁄8 = 294,2 kN•m
Considerando lo sbalzo: Mmax = 294,2 kN•m • 0,99 = 294,2 kN•m
- Momento d’inerzia della trave:
It = 7466.23 cm4
- Momento d’inerzia del pilastro:
Ip = 1250.52 cm4
I
para al 40% = Ie
It / l3 = 7466.23 cm4 / 8.32 = 897 cm3
Ip / l3 = 1250.52 cm4 / 4.32 = 283.8 cm3
897 / 283.8 = 3.1
Momento:
M = 54.37 kN/m * 8.322 m / 12 * 1 / (1 + 8 / 3.1) = 83.5 kN/m
Dati per il foglio elettronico (in allegato):
- Sforzo assiale: 282.7 kN
- Momento flettente: 83.5 kN/m
- Copriferro: 3.5 mm (h = 3.15 mm)
Rapporto Geometrico
- Armatura Tesa: 2φ20 mm2 / 350 – 315 mm2 → 0.57%
- Armatura Compressa: 2φ20 mm2 / 350 – 315 mm2 → 0.52%
Il pilastro risulta verificato.
Copriferro: 3.5 cm