Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
dove v è la velocità base di riferimento al livello del mare fornita dalla tabella in
b,0
funzione della zona in cui sorge la costruzione;
c è il coefficiente di altitudine fornito dalla relazione:
a
dove a e k sono forniti in tabella in funzione della zona su cui sorge la
0 0
costruzione.
a è l’altitudine sul livello del mare del sito in cui sorge la costruzione.
s
secondo la mappa delle zone in cui è suddiviso il territorio italiano:
Cagliari si trova nella zona 5, dunque v = 28 m/s e c =1
b,0 a
La velocità base di riferimento sarà dunque:
v = v c = 28 1 = 28 m/s
b b,0 ° a °
Velocità di riferimento:
la velocità di riferimento v è il valore medio su 10 min, a 10m di altezza dal suolo
r
su un terreno pianeggiante e omogeneo di categoria di esposizione II riferito ad un
periodo di ritorno di progetto TR: v =v c
r b° r
dove v è la velocità base di riferimento
b
c è il coefficiente di ritorno funzione del periodo di ritorno di progetto T espresso in
r r
anni.
quando non specificato si assumerà che T =50 anni ,cui corrisponde c =1
r r
v = v c = 28 m/s 1= 28 m/s
b b,0 ° a °
Pressione del vento:
la pressione cinetica di riferimento q è data da:
r 2
q =1/2 ρ v
r ° r 3
dove ρ è la densità dell’aria assunta come 1,25 kg/m
v = velocità del vento
b 2 2
q = 1/2 1,25 (28) = 490 N/m
r ° °
il coefficiente di esposizione c dipende dall’altezza z sul suolo del punto
e
considerato, dalla topografia del terreno e dalla categoria di esposizione del sito
ove sorge la costruzione.
In assenza di analisi specifiche che tengano in conto la direzione di provenienza del
vento e dell’effettiva scabrezza e topografia del terreno che circonda la costruzione,
per altezze dal suolo non maggiori di z=200m esso è dato dalla formula:
dove:
k ,z , z sono assegnati in tabella in funzione della categoria di esposizione del sito
r 0 min
ove sorge la costruzione;
c è il coefficiente di topografia.
t
la classe di rugosità del terreno è definita da:
nelle fasce entro i 40km dalla costa, la categoria di esposizione è indipendente
dall’altitudine del sito.
Il coefficiente di topografia c è posto generalmente pari a 1, sia nelle zone
t
pianeggianti che nelle zone ondulate, collinari e montane.
La zona di progetto è in zona 5 perciò:
vb,0= 28 m/s
a0= 750m
ca=1 perché as<a0
La classe di rugosità del terreno è la classe A (Aree urbane in cui almeno il 15%
della superficie sia coperto da edifici la cui altezza media superi i 15 m)
siamo a Cagliari in centro (a 10 km dal mare) ci riferiamo alla curva IV del grafico.
Ce= 1,6
Cp= 1,2
P= 490 N/m2 x 1,6 x 1,2 x 1 = 940.8 N/m2 = 0,94 KN/m2
Per calcolare la pressione del vento come forza agente sui nodi del telaio della
struttura, dobbiamo tenere conto della superficie su cui agisce:
0,94 KN/m2 x 1,5m x 5,4m = 7,61 KN
0,94 KN/m2 x 3m x 5,4m = 15,23 KN
Le combinazioni delle azioni:
Combinazione fondamentale:
La combinazione fondamentale è generalmente impiegata per gli Stati Limite Ultimi
(SLU)
G1 + G2 + P + Q + Q + Q + …