Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 1 Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari e dei mercati Finanziari Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

Facoltà di: Economia

Prof. D. Federico


Università Telematica: e-CAMPUS

Aggiornato Maggio 2022

Il paniere di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari contiene tutte le risposte aperte alle domande proposte nel paniere dal docente prof.ssa Federico, presso facoltà di economia alla università e-Campus. Aggiornato a Maggio 2022.

10. PERCHE’ PUO’ VERIFICARSI UN RISCHIO DI REINVESTIMENTO?

È relativo al fatto che i tassi a cui saranno investiti i flussi di cassa percepiti nel corso della vita dell’attività finanziaria possono essere maggiori/minori di quelli impliciti nel tasso di rendimento a scadenza, causando un rendimento di periodo maggiore/minore di quello calcolato ex ante. È il rischio che i flussi di cassa positivi ricavati da un investimento, non possano essere reinvestiti nello

stesso bene allo stesso tasso d’interesse. Un titolo obbligazionario ha un rischio di reinvestimento per l’ammontare dei pagamenti cedolari che non è detto possano essere reinvestiti allo stesso tasso nel titolo al momento del pagamento.

11. SI DESCRIVA IL RISCHIO DI MERCATO.

La possibilità che variazioni dei fattori di mercato (tassi di interesse, tassi di cambio, prezzi azionari) determinino una variazione positiva o negativa di una posizione assunta da un intermediario o dell’intero portafoglio di attività e passività finanziarie. Il rischio di mercato riguarda tutti gli intermediari che esercitano l’intermediazione creditizia e/o mobiliare con assunzione di posizioni in proprio e quelli che detengono un portafoglio di attività finanziarie negoziabili.

12. IN QUALI SITUAZIONI SI DICE CHE UNA BANCA E’ INSOLVENTE?

Il valore economico delle attività di un intermediario è inferiore al valore economico delle sue passività. Per una banca: – il patrimonio rappresenta la

La difesa fondamentale da oscillazioni del valore dell'attivo - la probabilità di insolvenza è inversamente proporzionale al livello del patrimonio - è importante la definizione del livello del patrimonio e la ricerca di proporzionalità tra quest'ultimo e i rischi.

15. Si descrivano il rischio di liquidità e il rischio di insolvenza.

16. Perché può verificarsi un rischio di valuta? Variazione del valore di attività finanziarie denominate in valuta in relazione alla dinamica dei tassi di cambio.

17. Si illustrino il rischio di interesse e le differenti manifestazioni di rischio ad esso collegate. Variazione del valore economico di un'attività finanziaria (valore attuale di un dato flusso di pagamenti) in seguito al cambiamento dei tassi d'interesse. Rischio di prezzo: è relativo alla possibilità che il tasso alla fine del periodo sia maggiore/minore rispetto al periodo iniziale, determinando una diminuzione/aumento di prezzo del titolo. Rischio di

reinvestimento: È

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
82 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.