LE FORMULE GONIOMETRICHE
Quale fra le seguenti uguaglianze è falsa?
- α - α− = cosαsenα
- πα - πα− = cosα + secα
- α + α− = -cosαsenα
- πα - πα− = -senαsenα
- 2πα + α− = tgαtgα
Quale delle seguenti uguaglianze è vera?
- π/3 = -αtg(1/4)
- Per qualunque reale α si ha: α - α− = -senαsen(2π)
- α + α− = -3cotg(tg(27/1))
- π = cotg(π/6)
- α + α− = -senαsen(27/3π)
- π = -αcos(α−2/3)
- ∂ ∅1 1x x1 1α α= → =cos cos 2C 4 2π π π=sen 2sen cosD 4 8 8= +La funzione sen 3 sen puòy x xE essere scritta nella forma:( )= − 2y 4sen x 1 sen xQuale fra le seguenti uguaglianze è vera? vera9 12 Quale delle seguenti uguaglianze è ?α ° ⋅ ° = ° .cos 20 cos 30 cos 600Aα α=cos 2 sen cosA 2 1 ( )° ⋅ ° = ° + °cos 20 cos 30 cos 50 cos10Bα 2α α= −2 2cos cos senB 2 1 ( )° ⋅ ° = ° − °cos 20 cos 30 cos10 cos 50Cα 2− 21 tgα 2= 1 ( )° ⋅ ° = ° − °cosC α cos 20 cos 30 sen10 sen 50D2 + 21 tg 2 1 ( )° ⋅ ° = ° + °cos 20 cos 30 cos 50 sen10Eα α+1 cos 2=±cosD 2 2 vera13 Fra le seguenti relazioni una sola è .α α−1 cos= ±cosE Quale?2 2 π πA + =sen 3cos 24 4( )α β−10 senA che cosa è uguale ?
π +B 1 tg x+ =α β α β+ cotg x∫sen sen cos cosA -4 1 tg xα β-sen sen αB C α= → =tg 3 tg 6α β α β-sen sen cos cosC 2α β α β+cos sen sen cosD 3D α = -sen conα β α β- 5sen cos cos senE 3 4π α π α< < = -cos2 5vera11 Quale delle seguenti uguaglianze è ?° + ° = ° π πEsen 20 sen 30 sen 50 A 1 2+ = +cos ° + ° = ° °sen 20 sen 30 2sen 25 cos 5 B 3 4 2 2° + ° = ° °sen 20 sen 30 2sen 5 cos 25 C ° + ° = ° °sen 20 sen 30 2 cos 25 cos 5 D ° + ° = ° °sen 20 sen 30 2sen 25 sen 5 EIl seguente grafico rappresenta la funzione:14 16 Le seguenti proposizioni sono tutte falsetranne una . Quale?1 2A α α= → =cos cos 23 37B α = →sen 25 7 [ ]α α π→ =
- − ∀ ∈tg 0; 224= −y 1 cos x 1CA α = − →cos 2= + 3y 1 sen xB 3 [ ]
- α α π→ = ∀ ∈3 cos 0; 2π= + −y 1 cos x
- α α π π= − − = ∈ →y 1 sen x tg e ;D
- α α π π= + −y 1 sen xE 5α→ =sen 13π15
- L’espressione 1E α β= = →e sen( )
- α α α α− + ⋅2 3 5sen cos sen 2 sen 5
- α α 3 1+ ( )α β→ + = −sen 7 sen 3 sen 510 2è equivalente a:α2 cos 2A = +17 y x x
- Il periodo della funzione tg 3senα− 22 4senB è:1 α πcos 4C A2 π2B1 π3D Cα+ 21 cos π2 D 3E α− 21 cos πE 2 = +18 19 2y x x
- La funzione 2sen 2 4 cos può1 3= + −La funzione y 1 cos x sen x si essere scritta anche nella forma:2 2 π può scrivere nella forma: = + +y x8 sen
2⇦ ∥Aπ̼
-
Esercitazione con domande a risposta multipla sulle funzioni goniometriche
-
Esercitazione, Otorinolaringoiatria
-
Esercitazione con domande a risposta multipla Equazioni e disequazioni goniometriche
-
Esercitazione con domande a risposta multipla Numeri complessi